Citazioni
- A chi gli disse: «Molti ti deridono», [Diogene di Sinope] replicò: «Ma io non mi derido». (Diogene Laerzio)
- C’è un’età in cui la derisione si trasforma e perde ingenuità per acquisire il carattere della violenza. (Mina)
- Ciò che hai fatto ti viene ricompensato con derisioni, | (i tuoi risparmi, sapere, preghiere, se non ti vengono ricompensati con derisioni, in che modo ti vengono ricompensati?) || Le derisioni non sono te, | sotto quelle, entro quelle, confusamente io t’intravedo. (Walt Whitman)
- Come sei vigliacco! Chiunque si avvicini a una ragazza rischia di essere deriso: questa è la posta. Su, Harry, rischia dunque e alla peggio lasciati deridere. (Herman Hesse)
- Derisione (s.f.). L’argomento inefficace con cui uno stolto immagina di avere trovato risposta al disprezzo del saggio. (Ambrose Bierce)
- I cervi bramiscono. Le rane gracidano. Gli scimpanzé lanciano rami. Gli ippopotami spalancano le fauci per impressionare i rivali. Gli esseri umani, invece, prendono in giro. (Dacher Keltner)
- Passiamo metà della vita a deridere ciò in cui altri credono, e l’altra metà a credere in ciò che altri deridono. (Stefano Benni)
- Si può deridere a ragione chi non vale nulla e pronuncia vane minacce. (Fedro)