Citazioni
- Benché infatti ogni natura abbia i propri difetti, tuttavia gran parte dei mali deriva da una sorta di emulazione e dalla smania di imitare. (Francesco Petrarca)
- È giusto che i giovani cerchino modelli a cui rifarsi. A malincuore mi accorgo che spesso la ricerca è di basso livello, una pop star piuttosto che un personaggio da reality. Certo, le persone con poco spessore sono più facili da interpretare e imitare. Ma ai giovani direi di non aver paura a puntare in alto. (Nadine Gordimer)
- È una strana cosa il letto, questa imitazione di tomba, ove adagiamo le membra stanche, e sprofondiamo quietamente nel silenzio e nel riposo. (Jerome K. Jerome)
- Gabriel de Tarde […] sostiene che il fenomeno psicologico dell’imitazione è in grado di spiegare ogni forma di legame sociale e tutti i segreti della vita delle società. (Vittorino Andreoli)
- Gli uomini probi fanno del bene alla gente ponendosi come esempio da imitare, mentre io ne faccio proponendo me stesso come esempio da evitare. (Michel de Montaigne)
- Gli uomini sono cotanto inclinati a rassomigliare agli altri uomini, che la nostra vita civile è per l’ordinario retta, e determinata dall’esempio sì fattamente, che noi pieghiamo, e conformiamo le idee, e i sentimenti, e fin gli atti, e la voce, e i segni esteriori del volto all’imitazione di coloro, co’ quali viviamo. (Domenico Michelessi)
- I Belgi spingono l’imitazione fino all’eccesso, parola d’onore! Se prendono talvolta la sifilide lo fanno per assomigliare ai Francesi. (Charles Baudelaire)
- I poeti immaturi imitano; i maturi rubano. (Thomas Stearns Eliot)
- Il vantaggio di avere degli imitatori è che alla fine essi operano una guarigione di te stesso. (Jorge Louis Borges)
- Imitare è più faticoso che creare. (Alessandro Morandotti)
- Imitare le qualità e le caratteristiche altrui è molto più vergognoso del portare abiti altrui: perché è il giudizio della propria nullità espresso da se stessi. (Arthur Schopenhauer)
- Imitazione: un omaggio che il vizio paga alla virtù. (John Garland Pollard)
- Insisti su te stesso; mai imitare. Tu puoi presentare in ogni momento il tuo talento con la forza accumulata coltivandoti per tutta la vita; ma il talento che hai adottato da un altro lo possiedi solo in maniera estemporanea. Ciò che ognuno può fare nel modo migliore, nessuno se non il suo Fattore può insegnarglielo. (Ralph Waldo Emerson)
- Io desidero che la tua icona, Madre di Dio, si rifletta continuamente nello specchio dell’anima e la conservi pura fino alla fine dei secoli. Rialzi coloro che sono curvi verso terra e doni la speranza a coloro che considerano e imitano l’eterno modello della bellezza. (Pseudo-Dionigi l’Areopagita)
- L’emulazione può essere positiva, se riesci a evitare l’imitazione. (Fausto Cercignani)
- L’imitazione è la più sincera delle adulazioni. (Charles Caleb Colton)
- L’umano è nell’imitazione; un uomo diventa uomo solo imitando altri uomini. (Theodor Adorno)
- L’unica via per noi di diventare grandi e, se possibile, insuperabili, è l’imitazione degli antichi. (Johann Joachim Winckelmann)
- L’uomo, qualche volta, è come le scimmie: ha il gusto dell’imitazione. (Enzo Biagi)
- La pittura è una lunga fatica di imitazione di ciò che si ama. (Renato Guttuso)
- La posterità non intreccia ghirlande per gli imitatori. (Friedrich Schiller)
- La stupidaggine degli intelligenti, la goffaggine dei raffinati, dove hanno radice? Nella smania sfrenata d’imitazione. (Hugo von Hofmannsthal)
- La vita non imita l’arte, imita la cattiva televisione. (da Mariti e mogli)
- Nei tempi più gloriosi dell’arte, gli artisti […] si esprimevano imitando i grandi artisti del passato, e imitando trovavano se stessi. Un capolavoro era un’imitazione mal riuscita. (Eugenio Montale)
- Noi vogliamo disprezzare profondamente ogni forma di imitazione. (Manifesti futuristi)
- O imitatori, gregge di schiavi. (Quinto Orazio Flacco)
- Parlo di cristiani. Ma dove sono in realtà i cristiani? Tutt’intorno non vedo che pseudocristiani, che vivono allo stesso modo dei miscredenti. Mentre, essere cristiano significa vivere in maniera diversa. Significa seguire la strada di Cristo, imitare Cristo. Significa rinunciare agli interessi personali, all’agiatezza e al potere, e volgere il viso ai poveri, ai semplici e ai sofferenti. Ma hanno forse fatto questo le Chiese? (Milan Kundera)
- Per il miserabile, voler imitare il potente è la rovina. (Fedro)
- Per il vero umanista, l’autore classico non è certo uno la cui opera si possa comprendere meglio di quanto egli stesso l’abbia compresa. Per l’umanista, cosa che non bisogna mai dimenticare, lo scopo supremo non è, originariamente, quello di “comprendere” i modelli classici, ma di uguagliarli o di superarli. Il filologo non è dunque legato ai suoi modelli anzitutto solo come interprete, ma come imitatore, quando non addirittura come rivale. (Hans-Georg Gadamer)
- Quelli che non vogliono imitare qualcosa, non producono nulla. (Salvador Dalí)
- Se l’imitazione è una parodia voluta, è tanto più buffa quanto più è esatta. (Aldous Huxley)
- Scrittore originale non è quello che non imita nessuno, ma quello che nessuno può imitare. (François-René de Chateaubriand)