Home » Scienze matematiche, fisiche e naturali: tutto

Scienze matematiche, fisiche e naturali: tutto

Argomenti


Scienze matematiche, fisiche e naturali

Con il termine scienze matematiche, fisiche e naturali ci si riferisce a quel corpo di discipline scientifiche comprese in Italia all’interno dell’omonima facoltà. Le scienze naturali sono quelle discipline che applicano il metodo scientifico, con lo scopo di ottenere, a lungo termine, conoscenza oggettiva sulla natura. Alcuni esempi sono la fisica, la chimica, la biologia, le scienze della Terra e le

Euristica

L’euristica è una parte dell’epistemologia e del metodo scientifico che si occupa di favorire la ricerca di nuovi sviluppi teorici, nuove scoperte empiriche e nuove tecnologie, con un approccio alla soluzione dei problemi che non segue un chiaro percorso, ma che si affida all’intuito e allo stato temporaneo delle circostanze al fine di generare nuova conoscenza. In particolare, l’euristica di una teoria dovrebbe indicare le strade e le possibilità da approfondire nel tentativo di renderla “progressiva”, in grado cioè di prevedere fatti nuovi non noti al momento della sua elaborazione.

Interazione

L’interazione è un fenomeno o processo in cui due o più oggetti agiscono uno sull’altro.

Ipotesi

Un’ipotesi è la premessa sottesa ad un ragionamento o a una dimostrazione.

Metodo scientifico

Il metodo scientifico è la modalità con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà affidabile e verificabile. Esso consiste nella raccolta di dati empirici sotto la guida delle ipotesi teoriche da vagliare e nella analisi rigorosa, logico-razionale e, dove possibile, matematica di questi dati: come enunciato per primo da Galileo, associando le «sensate esperienze» alle «dimostrazioni necessarie».

Rendiconti Lincei

Rendiconti Lincei sono una rivista scientifica italiana dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Il titolo appare nel 1990, come primo numero della serie IX degli Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. I Rendiconti Lincei sono la prosecuzione della serie VIII (1946-1989) degli Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti, che a loro volta erano la continuazione dei Transunti. I Rendiconti Lincei si articolano in due riviste scientifiche distinte e parallele:

Scienza patologica

Scienza patologica è il termine coniato dal Premio Nobel per la chimica Irving Langmuir durante un incontro allo Knolls Research Laboratory avvenuto il 18 dicembre del 1953. Langmuir ha utilizzato questo termine per descrivere quelle idee delle quali “non ci si riesce a liberare”, anche molto tempo dopo essere state dichiarate erronee dalla maggior parte degli studiosi di un certo settore. Il termine è stato spesso visto come insulto rivolto alla persona, incapace di accorgersi della completa follia dell’obiettivo; l’atteggiamento, infatti, sottende l’autoinganno, e per questo motivo va distinto dalla frode scientifica.

Scienze dello spazio

Le scienze dello spazio sono i campi della scienza che concernono lo studio o l’utilizzazione dello spazio. Le branche di questa scienza sono numerose. Queste le principali:

Sistema

Un sistema può essere definito come l’unità fisica e funzionale, costituita da più parti o sottosistemi interagenti tra loro, che formano un tutt’uno in cui ogni parte dà il proprio contributo per una finalità comune. Spesso, in anatomia, il termine “sistema”, proprio per lo scopo comune dei suoi componenti, viene confuso con il termine “apparato”, ma la struttura e la funzionalità dei sistemi ne rendono la semantica ben più ampia, articolata o complessa rispetto a quella degli apparati.

STEM

L’acronimo STEM, dall’inglese science, technology, engineering and mathematics, è un termine utilizzato per indicare le discipline scientifico-tecnologiche e i relativi corsi di studio. In italiano è talvolta anche usato l’acronimo STIM, nel quale la “I” di ingegneria sostituisce il corrispettivo inglese.


https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Scienze_matematiche,_fisiche_e_naturali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: