Argomenti
Satira
La satira è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall’attenzione critica ai vari aspetti della società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.
Accademia del Parnaso
La Secolare Accademia del Parnaso canicattinese, sorta nel 1922 a Canicattì, era un’accademia piuttosto bizzarra che riuniva persone diverse per formazione politica e culturale, per idee e per carattere e di cui facevano parte professionisti, preti, osti, poeti, filosofi, ecc.
Asino papa
L’Asino papa è una parte di un volume di satira religiosa pubblicato a Wittenberg nel 1523 da Martin Lutero e da Filippo Melantone, illustrato da una celebre incisione di Lucas Cranach il Vecchio, forse copiata da un originale italiano risalente al 1496, raffigurante il mostruoso…
Caricature di Maometto sullo Jyllands-Posten
Le caricature di Maometto pubblicate il 30 settembre 2005 sul quotidiano danese Jyllands-Posten, che hanno scatenato una serie di violente proteste nel mondo islamico, sono dodici illustrazioni satiriche sul profeta dell’Islam. In una di esse, Maometto è raffigurato con una bomba al posto del turbante.
Carnevalate
Con il termine Carnevalate si indica una tipologia specifica della produzione comico-giocosa legata al periodo del carnevale.
Castigat ridendo mores
La locuzione latina Castigat ridendo mores, tradotta letteralmente, significa: “corregge i costumi ridendo”.
Giorgio Cavallo
Giorgio Cavallo è stato un umorista italiano.
Cicceide
La Cicceide, anche nota con la variante di Cicceide legitima, è una raccolta di 410 sonetti di stampo burlesco ed erotico scritta dall’abate e giurista Giovanni Francesco Lazzarelli alla fine del XVII secolo.
Corpo grottesco
Il corpo grottesco è un concetto ideato dal critico letterario russo Michail Bachtin nei suoi studi sull’opera di François Rabelais. Nell’analisi di Bachtin il “corpo grottesco” è definito come “una figura di interscambio sregolato biologico e sociale”. Rabelais, interiorizzando il corpo grottesco nel suo romanzo, riformulò i conflitti politici nelle dinamiche della fisiologia umana.
Count Binface
Count Binface è un candidato politico satirico creato dal comico inglese David Harvey nel 2018. È stato candidato per il collegio di Uxbridge and South Ruislip nelle elezioni generali del Regno Unito del 2019 contro l’allora primo ministro Boris Johnson. Ha anche partecipato alle comunali di Londra del 2024.
Countryball
Le Countryball sono un popolare meme di internet, raffiguranti la quasi totalità delle nazioni come personaggi di forma sferica. Lo stile del disegno è minimalista, le sfere hanno i colori delle rispettive bandiere nazionali e di solito le uniche caratteristiche somatiche che hanno sono i due occhi, completamente bianchi. Il nome deriva dall’inglese country (Paese) e ball (palla). Il fenomeno venne creato nel 2009 da un utente britannico sul sito web tedesco Krautchan.net.
Devolved Parliament
Devolved Parliament è un dipinto dell’artista inglese Banksy, realizzato nel 2009.
Alessio Di Mauro (disegnatore)
Alessio Di Mauro è un vignettista e giornalista italiano.
Diavolo mietitore
Il diavolo mietitore è un manifesto inglese del 1678.
Diecimila.me
Diecimila.me è stato un collettivo autoriale satirico e letterario attivo dal 2012 al 2020, sia online, sull’omonimo blog, che sui media tradizionali. Il collettivo prende il suo nome dalla frase del filosofo greco Eraclito: «Uno è per me diecimila, se è il migliore».
Encyclopedia Dramatica
Encyclopedia Dramatica è una enciclopedia satirica sul modello di Wikipedia, e creata anch’essa con il noto sistema wiki.
Ugo Fantozzi
Ugo Fantozzi è un personaggio letterario e cinematografico italiano, ideato e interpretato da Paolo Villaggio, le cui storie sono narrate in una fortunata serie di racconti e di film scritti e interpretati da lui stesso.
