Argomenti
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un’attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali. Uno
Avvertimento per l’umanità dagli scienziati del mondo
L’Avvertimento per l’umanità dagli scienziati del mondo è un documento pubblicato nel novembre 1992 da Henry W. Kendall, premio Nobel ed ex presidente della Union of Concerned Scientists (UCS), nel quale si avvertiva che “Gli esseri umani e il mondo naturale sono su una rotta di collisione.”
Crisi della replicazione
La crisi della replicazione è una crisi metodologica per cui è stato riscontrato che molti studi scientifici sono difficili o impossibili da replicare o riprodurre. La crisi della replicazione colpisce più gravemente le scienze sociali e la medicina, mentre i dati delle rilevazioni indicano fortemente che anche tutte le scienze naturali sono probabilmente implicate. La frase è stata coniata nei primi anni 2010 come parte di una crescente consapevolezza del problema. La crisi della replicazione rappresenta un importante corpo di ricerca nel campo delle metascienze.
Esplosivistica
L’esplosivistica è la scienza che studia tutte le materie esplodenti, sia deflagranti che detonanti, i loro effetti e le loro applicazioni. Gli esperti di esplosivistica sono coloro che conoscono l’applicazione degli esplosivi nei campi dell’Ingegneria civile e dell’Ingegneria mineraria, in particolare in materia di demolizioni controllate, sbancamenti, scavo di gallerie e coltivazione di cave e miniere.
Eziologia
L’eziologia o etiologia è la parte della scienza che si occupa di ricercare le cause che provocano certi fenomeni.
Fenomeno
Il termine fenomeno è riferito a tutto quello che si presenta come oggettivamente costituito all’osservatore che quindi lo può cogliere attraverso l’apparato sensibile. Genericamente però il lemma può indicare anche un’immagine a cui non corrisponde una realtà sensibile come accade per i «fenomeni interiori, le emozioni, i sentimenti, gli stati d’animo che si esprimono nei gesti, nel linguaggio delle parole e delle arti.».
Inquiry Based Science Education
La metodologia Inquiry Based Science Education (IBSE) o Inquiry Based Learning (IBL) è l’approccio pedagogico promosso dalla Commissione Europea basato sull’investigazione, che stimola la formulazione di domande e azioni per risolvere problemi e capire fenomeni.
Ipotesi audace
L’ipotesi audace o congettura audace è un concetto dell’epistemologia di Karl Popper, esposto per la prima volta in Logica della scoperta scientifica e successivamente elaborato in Congetture e confutazioni: lo sviluppo della conoscenza scientifica. Questo concetto è oggi ampiamente usato in epistemologia, gnoseologia e nelle scienze sociali.
Istituto ricerche esplosivistiche
L’Istituto Ricerche Esplosivistiche, abbreviato in IRE, è un’organizzazione no profit italiana che opera nei settori delle attività culturali e dell’ambiente, in particolare per promuovere e realizzare attività sociali e culturali per la diffusione, la promozione, lo studio e ogni altra attività connessa ai problemi scientifici, tecnici, economici e legislativi riguardanti l’esplosivistica e ogni
Neuroscienze
Le neuroscienze sono l’insieme degli studi scientificamente condotti sul sistema nervoso. Essendo un ramo della biologia, le neuroscienze richiedono conoscenze di fisiologia, biologia molecolare, biologia cellulare, biologia dello sviluppo, biochimica, anatomia, genetica, biologia
Scienze formali
La scienza formale o astratta è una branca della scienza che studia le discipline relative ai sistemi formali, come logica, matematica, statistica, informatica teorica, intelligenza artificiale, teoria dell’informazione, teoria dei giochi, teoria dei sistemi, teoria delle decisioni e linguistica teorica. Considerando che le scienze naturali e le scienze sociali cercano di caratterizzare rispettivamente i sistemi fisici e i
Società Romana di Scienze Naturali
La Società Romana di Scienze Naturali (SRSN) è un’associazione scientifica no-profit fondata nel 1967, costituita legalmente nel 1985 e come ente di ricerca pura dal 1990. L’ente promuove iniziative di conservazione della biodiversità e della geodiversità, sia a livello nazionale sia a livello extranazionale, per mezzo di attività di ricerca scientifica,
World Federation of Scientists
La World Federation of Scientists è una libera associazione di scienziati appartenenti alle più svariate discipline, creata per affrontare le emergenze planetarie attraverso la collaborazione internazionale in campo scientifico.
https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Scienza