Malattie da carenza alimentare: cosa sono, tutti gli argomenti correlati

Argomenti


Avitaminosi

L’avitaminosi è una condizione clinica causata dalla carenza di vitamine.

Beriberi

Il beriberi è una malattia causata da una scarsità di vitamina B1, necessaria alla conversione del glucosio in energia.

Carenza di vitamina B12

La carenza di vitamina B12, nota anche come carenza di cobalamina, è la condizione medica caratterizzata da bassi livelli ematici di vitamina B12. In caso di lieve carenza, una persona può sentirsi stanca e presentare un numero ridotto di globuli rossi (anemia). In caso di carenza moderata, può verificarsi dolore alla lingua e l’inizio di problemi neurologici, tra cui sensazioni anomale come formicolio. Una grave carenza può includere una ridotta funzionalità cardiaca e problemi neurologici più gravi. I problemi neurologici possono includere cambiamenti nei riflessi, scarsa funzionalità muscolare, problemi di memoria, diminuzione del gusto e, in casi estremi, psicosi. Possono inoltre verificarsi condizioni di sterilità. Nei bambini piccoli, i sintomi includono scarsa crescita, scarso sviluppo e difficoltà di movimento. Senza un trattamento precoce, alcune delle problematiche possono diventare permanenti.

Inedia

L’inedia è una grave riduzione nell’apporto di vitamine, nutrienti e in generale di energia all’organismo umano; è la forma più estrema di malnutrizione. Negli esseri umani, uno stato di inedia prolungata causa danni permanenti agli organi e può anche portare alla morte. Il termine inanizione si riferisce ai sintomi e gli effetti dell’inedia. Secondo stime della FAO del 2003, più di 25.000 persone muoiono di fame ogni giorno, mentre tra il 2001 e il 2003 più di 800 milioni di persone soffrivano di denutrizione cronica.

Morbo del caribù

Il morbo del caribù, noto anche come avvelenamento da proteine, o, in inglese, rabbit starvation, è una forma acuta di malnutrizione causata da un eccessivo consumo di carne magra accoppiata ad una mancanza di altre fonti di sostanze nutritive, in particolare di grassi e carboidrati. Quando questa dieta si combina con fattori di stress, ad esempio un ambiente molto freddo oppure caldo e asciutto, si manifesta la sintomatologia tipica.

Neuropatia delle piccole fibre

La neuropatia delle piccole fibre è una neuropatia periferica che comporta dei danni alle fibre nervose di piccolo calibro. Queste fibre, classificate come fibre C e fibre A-Delta sottilmente mielinizzate o non mielinizzate, sono presenti nella pelle e nei nervi di grosso calibro, nei muscoli, oltre che nel tessuto fibromuscolare degli organi interni, nel sistema nervoso autonomo e nella spina dorsale. Il ruolo di questo tipo di fibre nervose è quello di innervare la pelle e di regolare la funzione vegetativa/autonomica degli organi interni. Può essere secondaria ad altre patologie o idiopatica; alcuni studi ipotizzano trattarsi di una canalopatia del sodio.

Pellagra

La pellagra è una malattia causata dalla carenza o dal mancato assorbimento di vitamine del gruppo B, niacina, o di triptofano, amminoacido necessario per la sua sintesi. Questa vitamina è presente in genere nei prodotti freschi: latte, verdure, cereali. È una patologia frequente tra le popolazioni che facevano esclusivo uso della polenta di sorgo o di mais come alimento base.

Rachitismo

Il rachitismo è una malattia tipica dell’età pediatrica ed è causato da un difetto di ossificazione del tessuto osseo di nuova formazione, soprattutto a livello delle cartilagini di coniugazione e delle zone di calcificazione provvisoria. Il rachitismo colpisce sia gli esseri umani sia gli animali nei primi mesi di vita. Il termine viene usato anche in botanica per descrivere le piante sviluppatesi irregolarmente a causa di parassiti o di carenza di elementi nutritivi.

Scorbuto

Lo scorbuto è una malattia dovuta a carenza di acido ascorbico presente in agrumi, piccoli frutti e kiwi.


Link sul titolo per approfondire gli argomenti, su Wiki it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto