Argomenti
Letteratura
La letteratura di una certa lingua è l’insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti. Da un lato, le definizioni che sono state date del termine, sensibili a diverse ideologie, visioni del mondo, sensibilità politiche o
Altissimi cantus
Altissimi cantus è un motu proprio che papa Paolo VI decise di scrivere in occasione dei festeggiamenti per il settimo centenario della nascita del poeta fiorentino Dante Alighieri.
Collana Nativitas
Nativitas è la collana editoriale della casa editrice Interlinea dedicata a testi ispirati o ambientati al Natale della tradizione classica e moderna.
Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium
Il Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium, spesso abbreviato in CSCO, è una raccolta multilingue di testi letterari dell’Oriente cristiano.
Critica fumettistica
La critica fumettistica è un genere letterario che ha competenze in materia di studio, analisi, recensione, spiegazione e giudizio di un’opera a fumetti.
Critica militante
La critica militante tratta tematiche e autori contemporanei.
Emma (Charlotte Brontë)
Emma è un romanzo, rimasto incompiuto, della scrittrice inglese Charlotte Brontë.
Epistola
Un’epistola è uno scritto diretto ad una persona o ad un gruppo di persone, normalmente una lettera formale ed elegante.
Fix-up
Un fix-up è un romanzo o una novella creata tramite l’unione di diversi racconti o storie brevi, a prescindere che questi fossero prima connessi tra loro, o che fossero stati già pubblicati o meno. Molto spesso, l’autore fa un lavoro di editing sul materiale pre-esistente per renderlo coerente e formare un’unica trama, ma può anche scegliere di comporre il romanzo semplicemente come un “mosaico” dei racconti già scritti, senza aggiungere o modificare nulla. Il termine è stato coniato dallo scrittore di fantascienza A.E. Van Vogt, che pubblicò numerosi romanzi ricavati da storie brevi che aveva giò pubblicato, come ad esempio I ribelli dei 50 soli e Crociera nell’Infinito. La definizione di “fix-up” divenne comunque più frequente a partire dal 1979, quando comparve nell’Encyclopedia of Science Fiction, a cura di Peter Nicholls, nella quale viene inoltre accreditata la creazione del termine a Van Vogt.
Fra i boschi e l’acqua
Fra i boschi e l’acqua è un libro appartenente al genere letteratura di viaggio dell’autore britannico Patrick Leigh Fermor, pubblicato per la prima volta nel 1986. Si tratta del secondo di una serie di tre libri che narrano il viaggio dell’autore a piedi attraverso l’Europa da Hoek van Holland a Costantinopoli tra il 1933 e il 1934.
Invocazione
Il termine invocazione, utilizzato in ambito religioso, spirituale, e talora nel contesto della magia e dell’occultismo, designa una richiesta rivolta ad una potenza divina superiore, implorandola affinché fornisca un aiuto, un sostegno, o una protezione.
La letteratura dei diritti umani è un genere letterario che, direttamente o indirettamente, promuove i valori dei diritti umani. Obiettivo della letteratura dei diritti umani è combinare la forza letteraria con la motivazione all’azione, che è fondamentale nella lotta per la protezione dei diritti umani. Questo genere letterario si basa sul concetto di “letteratura impegnata” teorizzata dal filosofo e scrittore francese Jean-Paul Sartre.
Letteratura migrante
Per letteratura migrante si intende tutta quella scritta da immigrati. Solitamente, gli autori di questo tipo di letteratura descrivono in prima persona le loro migrazioni e le impressioni che hanno avuto rifugiandosi in terra straniera, in contesti molto differenti da quelli della loro terra natale.
Metaletteratura
Per metaletteratura si intende la concezione secondo cui la letteratura è come un serbatoio da cui attingere a piene mani, si possono quindi prendere gli elementi contenutistici degli autori passati per reimpiegarli e dargli nuovo significato.
Ozio
Il termine ozio genericamente si riferisce a ciò che caratterizza un lasso di tempo, più o meno lungo, durante il quale, occasionalmente o abitualmente, per carattere, per libera scelta o per costrizione, non si svolga nessuna attività particolarmente profittevole come può accadere che si presenti nel caso del cosiddetto “dolce far niente” inteso come «uno stato di ozio felice e
Prosa
La prosa è una forma di espressione linguistica, caratterizzata dalla continuità dei periodi sintattici e non sottomessa alle regole della versificazione. Il concetto di prosa va considerato in opposizione a quello di poesia: esso infatti indica una struttura che non presenta “l’andare a capo” del verso, ma procede diritta, completando il rigo ed usando “l’andare a capo” solo per indicare una separazione non metrico-ritmica ma concettuale, tra sequenze non obbligate da vincoli formali.
