Pittori italiani del XIII secolo: quali sono, tutti gli argomenti

Argomenti


Giovanni d’Apparecchiato

Giovanni d’Apparecchiato detto anche Il Nuccaro è stato un pittore italiano del periodo gotico, attivo a Pisa.

Barone Berlinghieri

Barone Berlinghieri detto anche Barone di Berlinghiero da Lucca è stato un pittore e francescano italiano.

Bonaventura Berlinghieri

Bonaventura Berlinghieri o Bonaventura di Berlinghiero è stato un pittore italiano. Figlio di Berlinghiero Berlinghieri operò probabilmente assieme al padre. I documenti sulla sua attività vanno dal 1228 al 1274.

Marco Berlinghieri

Marco Berlinghieri è stato un pittore e illustratore italiano di libri in miniatura medievali, che eseguì una Bibbia miniata, terminata nel 1250. Era il figlio di Berlinghiero Berlinghieri e il fratello di Barone e Bonaventura Berlinghieri.

Berlinghiero Berlinghieri

Berlinghiero Berlinghieri è stato un pittore italiano, attivo a Lucca dal 1228 al 1232.

Pietro Cavallini

Pietro Cavallini è stato un pittore mosaicista italiano, tra i più importanti esponenti della scuola romana del XIII secolo.

Cimabue

Cimabue, pseudonimo di Cenni (Bencivienidi Pepo, è stato un pittore italiano.

Consolo (pittore)

Consolo, noto anche come Magister Conxolus o Magister Consolus, è stato un pittore italiano, attivo a Subiaco verso la fine del XIII secolo..

Coppo di Marcovaldo

Coppo di Marcovaldo è stato un pittore italiano, una delle figure più eminenti della pittura toscana del XIII secolo, il più importante a Firenze prima di Cimabue ed uno dei pochi maestri duecenteschi del quale si conosca il nome.

Maestro della Croce di Gubbio

Il Maestro della Croce di Gubbio è stato un pittore umbro attivo tra il 1285 e il 1320 circa.

Maestro dei Crocifissi blu

Maestro dei Crocifissi blu è stato un pittore italiano attivo in Umbria o Emilia durante la metà del XIII secolo.

Maestro dei Crocifissi francescani

Il Maestro dei Crocifissi francescani è stato un pittore italiano attivo, tra il 1260 e il 1270.

Gelasio di Niccolò

Gelasio di Niccolò è stato un pittore italiano.

Andrea di Ricco

Andrea di Ricco o Andrea Tafi secondo il Vasari, o ancora Tassi è stato un pittore italiano, particolarmente apprezzato per aver portato a Firenze l’arte del mosaico che portò a tale livello di qualità da servire da esempio anche a Giotto.

Dietisalvi di Speme

Dietisalvi di Speme è stato un pittore italiano, operante a Siena dal 1250 al 1291. Fu un preduccesco con forti influssi di Coppo di Marcovaldo e Cimabue.

Duccio di Buoninsegna

Duccio di Buoninsegna è stato un pittore italiano, tradizionalmente indicato come il primo maestro della scuola senese.

Enrico di Tedice

Enrico di Tedice è stato un pittore italiano.

Gaddo Gaddi

Gaddo di Zenobi è stato un pittore mosaicista italiano del XIII secolo, capostipite della famiglia Gaddi che diede a Firenze alcuni pittori, tra cui il figlio Taddeo Gaddi.

Massarello di Giglio

Massarello di Giglio è stato un pittore italiano di scuola senese, attivo a Siena dal 1291 al 1339, anno della sua morte.

Giotto

Giotto di Bondone, conosciuto semplicemente come Giotto è stato un pittore e architetto italiano.

Giunta Pisano

Giunta Pisano, soprannome di Giunta di Capitino, è stato un pittore italiano, considerato il maggiore innovatore della pittura italiana nel secondo quarto del XIII secolo, prima di Cimabue. Le poche notizie sulla sua vita coprono un periodo che va dal 1229 al 1254.

Maestro di San Gaggio

Grifo di Tancredi è stato un pittore fiorentino medioevale.

Grisopolo da Parma

Grisopolo (Grixopolos) da Parma è stato un pittore italiano.

Guido da Siena

Guido da Siena è stato un pittore italiano, attivo a Siena nella seconda metà del Duecento, fra il 1260 e il 1280.

Guido di Graziano

Guido di Graziano è stato un pittore e miniatore italiano, documentato a Siena tra il 1278 e il 1302.

Lippo di Benivieni

Lippo di Benivieni è stato un pittore italiano, documentato dal 1296 al 1327.

Maestro d’Isacco

Il cosiddetto Maestro d’Isacco, o meglio il Maestro delle Storie di Isacco, è stato un pittore italiano.

Maestro del Bigallo

Maestro del Bigallo è stato un pittore italiano attivo nella prima metà del XIII secolo. Fu un artista capace di aggiornarsi sulle innovazioni lucchese e pisane; fu a capo della bottega più organizzata di tutta la città di Firenze prima di Cimabue. Il nome convenzionale con cui è…

Maestro del Farneto

Maestro del Farneto è stato un pittore italiano.

Maestro del San Francesco Bardi

Il Maestro del San Francesco Bardi è il nome convenzionale con il quale si indica un pittore attivo a Firenze alla metà del XIII secolo; il nome deriva dalla tavola dipinta raffigurante San Francesco d’Assisi e venti storie della sua vita, oggi conservata nella Cappella Bardi della Basilica di Santa Croce a Firenze.

Maestro dell’Aula della Curia

Maestro dell’Aula della Curia è stato un pittore italiano.

Maestro della Croce 432

Maestro della Croce 432 è stato un pittore italiano.

