Indice dei contenuti
Canti carnascialeschi
I Canti carnascialeschi furono un genere musicale in voga a Firenze nel Quattrocento ai tempi di Lorenzo il Magnifico, a cui viene attribuita anche la loro paternità.
Corinto (poemetto)
Il Corinto è un poemetto bucolico di Lorenzo de’ Medici, composto probabilmente intorno al 1464 quando Lorenzo aveva 15 anni.
Nencia da Barberino
La Nencia da Barberino è un poemetto in ottave, attribuito a Lorenzo de’ Medici, scritto probabilmente tra il 1469 e il 1473.
Raccolta aragonese
Con il nome di Raccolta aragonese è nota una celebre antologia di rime toscane composta a Firenze nel 1476-1477 per volontà di Lorenzo de’ Medici ed inviata come omaggio a Federico d’Aragona, figlio del re di Napoli Ferdinando I. La raccolta è preceduta da una epistola accompagnatoria, attribuita ad Angelo Poliziano, nella quale si espongono le finalità culturali dell’operazione, ovvero dimostrare, attraverso una vasta scelta di rime, la nobiltà e la continuità della tradizione poetica toscana nonché la ricchezza e la piena dignità letteraria della lingua volgare.
Il trionfo di Bacco e Arianna (poesia)
Il trionfo di Bacco e Arianna, o con altro titolo la Canzona di Bacco, è un componimento poetico scritto probabilmente nel 1490 che fa parte dei Canti carnascialeschi di Lorenzo il Magnifico: ha vari aspetti di tipo popolaresco con la presenza di figure mitologiche come Bacco, divinità dell’ebbre