Les Fastes de la grande et ancienne Mxnxstrxndxsx
Les Fastes de la grande et ancienne Mxnxstrxndxsx è una suite per clavicembalo in cinque movimenti di François Couperin, composta negli anni 1693-1695 o nel 1707.
Feral Tribune
Feral Tribune era un settimanale politico croato con sede a Spalato. Uscì inizialmente come supplemento di satira politica in Nedjeljna Dalmacija prima di diventare un settimanale satirico indipendente nel 1993. Negli anni 2000 diventò un popolare settimanale politico. Nel 2008 cessò definitivamente di essere pubblicato.
Dario Fo
Dario Luigi Angelo Fo è stato un drammaturgo, attore, regista, scrittore, autore, illustratore, pittore, scenografo, attivista e comico italiano.
Frate Menotti
Frate Menotti, all’anagrafe Menotti Vittorio Amedeo Bianchi, è stato un disegnatore italiano. Le sue caricature comparvero sulla stampa pugliese tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.
Gruppo Stanza
Il Gruppo Stanza è stato un gruppo di artisti italiano, composto da Graziano Braschi, Berlinghiero Buonarroti, Brunetto Buonarroti, Paolo della Bella, Aroldo Marinai e Franco Marinai, attivo fra il 1967 e il 1970 con sede a Compiobbi, che ha operato nell’ambito della vignetta umoristica, della satira politica, della serigrafia manuale e della fotografia artistica.
Handala
Handala, dall’arabo حنظلة (“vignettista”) è un personaggio creato dall’artista palestinese Naji al-Ali.
I Cesari
I Cesari è un dialogo satirico dell’imperatore Flavio Claudio Giuliano, che scrisse questo breve sketch comico in occasione dei Saturnalia, nel dicembre 361 d.C. L’operetta descrive una gara tra gli imperatori romani, con Alessandro Magno chiamato come concorrente extra, alla presenza degli dei riuniti. La conversazione consente a Giuliano di esprimere un giudizio conciso su molti dei suoi predecessori.
Il Male non è morto
Il Male non è morto è stata la prima mostra antologica sulle false prime pagine di quotidiano create dalla rivista satirica italiana il Male tra il 1978 e il 1982. L’esposizione si è tenuta a Schio, in provincia di Vicenza, nel mese di luglio 2010. Nella giornata inaugurale è stato organizzato un incontro pubblico con Vincenzo Sparagna, direttore della rivista Frigidaire ed ex redattore del Male.
Intervista a Marco Travaglio a Satyricon
L’intervista a Marco Travaglio a Satyricon venne condotta da Daniele Luttazzi al giornalista Travaglio nella puntata del 14 marzo 2001 della trasmissione di Rai Due Satyricon.
Alfio Krancic
Alfio Krancic è un disegnatore italiano.
Karl Kraus
Karl Kraus è stato uno scrittore, giornalista, aforista, umorista, saggista, commediografo, poeta e autore satirico austriaco.
Kreisiraadio
Kreisiraadio sono un trio di artisti estoni, dediti in particolare alla satira, alla commedia e alla comica demenziale. Sono considerati anche cantanti, e hanno pubblicato 3 album.
Carlos Latuff
Carlos Henrique Latuff de Sousa è un disegnatore e vignettista brasiliano, specializzato in satira politica.
Los Borbones en pelota
Los Borbones en pelota è il titolo di una raccolta di fogli satirici realizzati nei mesi successivi alla Rivoluzione del 1868. Sono 89 scene dipinte ad acquarello, molto procaci e addirittura pornografiche, che rappresentano caricature di personaggi pubblici negli ultimi anni del regno di…
Mademoiselle Lange nelle vesti di Danae
Mademoiselle Lange nelle vesti di Danae è un dipinto del pittore francese Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson. Questo quadro satirico ritraente l’attrice Anne-Françoise Elisabeth Lange come Danae rimpiazzò una Venere durante gli ultimi due giorni del Salone parigino del 1799, dopo una disputa tra l’artista e la modella. Attualmente fa parte della collezione dell’istituto d’arte di Minneapolis.
