Home » Geofisica: tutto

Geofisica: tutto

Argomenti


Geofisica

La geofisica è in generale l’applicazione di misure e metodi fisici allo studio dei fenomeni fisici e delle proprietà fisiche del pianeta Terra.

Anno geofisico internazionale

L’Anno geofisico internazionale fu indetto dal luglio 1957 al dicembre 1958 per coordinare su scala mondiale un insieme di ricerche volte a una maggiore conoscenza delle proprietà fisiche della Terra e delle interazioni tra il Sole e il nostro pianeta. In precedenza si erano svolti, nel 1882-83 e nel 1932-33, due anni polari internazionali.

Anomalia gravitazionale

Un’anomalia gravitazionale o anomalia gravimetrica, è la differenza o discrepanza tra il valore misurato dell’accelerazione in caduta libera sulla superficie di un pianeta , e il corrispondente valore teorico  previsto da un modello del campo gravitazionale del pianeta.

Associazione internazionale di geodesia e geofisica

L’Associazione internazionale di geodesia e geofisica, in acronimo IUGG dal nome in lingua inglese International Union of Geodesy and Geophysics, è un’organizzazione scientifica non governativa, fondata nel 1919. IUGG è una delle 31 associazioni scientifiche raggruppate in seno al Consiglio internazionale per la scienza (ICSU).

Centro Allerta Tsunami

Il Centro Allerta Tsunami, ufficialmente Centro Allerta Tsunami dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, in acronimo CAT-INGV, è il centro d’allerta tsunami dell’Italia. Fa parte del sistema internazionale di allerta tsunami con competenza per l’area del Mediterraneo.

Corrente tellurica

Una corrente tellurica o corrente terrestre, è una corrente elettrica che si muove al di sotto della superficie terrestre o attraverso i mari. Le correnti telluriche possono essere originate sia da cause naturali che dall’attività umana e possono interagire tra loro in modi estremamente complessi.

Deep Carbon Observatory

Il Deep Carbon Observatory (DCO) è un programma di ricerca iniziato nel 2009, progettato per studiare il ciclo del carbonio biologico nelle profondità della Terra. L’obiettivo è comprendere fino a che distanza dalla superficie terrestre sia possibile trovare qualche forma di vita elementare. Al programma partecipa una comunità di oltre mille scienziati, tra cui biologi, fisici, geologi e chimici.

Dromocrona

In geofisica, la dromocrona è il diagramma spazio-tempo che indica i tempi di arrivo delle onde sismiche rifratte, che risulta da una investigazione del sottosuolo con la tecnica di sismica a rifrazione.

Ellitticità

L’ellitticità di uno sferoide oblato definisce lo schiacciamento dei poli dello sferoide rispetto al suo equatore; una sfera ha un valore di ellitticità pari a 0, mentre un disco possiede un valore prossimo ad 1, ma mai uguale ad esso.

Equazioni primitive dei moti geofisici

In geofluidodinamica le equazioni primitive dei moti geofisici sono un sistema di equazioni differenziali non lineari che descrive i moti dei fluidi nell’atmosfera e nell’oceano. Esse sono impiegate nella maggior parte dei modelli climatici e meteorologici. Coincidono con le equazioni di Navier-Stokes e sono espresse nel sistema di riferimento della superficie rotante del pianeta (geofluidodinamica). Pertanto nell’equazione delle forze è presente in modo esplicito il termine relativo alla forza di Coriolis che ha importanti conseguenze sui moti climatici.

Figura della Terra

L’espressione figura della Terra ha vari significati in geodesia secondo il modo in cui è utilizzata e la precisione con cui devono essere definite la dimensione e la forma della Terra. La superficie topografica effettiva è molto evidente con la sua varietà di forme terrestri e di aree acquatiche. Questa è, infatti, la superficie sulla quale sono fatte le misurazioni effettive della Terra. Essa non è adatta, tuttavia, per calcoli matematici esatti, perché le formule che sarebbero necessarie per tenere conto delle irregolarità richiederebbero una quantità di calcoli proibitiva. La superficie topografica è generalmente l’oggetto d’interesse dei topografi e degli idrografi.

Gamma Ray log

Il Gamma Ray log, abitualmente indicato come GR, è un log geofisico di foro che misura la radiazione naturale, che caratterizza ogni roccia della crosta terrestre, lungo il profilo di un pozzo perforato o in perforazione. Si tratta di una registrazione geofisica, visuallizzata sotto forma di curva, che viene effettuata sia con attrezzature wireline o LWD per scopi di attività mineraria, a scopo stratigrafico e correlativo nelle fasi di ricerca e produzione di idrocarburi, perforazione di pozzi ad acqua, esplorazione geotermale, per la valutazione del giacimento.

Geodinamica

La geodinamica è quella branca della geologia che studia le forze alle quali è sottoposta la Terra e le modalità con cui si verificano i mutamenti sia sulla superficie del nostro pianeta che all’interno di esso. Possiamo pertanto distinguere:

  • la geodinamica internageodinamica endogena o endodinamica: dal greco antico ἔνδον («internamente») e δύναμις («forza»): studia sia i processi che si verificano al di sotto della crosta terrestre sia quelli che, pur manifestandosi sulla superficie terrestre, hanno tuttavia un’origine interna ;
  • la geodinamica esternageodinamica esogena o esodinamica: dal greco antico ἒξω («fuori») e δύναμις («forza»): studia i processi che si manifestano sulla superficie terrestre, nell’atmosfera e nell’idrosfera, ossia i fenomeni meteorologici, il ciclo litogenetico e quello biogeochimico, l’azione delle acque, del vento e della temperatura sulle rocce, la loro sedimentazione e diagenesi.

