Indice dei contenuti
Calcolatore (persona)
Un calcolatore è una persona che esegue calcoli matematici. Fino alla diffusione massiva del computer, il calcolatore è stato anche una figura professionale di fondamentale importanza, sia in ambito scientifico che in ambito tecnico.
Cubies
I Cubies sono i pezzi meccanicamente indipendenti che compongono i puzzles rotazionali di forma cubica, come il famoso Cubo di Rubik e le tutte le sue derivazioni. Ai fini dello studio logico e matematico delle soluzioni dei vari rompicapi, i cubies sono anche considerati gli enti geometrici di forma cubica derivati dal sezionamento del cubo più grande di cui fanno parte, indipendentemente dalla loro effettiva presenza e/o funzione meccanica nel cubo fisicamente realizzato.
Etnomatematica
L’Etnomatematica è lo studio delle pratiche matematiche dei gruppi socioculturali. Benché sia caratterizzata da metodi simili a quelli dell’etnografia, i gruppi socioculturali cui rivolge la sua attenzione non consistono esclusivamente in comunità etnicamente intese o società di piccola scala, ma anche in gruppi interni alle società avanzate, come categorie p
Geometria sacra
In architettura la geometria sacra è usata nella pianificazione e costruzione di edifici religiosi come chiese, templi, moschee, monumenti e complessi vari, altari, tabernacoli o dipinti, sculture o anche spazi sacri. Secondo Paul Calter nella geometria sacra, significati
Matofobia
Il termine matofobia deriva dalla fusione delle parole matematica e fobia e, quindi, il suo significato è proprio paura della matematica, ovvero antipatia per la disciplina.
Numero di Erdős
Il numero di Erdős è un modo per descrivere la “distanza” tra una persona e il matematico ungherese Paul Erdős in termini di collaborazione in pubblicazioni matematiche. È stato creato dagli amici di Erdős come tributo scherzoso all’enorme numero di pubblicazioni da lui scritte in collaborazione con un gran numero di matematici diversi.
Numero di Erdős-Bacon
Il numero di Erdős-Bacon di una persona è definito come la somma del suo numero di Erdős e del suo numero di Bacon, due applicazioni semiserie della teoria del mondo piccolo e dell’ipotesi dei sei gradi di separazione riferite alla matematica e al cinema, rispettivamente. Essi sono due misure di “distanza” tra un individuo e il matematico Paul Erdős e tra un individuo e l’attore Kevin Bacon.
Professore lucasiano di matematica
Professore lucasiano di matematica è il termine usato per identificare il titolare della cattedra di matematica all’Università di Cambridge, in Inghilterra.
Savilian Chair of Geometry
La Savilian Chair of Geometry è una cattedra assegnata a professori di Matematica presso l’Università di Oxford, definiti Professori Saviliani.
Tratto da Wikipedia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Matematica_e_societ%C3%A0