La storia è lo studio sistematico e la documentazione del passato umano.
Il periodo degli eventi precedente all’invenzione dei sistemi di scrittura è considerato preistoria. “Storia” è un termine generico che comprende eventi passati nonché la memoria, la scoperta, la raccolta, l’organizzazione, la presentazione e l’interpretazione di questi eventi.
Gli storici cercano la conoscenza del passato utilizzando fonti storiche come documenti scritti, resoconti orali, manufatti artistici e materiali e indicatori ecologici.
La storia è incompleta e presenta ancora misteri discutibili.
La storia è una disciplina accademica che utilizza una narrazione per descrivere, esaminare, mettere in discussione e analizzare eventi passati e indagare i loro modelli di causa ed effetto.
Gli storici discutono su quale narrazione spieghi meglio un evento, così come il significato delle diverse cause ed effetti.
Gli storici discutono sulla natura della storia come fine a se stessa e sulla sua utilità nel dare una prospettiva ai problemi del presente.
Le storie comuni a una particolare cultura, ma non supportate da fonti esterne (come i racconti che circondano Re Artù), sono solitamente classificate come patrimonio culturale o leggende.
La storia differisce dal mito in quanto è supportata da dimostrare verificabili.
Tuttavia, le antiche influenze culturali hanno contribuito a creare interpretazioni diverse della natura della storia, che si sono evolute nel corso dei secoli e continuano a cambiare anche oggi.
Lo studio moderno della storia è di ampio respiro e comprende lo studio di regioni specifiche e alcuni elementi topici o tematici dell’indagine storica.
La storia viene insegnata come parte dell’istruzione primaria e secondaria e lo studio accademico della storia è una disciplina importante nelle università.
Erodoto , uno storico greco del V secolo a.C., è spesso considerato il “padre della storia”, come uno dei primi storici della tradizione occidentale, sebbene sia stato criticato come il “padre della menzogna”.
Insieme al suo contemporaneo Tucidide, contribuì a gettare le basi per lo studio moderno degli eventi e delle società del passato.
Le loro opere continuano a essere lette oggi, e il divario tra Erodoto incentrato sulla cultura e Tucidide incentrato sul militare rimane un punto di contesa o di approccio nella scrittura storica moderna.
Nell’Asia orientale, si ritiene che una cronaca di stato , gli Annali delle primavere e degli autunni , risalga al 722 a.C., sebbene siano sopravvissuti solo testi del II secolo a.C.
Etimologia
La parola storia deriva da historía ( greco antico : ἱστορία , romanizzato : historíā , lett. ‘indagine, conoscenza dall’indagine, o giudice).
Fu in questo senso che Aristotele usò la parola nella sua Storia degli animali.
La parola antenata ἵστωρ è attestata presto negli Inni omerici, ad Eraclito, nel giuramento degli efebi ateniesi e nelle iscrizioni beotiche (in senso legale, “giudice” o “testimone”, o simili).
La parola greca è stata presa in prestito dal latino classico come historia, che significa “indagine, indagine, ricerca, resoconto, descrizione, resoconto scritto di eventi passati,
scrittura di storia, narrativa storica, conoscenza registrata di eventi passati, storia, narrazione”.
La storia fu presa in prestito dal latino (forse tramite l’antico irlandese o l’antico gallese) nell’inglese antico come stær (“storia, narrazione, storia”),
ma questa parola cadde in disuso nel tardo periodo dell’inglese antico.
Nel frattempo, quando il latino divenne francese antico (e anglo-normanno), la historia si sviluppò in forme come istorie, estoire e historie,
con nuovi sviluppi nel significato: “racconto degli eventi della vita di una persona (inizio del XII secolo),
cronaca, resoconto di eventi rilevanti per un gruppo di persone o persone in generale (1155),
rappresentazione drammatica o pittorica di eventi storici (c. 1240), corpus di conoscenze relative all’evoluzione umana, scienza (c. 1265), racconto di eventi reali o immaginari, racconto (1462 circa)”.
È stato dall’anglo-normanno che la storia è stata portata nell’inglese medio, ed è persistita. Appare nell’Ancrene Wisse del XIII secolo,
ma sembra essere diventata una parola comune alla fine del XIV secolo, con una prima attestazione che appare nella Confessio Amantis di Giovanni Gower del 1390 (VI.1383): “I finde in a bok compilato |.
A questo matiere una vecchia histoire, |.
La quale comth nou to mi memoire”. Nell’inglese medio, il significato di storia era “storia” in generale.
La restrizione al significato di “ramo della conoscenza che si occupa di eventi passati;
la registrazione formale o lo studio di eventi passati, specialmente gli affari umani” sorse a metà del XV secolo.
Con il Rinascimento, i sensi più antichi della parola furono ripresi, e fu nel senso greco che Francis Bacon usò il termine alla fine del XVI secolo, quando scrisse di storia naturale.
Per lui la historia era “la conoscenza degli oggetti determinati dallo spazio e dal tempo”,
quella sorta di conoscenza fornita dalla memoria (mentre la scienza era fornita dalla ragione e la poesia dalla fantasia).
In un’espressione della dicotomia linguistica sintetica vs. analitica/isolante , l’inglese come il cinese (史 vs. 诌) ora designa parole separate per la storia umana e la narrazione in generale.
Nel tedesco moderno, nel francese e nella maggior parte delle lingue germaniche e romanze,
che sono solidamente sintetiche e altamente flessive, la stessa parola è ancora usata per significare sia “storia” che “storia”.
Storico nel senso di “ricercatore della storia” è attestato dal 1531.
In tutte le lingue europee, il sostantivo storia è ancora usato per significare sia “ciò che è accaduto agli uomini”, sia “lo studio erudito dell’accaduto”,
quest’ultimo senso talvolta distinto con la lettera maiuscola, o con la parola storiografia. L’aggettivo storico è attestato dal 1661, e storico dal 1669.