Argomenti
The Signpost
The Signpost è il quotidiano online di Wikipedia in inglese. Gestito dalla comunità di Wikipedia, è pubblicato online con contributi degli editori di Wikipedia. Il giornale riferisce sulla comunità di Wikipedia ed eventi relativi a Wikipedia, tra cui le sentenze del Comitato Arbitrale, problemi della Wikimedia Foundation, e altri progetti relativi a Wikipedia.
Wikipedia
Wikipedia è un’enciclopedia online a contenuto libero, collaborativa, multilingue e gratuita, nata nel 2001, sostenuta e ospitata dalla Wikimedia Foundation, un’organizzazione non a scopo di lucro statunitense.
274301 Wikipedia
274301 Wikipedia (designazione provvisoria 2008 QH24) è un asteroide della fascia principale, scoperto dall’osservatorio astronomico di Andrušivka (Ucraina) nell’agosto 2008. Gli è stato assegnato il nome dell’enciclopedia libera Wikipedia nel gennaio 2013.
Blocco di Wikipedia in Turchia
Il 29 aprile 2017 le autorità della Turchia hanno bloccato l’accesso online a tutte le versioni linguistiche dell’enciclopedia online Wikipedia nel territorio nazionale. Le restrizioni furono imposte dalla legge turca n. 5651, a causa della versione inglese dell’articolo sul terrorismo
Censura di Wikipedia
La censura di Wikipedia è o è stata in atto, in differenti misure, in diversi Stati del mondo, tra i quali Cina, Francia, Iran, Russia, Arabia Saudita, Regno Unito, Uzbekistan e Turchia. In alcuni casi fa parte di una più ampia e generale censura di Internet attuata nel Paese; in altri casi si tratta della censura mirata di alcuni e specifici contenuti di Wikipedia ritenuti offensivi.
DBpedia
DBpedia è un progetto nato nel 2007 con lo scopo di estrarre informazioni strutturate da Wikipedia e pubblicarle sul Web come Linked Open Data in formato RDF.
Editathon
Una editathon è un evento organizzato nelle comunità di progetti online come Wikipedia, OpenStreetMap o LocalWiki, durante il quale i contributori creano, modificano e migliorano gli articoli su un tema, soggetto o su un tipo specifico di contenuto. I nuovi contributori di solito ricevono una formazione di base sulla collaborazione a questi progetti.
Kiwix
Kiwix è un lettore di file ZIM libero, pensato per consultare Wikipedia offline, senza bisogno di una connessione ad Internet.
Monumento a Wikipedia
Il monumento a Wikipedia sorge a Słubice, in Polonia, ed è il primo monumento al mondo a essere dedicato a tutti gli utenti di Wikipedia. L’inaugurazione è avvenuta il 22 ottobre 2014.
Print Wikipedia
Print Wikipedia è un progetto dell’artista americano Michael Mandiberg, consistente nella stampa di 106 volumi della Wikipedia in inglese, basandosi sulla sua versione al 7 aprile 2015. Il progetto mostra i dorsi dei primi 1980 volumi, oltre ai 106 volumi fisici reali, ciascuno di 700 pagine . Completano l’opera un indice di 36 volumi di tutti gli oltre 7 milioni
La rivoluzione di Wikipedia
La rivoluzione di Wikipedia. Come un gruppo di illustri sconosciuti ha creato la più grande enciclopedia del mondo è un libro del 2009 il cui autore è Andrew Lih, ricercatore sui nuovi media e scrittore.
Semantic MediaWiki
Semantic MediaWiki, abbreviato in SMW, è un’estensione del software MediaWiki che permette di leggere e integrare annotazioni di dati semantici all’interno delle pagine di un progetto Wiki.
Wapedia
Wapedia è stato un progetto sviluppato da Florian Amrhein per rendere accessibili i contenuti di Wikipedia su dispositivi mobili come cellulari o palmari. Partito nell’agosto 2004, è stato chiuso il 4 novembre 2013.
Wikifunctions
Wikifunctions è un catalogo collaborativo di funzioni con lo scopo di permettere la creazione, modifica e riutilizzo di codice. Wikifunctions è strettamente imparentata col progetto Abstract Wikipedia, un’estensione di Wikidata che si prefigge di creare una versione di Wikipedia
Wikipedia Zero
Wikipedia Zero è stato un progetto creato dalla Wikimedia Foundation per fornire gratuitamente accesso a Wikipedia sui dispositivi mobili, in particolare nei paesi in via di sviluppo. Il programma è terminato nel 2018.
WikiReader
WikiReader è un progetto nato per proporre un dispositivo mobile che permetta la consultazione di una versione offline in modalità solamente testuale di speciali ebook, in special modo enciclopedie. Nella prima versione del prodotto è implementato un lettore delle voci di Wikipedia. Il progetto è patrocinato da Openmoko Inc., ed è stato pubblicato il relativo codice sorgente.
WikiScanner
WikiScanner era uno strumento web creato da Virgil Griffith, online dal 14 agosto 2007 che consisteva in un database pubblicamente interrogabile che mette in relazione milioni di modifiche anonime di pagine di Wikipedia con le organizzazioni che apparentemente hanno apportato tali modifiche, operando dei riferimenti incrociati con i dati relativi ai proprietari di determinati blocchi di indirizzi IP.
Wikiwand
Wikiwand è un’interfaccia software proprietaria, per visualizzare le voci di Wikipedia. Definita come “Wikipedia modernized”, è sviluppata come estensione dei comuni browser. Esiste anche in versione app per dispositivi mobili.
Women in Red
Women in Red è un progetto di Wikipedia che affronta l’attuale divario di genere nei contenuti dell’enciclopedia. Il progetto si concentra sulla creazione di contenuti riguardanti le donne: biografie, opere e altri temi afferenti al sesso femminile.
https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Wikipedia_(enciclopedia)