Prosa ritmica
La prosa ritmica è stata una forma di composizione testuale intermedia tra la prosa e la poesia, diffusasi nella letteratura latina medievale, soprattutto a partire dall’XI secolo.
Regimi discorsivi
I regimi discorsivi sono un modello narrativo elaborato dallo studioso di semiotica Guido Ferraro. Partendo dalle teorie narrative di Vladimir Propp e Algirdas Julien Greimas, Ferraro individua quattro regimi di narratività, definiti rispettivamente: causale, posizionale, prospettico e multiprospettivo.
Scambio di corpo
Uno scambio di corpo è un artificio narrativo, usato talvolta nella letteratura e nel cinema, in cui uno o più personaggi si ritrovano ad “abitare” in un corpo diverso.
Semiotica letteraria
La semiotica letteraria è un terreno di ricerche i cui limiti sembrano essere stabiliti più dalla tradizione che da criteri obbiettivi e formali. Non è una scienza con un oggetto, una storia o una terminologia propri. Da un lato è una applicazione manifesta della teoria semiotica; dall’altro è un’occupazione segreta, che mira alla ricerca della scienza letteraria.
Sensibilità (sentimento)
In filosofia, psicologia, studi letterali e linguaggio colloquiale, la sensibilità è la capacità di provare emozioni, stati d’animo e passioni, ma anche la facoltà di ricevere e formare sensazioni o un alto livello di ricettività ai segnali dell’ambiente, che ha un ampio spettro di manifestazioni. Queste vanno dalla simpatia ed empatia al sentimentalismo, ma anche attraverso l’arte o l’estetica. Per la sensibilità, l’emozione esuberante non è un difetto per chi ce l’ha, ma la distingue come persona morale.
Significanza
La significanza è una nozione legata alla teoria letteraria.
Sociologia della letteratura
La sociologia della letteratura è un sottocampo della sociologia della cultura. Essa studia la produzione sociale della letteratura e le sue implicazioni sociali. Un esempio rilevante da mettere in evidenza è Les Règles de L’Art: Genèse et Structure du Champ Littéraire di Pierre Bourdieu del 1992, tradotto da Susan Emanuel nel 1996 come Rules of Art: Genesis and Structure of the
La strada interrotta
La strada interrotta è un libro di viaggio dell’autore britannico Patrick Leigh Fermor. Pubblicato postumo nel 2013 da John Murray, il libro, curato e introdotto dalla sua biografa Artemis Cooper e dallo scrittore di viaggi Colin Thubron, narra quasi tutta la sezione finale del viaggio dell’autore a piedi attraverso l’Europa da Hoek van Holland a Costantinopoli nel 1933 e 1934.
Teoria della letteratura
La teoria della letteratura è la disciplina che si occupa di definire e di studiare il concetto di letteratura e i metodi di analisi letteraria nelle sue costanti universali, ossia a prescindere dalle coordinate spazio-temporali-culturali della creazione letteraria. Ha tra i suoi pilastri l’autonomia del testo. Sono perciò questioni della teoria della letteratura la classificazione dei generi letterari, lo studio delle tecniche di scrittura e l’approfondimento delle varie tematiche letterarie.
Umanesimo romano
Per umanesimo romano si intende la declinazione geografica dell’umanesimo presso la Curia romana nel corso del XV secolo. Caratterizzato da un marcato cosmopolitismo, l’umanesimo romano vide il suo apice culturale verso la metà del ‘400, sotto i pontificati di Niccolò V (1447-1455) e di Pio II (1458-1461), allorquando umanisti del calibro di Lorenzo Valla, Poggio Bracciolini, Nicola Cusano e Leon Battista Alberti vissero nella Città Eterna.
Usus scribendi
L’espressione latina usus scribendi fa riferimento a tutte quelle norme o abitudini sintattiche, morfologiche e grammaticali riferibili a un certo periodo storico letterario o a un autore in particolare.
https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Letteratura