Merda
Merda è un sostantivo della lingua italiana che, nella sua accezione primaria, indica le feci umane o animali. È principalmente usato in ambito colloquiale ed è ritenuto un termine volgare, normalmente da evitare in contesti formali. La sua etimologia appare collegata al tema *mard, come ad esempio smradu, lituano smirdas…
Merdeide
La Merdeide, avente come sottotitolo «Stanze in lode delli stronzi della Real Villa di Madrid», è un poema attribuito a Tommaso Stigliani, che lo scrisse sotto lo pseudonimo di Nicolò Bobadillo.
Alexander Moszkowski
Alexander Moszkowski è stato uno scrittore e filosofo tedesco di origine ebraico-polacca, fratello del compositore e pianista Moritz Moszkowski. Fu amico di molte celebrità a Berlino, tra cui il fisico teorico Albert Einstein, di cui fu il primo a pubblicare un libro nell’estate del 1920 e di conseguenza a divulgare la teoria della relatività. Nella sua autobiografia scrisse: “All’inizio del XX secolo la questione della concepibilità di altri mondi attraverso fisica e matematica modificate sarà ampiamente utilizzata”.
Mr. Skygack, from Mars
Mr. Skygack, from Mars è stato un fumetto satirico del cartoonist A.D. Condo, pubblicato nel Chicago Day Book, un giornale gratuito distribuito ai lavoratori a Chicago, dal 1907 al 1917 in circa 400 strisce e singole vignette.
Mario Natangelo
Mario Natangelo è un fumettista e giornalista italiano.
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un’enciclopedia online a contenuto umoristico, versione in lingua italiana di Uncyclopedia. Fondata il 3 novembre 2005, contiene 14455 voci al 18 novembre 2024.
Le nuvole (Aristofane)
Le nuvole è una commedia di Aristofane, andata in scena per la prima volta ad Atene, alle Grandi Dionisie del 423 a.C. La versione che leggiamo oggi è però posteriore, redatta in un periodo tra il 421 e il 418 a.C. e probabilmente mai messa in scena dall’autore.
Parodia
La parodia – dal greco παρῳδία parà e odè – è l’imitazione di uno stile letterario, musicale o artistico destinata a essere riconosciuta come tale o anche l’imitazione caricaturale di un quantomeno noto personaggio esistente o fittizio.
Nico Pillinini
Nico Pillinini è un disegnatore, pittore e giornalista italiano.
Principio di Dilbert
Il principio di Dilbert è un’osservazione satirica, fatta negli anni Novanta dal fumettista Scott Adams, secondo la quale le aziende tendono a promuovere sistematicamente i loro dipendenti meno competenti a posizioni di management, allo scopo di limitare i danni che essi sono in grado di fare. Nella striscia di Dilbert del 5 febbraio 1995 Dogbert afferma che “la leadership è il modo che la natura ha per rimuovere gli stupidi dal processo produttivo”.
Professor Fontecedro
Il professor Dervis Fontecedro è un popolare personaggio comico ideato da Daniele Luttazzi per la trasmissione Mai Dire Gol tra il 1996 e il 1997. Gli strali satirici del personaggio erano rivolti alla scuola italiana e alla riforma scolastica attuata dall’allora ministro Luigi Berlinguer. Famosa anche una sua esclamazione, “Cosmico!”, divenuta nel tempo tormentone, con la quale rispondeva a chiunque gli chiedesse “Come va?“. Daniele Luttazzi lo ha definito un personaggio inappuntabile, perché le tesi da lui esposte si basavano sui più recenti trattati di pedagogia inglese con cui Luttazzi si era preparato. A distanza di dieci anni, il prof. Fontecedro è riapparso nel blog di Luttazzi, stavolta parlando della Riforma Moratti.