Maestro della Croce 434

Maestro della Croce 434 è stato un pittore italiano.

Maestro della Croce di Castelfiorentino

Il Maestro della Croce di Castelfiorentino è stato un pittore italiano attivo nel XIII secolo. Alcuni studiosi lo identificano in Michele di Baldovino.

Maestro della Maddalena

Il cosiddetto Maestro della Maddalena è stato un pittore anonimo italiano dell’area fiorentina, attivo nella seconda metà del Duecento.

Maestro della Santa Caterina Gualino

Il Maestro della Santa Caterina Gualino è stato un intagliatore e pittore italiano attivo tra XIII e XIV secolo in Umbria e Abruzzo.

Maestro delle Palazze

Il cosiddetto Maestro delle Palazze è stato un pittore anonimo italiano di scuola umbra, attivo a Spoleto nella seconda metà del XIII secolo.

Maestro di Badia a Isola

Maestro di Badia a Isola è stato un pittore italiano.

Maestro di Cesi

Maestro di Cesi è stato un pittore italiano.

Maestro di Forlì

Il Maestro di Forlì è stato un pittore italiano di scuola forlivese, identificato da Edward B. Garrison riconoscendo caratteri unitari ed interessanti ad alcune opere rimaste anonime.

Maestro di Saint-Pierre

Il Maestro di Saint-Pierre è stato un pittore italiano.

Maestro di San Francesco

Maestro di San Francesco è stato un pittore italiano, di scuola umbra, ma di formazione giuntesca, attivo ad Assisi negli affreschi della Basilica inferiore.

Maestro di San Martino

Il Maestro di San Martino, forse Ugolino di Tedice, è stato un pittore anonimo forse italiano, attivo a Pisa dalla metà del XIII secolo.

Maestro di Santa Chiara

Maestro di Santa Chiara è stato un pittore italiano, umbro.

Maestro di Tressa

Il Maestro di Tressa è stato un pittore anonimo italiano attivo a Siena tra il 1215 e il 1240.

Maestro di Varlungo

Il cosiddetto Maestro di Varlungo è stato un pittore anonimo italiano dell’area fiorentina, attivo dal 1285 circa al 1310 circa.

Manfredino di Alberto

Manfredino di Alberto o Manfredino da Pistoia è stato un pittore italiano, documentato nella seconda metà del XIII secolo a Pistoia e Genova.

Margaritone d’Arezzo

Margarito o Margaritone d’Arezzo è stato un pittore, scultore e architetto italiano, probabilmente tra i massimi esponenti della pittura di Arezzo della seconda metà del XIII secolo, anche se le opere pervenuteci di quell’epoca sono solo una minima parte di quelle prodotte.

Meliore di Jacopo

Meliore di Jacopo è stato un pittore italiano attivo nella seconda metà del XIII secolo.

Memmo di Filippuccio

Memmo di Filippuccio è stato un pittore italiano, esponente della scuola senese di fine Duecento e inizi Trecento.

Montano d’Arezzo

Montano d’Arezzo è stato un pittore italiano attivo tra il XIII e il XIV secolo.

Deodato Orlandi

Deodato Orlandi, oppure Deodato di Orlando, è stato un pittore italiano.

Gilio di Pietro

Gilio di Pietro è stato un pittore italiano attivo a Siena tra il 1247 e il 1261, data della sua morte. L’unica opera che ci è pervenuta è la sua tavoletta di Biccherna della seconda metà del 1258, la più antica conservata.

Rinaldo da Siena

Rinaldo da Siena è stato un pittore e miniatore italiano, attivo a Siena tra il 1260 e il 1281 circa. È identificato oggi con il Maestro delle Clarisse.

Rinaldo da Taranto

Rinaldo da Taranto è stato un pittore italiano, attivo tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo.

Filippo Rusuti

Filippo Rusuti è stato un pittore mosaicista italiano, attivo a Roma fra il 1288 e il 1297 e a Napoli intorno al 1320.

Maestro di San Torpè

Il Maestro di San Torpè è stato un pittore italiano attivo dal 1290 al 1320 circa, in particolare a Pisa e dintorni, dove fu il più eminente tra la morte di Cimabue (1301) e l’arrivo di Simone Martini (1320)…

Maestro dei Santi Cosma e Damiano

Il Maestro dei Santi Cosma e Damiano o Maestro della Madonna dei Santi Cosma e Damiano è stato un pittore italiano di scuola pisana, attivo tra il 1240 e il 1270, la cui pittura si rifaceva a quella di Giunta Pisano…

Tommaso de Stefani

Tommaso de Stefani è stato un pittore italiano attivo principalmente a Napoli.

Tommaso degli Stefani

Tommaso degli Stefani è stato un pittore italiano attivo a Napoli.

Filippo Tesauro

Filippo Tesauro è stato un pittore italiano attivo principalmente a Napoli. Fu allievo del pittore Tommaso de Stefani il maggiore. A Napoli dipinse la vita di San Niccolò Eremita nella Basilica di Santa Restituta.

Maestro del Tesoro di San Francesco

Il Maestro del Tesoro è stato un pittore italiano che dipinse, in stile bizantino, durante la metà del XIII secolo.

Jacopo Torriti

Jacopo Torriti è stato un pittore e mosaicista italiano appartenente alla cosiddetta Scuola romana di pittura.

Ugolino di Tedice

Ugolino di Tedice è stato un pittore italiano.

Vigoroso da Siena

Vigoroso da Siena è stato un pittore e miniatore italiano, attivo nell’ultimo quarto del XIII secolo.

2 commenti su “Pittori italiani del XIII secolo: quali sono, tutti gli argomenti”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto