Argomenti
Classificazione sismica dell’Italia
La classificazione sismica dell’Italia è la suddivisione del territorio della Repubblica Italiana in specifiche aree, caratterizzate da un comune rischio sismico.
Terremoti in Italia
Per la particolare situazione geodinamica il territorio italiano è frequentemente soggetto a terremoti dandogli il primato in Europa per questi fenomeni: su 1.300 sismi distruttivi avvenuti nel II millennio nel Mediterraneo centrale ben 500 hanno interessato l’Italia; l’analisi dei movimenti focali indica che essi sono per lo più distribuiti lungo le aree interessate dalla tettonica alpina e appenninica, dove sono causati rispettivamente da movimenti lungo faglie. Nel Tirreno meridionale, la distribuzione degli ipocentri, fino ad una profondità di 500 chilometri indicherebbe la presenza di un piano di Benioff dato dalla subduzione della litosfera ionica. La seguente lista contiene la cronologia dei principali terremoti avvenuti in Italia divisa per voci.
Terremoti in Italia nel XIX secolo
La seguente lista contiene la cronologia dei principali terremoti avvenuti nella regione geografica italiana nel XIX secolo.
Terremoti in Italia nel XX secolo
La seguente lista contiene la cronologia dei principali terremoti avvenuti nella regione geografica italiana nel XX secolo.
Terremoti in Italia nell’antichità e nel Medioevo
La seguente lista contiene la cronologia dei principali terremoti avvenuti nella regione geografica italiana nell’antichità e nel Medioevo.
Terremoti in Italia nell’età moderna
La seguente lista contiene la cronologia dei principali terremoti avvenuti nella regione geografica italiana dal XVI al XVIII secolo.
Terremoti in Italia nel XXI secolo
La seguente lista contiene la cronologia di alcuni terremoti avvenuti nella regione geografica italiana nel XXI secolo con una magnitudo di almeno 4,0 Richter.
Terremoto dell’Appennino centro-meridionale del 1349
Il terremoto dell’Appennino centro-meridionale del 1349 è stato un terremoto, o più probabilmente un insieme di eventi sismici, verificatosi il 9 settembre 1349.
Terremoto dell’Italia centro-meridionale del 1984
Il terremoto dell’Italia centro-meridionale del 1984 è stato un insieme di eventi sismici verificatisi nel 1984 nell’area compresa tra l’alto Sangro, l’alto Volturno e la Val di Comino.
Terremoto dell’Italia centro-meridionale del 1456
Il terremoto dell’Italia centro-meridionale del 5 dicembre 1456, con una magnitudo stimata di 7.1, è spesso considerato come il terremoto più forte registrato in Italia durante il II millennio in virtù dei suoi effetti distruttivi e micidiali estesi a gran parte dell’Italia centrale e meridionale.
Terremoto dell’Alto Adige del 2001
Il terremoto dell’Alto Adige fu un sisma di notevole intensità che colpi la provincia di Bolzano, parte dell’Austria e parte della Svizzera alle ore 17:06 del 17 luglio 2001. Con una magnitudo momento di 5,08, il terremoto provocò 4 morti, 5 feriti e una decina di sfollati precauzionali.
Terremoto della media valle dell’Adige del 1046
Il terremoto della media valle dell’Adige, chiamato anche terremoto della Valle Tridentina, fu un evento sismico avvenuto il 9 novembre 1046 lungo la Valle dell’Adige, in Trentino.
https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Terremoti_in_Italia