Racconti straordinari dello studio Liao
Racconti straordinari dello studio Liao, in lingua originale Liaozhai Zhiyi è una raccolta di 435 novelle di argomento prevalentemente soprannaturale, scritta da Pu Songling in cinese classico durante il primo periodo della dinastia Qing.
Rally to Restore Sanity and/or Fear
Il Rally to Restore Sanity and/or Fear è una manifestazione che ha avuto luogo il 30 ottobre 2010 al National Mall di Washington. La manifestazione era una combinazione di due eventi precedentemente separati: il Rally to Restore Sanity, annunciato da Jon Stewart, e la controparte satirica organizzata da Stephen Colbert, la March to Keep Fear Alive. L’evento nasce con lo scopo di dare una voce alla parte moderata del paese che, secondo Stewart, non riceve abbastanza attenzione da parte dei media.
Satira menippea
La satira menippea è un tipo di satira che prende il nome dai componimenti perduti del filosofo cinico e scrittore di satire Menippo di Gàdara, conosciuto solo attraverso notizie fornite da Diogene Laerzio.
Schadenfreude
La Schadenfreude è il piacere provocato dalla sfortuna altrui. Il termine, un prestito linguistico dal tedesco, significa letteralmente “gioia maligna” o “soddisfazione cinica”. Esiste, anche se molto rara, la variante Schadensfreude.
Sotie
Sotie, o sottie, è un testo drammatico-satirico francese fiorito nei sec. XVI e XVII. Il termine deriva dal nome dei suoi personaggi (sots), sorta di buffoni falsamente sciocchi che agivano guidati da un capo.
Spinoza (blog)
Spinoza è un blog satirico collettivo. Il nome e il logo derivano dal filosofo olandese Baruch Spinoza.
Stanotte e per sempre
Stanotte e per sempre è un racconto di genere grottesco scritto da Daniele Luttazzi.
Jonathan Swift
Jonathan Swift è stato uno scrittore, poeta e pastore anglicano irlandese, autore di romanzi e pamphlet satirici.
Telegiornale satirico
Il telegiornale satirico è una variazione del telegiornale in cui si parla delle notizie in modo umoristico e ironico, spesso svelando segreti di programmi televisivi e alcuni fuori onda, parlandone in modo divertente. A volte viene anche presa in giro in modo leggero la politica.
To Be or Not to Be (singolo)
To Be or Not to Be è una canzone rap satirica registrata dal comico Mel Brooks nel 1983 per la Island Records e facente parte dell’album della colonna sonora del film Essere o non essere.
Totem (rivista)
Totem è stata una rivista di fumetti e satira che presentava per lo più storie a fumetti brevi e complete, pubblicata dal 1980 al 1998 in tre serie dalle Edizioni Nuova Frontiera..
Uncyclopedia
Uncyclopedia, l’enciclopedia “libera da contenuti” è una wiki in lingua inglese, fondata nel 2005, contenente articoli umoristici. Nata come parodia di Wikipedia, si pone lo scopo di fare ironia su ogni soggetto enciclopedico. Sempre nello stesso anno viene fondata la sua versione italiana, ovvero Nonciclopedia.
Vauro
Vauro Senesi, noto semplicemente come Vauro, è un vignettista, scrittore, opinionista e attore italiano.
John Wilmot
John Wilmot, II conte di Rochester, detto anche Visconte Wilmot e Lord Rochester, è stato un nobile, poeta, drammaturgo, letterato, militare e cortigiano inglese, amico del re Carlo II d’Inghilterra e autore di numerosi componimenti a carattere umoristico e satirico. Rochester veniva rinomato come un genio nella Corte del re durante la Restaurazione inglese ed era una figura di spicco dei cavalier lyrists, cioè gli scrittori e i poeti che facevano parte della Corte del sovrano Carlo II. Veniva considerato il miglior wit di tutta l’Inghilterra.
John Wolcot
John Wolcot, noto anche con lo pseudonimo di Peter Pindar, è stato un poeta britannico autore di testi satirici.