Geoelettricità

Geoelettricità è lo studio dei fenomeni elettrici che avvengono all’interno del globo terrestre.

Georadar

Il georadar, noto anche come GPR, è una metodologia non invasiva utilizzata in geofisica, nello studio del primo sottosuolo, che si basa sull’analisi delle riflessioni di onde elettromagnetiche trasmesse nel terreno. Tale metodo fornisce, a partire da una profondità di alcuni metri fino al limite di alcune decine di metri, una “sezione” del terreno indagato dalla superficie.

Geosfera

Geosfera è un’espressione divulgativa coniata per indicare l’insieme degli strati della Terra distinti secondo un punto di vista geofisico. Spesso viene utilizzata per indicarne la parte solida (litosfera) e le masse d’acqua (idrosfera), ma a volte è compresa anche l’atmosfera.

Indagine geoelettrica

Per indagini geoelettriche, o indagine geoelettrica s.s., ci si riferisce ad una serie di tecniche geofisiche le quali fanno utilizzo di correnti elettriche fatte appositamente circolare nel terreno per ricavare parametri che aiutano a meglio comprendere la stratigrafia del terreno e la presenza e distribuzione delle acque sotterranee.

International Federation of Digital Seismograph Networks

L’International Federation of Digital Seismograph Networks, in sigla FDSN, è un’organizzazione intergovernativa a carattere mondiale, che si occupa di installare e mantenere in funzione reti di sismometri digitali a larga-banda a livello nazionale o globale. Ogni organizzazione che gestisce più di un sismometro a larga-banda può aderirvi. I partecipanti accettano di coordinare l’ubicazione delle proprie stazioni e di fornire dati aperti e gratuiti. Questa cooperazione aiuta gli scienziati di tutto il mondo a promuovere il progresso delle scienze della terra e in particolare lo studio dell’attività sismica globale. FDSN partecipa al GEOSS.

Isostasia

In geologia, l’isostasia è un fenomeno di equilibrio gravitazionale che si verifica sulla Terra tra la crosta e il sottostante mantello litosferico.

Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, noto in sigla come INGV, è l’ente di ricerca italiano deputato allo studio dei fenomeni geofisici e vulcanologici e alla gestione delle rispettive reti nazionali di monitoraggio per i fenomeni sismici e vulcanici.

Journal of Geophysical Research

Il Journal of Geophysical Research (JGR) è una pubblicazione della Unione Geofisici Americani (AGU). Fu intitolata (1896) alla sua fondazione Magnetismo Terrestre dall’allora presidente dell’AGU Louis Agricola Bauer. Il nome fu cambiato in Terrestrial Magnetism and Atmospheric Electricity nel periodo 1899-1948, acquisendo, dopo la guerra il nome con cui è oggi conosciuto.

Logging

La registrazione di log geofisici in foro è la specifica tecnica geofisica usata e sviluppata, principalmente nella ricerca petrolifera per misurare, entro un pozzo di ricerca, produzione, piezometrico o un semplice foro di sondaggio, alcune proprietà fisiche, chimiche e geologiche delle rocce nel sottosuolo e dei fluidi in esse contenuti.

Logging while drilling

Logging while drilling (LWD) è una terminologia gergale inglese, ormai di utilizzo universale, per indicare una tecnica per la registrazione di log geofisici nel pozzo, simultaneamente alla sua perforazione, il posizionamento di questi strumenti nel foro, avviene inserendoli nella batteria di perforazione, come componenti della stessa, immediatamente dopo lo scalpello di perforazione che ovviamente costituisce la parte finale della batteria.

Massimo profondo di clorofilla

Il Massimo profondo di clorofilla o DCM è una superficie situata in profondità nella colonna d’acqua degli oceani e dei laghi, in cui viene raggiunto il massimo della concentrazione di clorofilla. Si tratta di un fenomeno ben noto e documentato in molte regioni oceaniche. Esso rappresenta una caratteristica permanente dei bacini oligotrofici subtropicali, mentre a latitudini più elevate compare stagionalmente, in particolare nel periodo successivo ai bloom algali primaverili. La presenza del DCM può indicare un massimo nell’abbondanza del fitoplancton o può essere dovuto al più elevato contenuto di clorofilla nel fitoplancton che si trova in ambienti subsuperficiali, meno ricchi di luce.

Meromissi

La meromissi è la condizione di uno specchio d’acqua con una stratificazione pressoché costante. In pratica le acque superficiali non si rimescolano con quelle del fondo, creando due zone sovrapposte con condizioni fisiche e chimiche differenti. In tal caso il lago è detto meromittico.

Modulo di taglio

Il modulo di taglio, detto più propriamente modulo elastico tangenziale, è la costante di Lamé che esprime il rapporto sforzo-deformazione tangenziali.

Oceanografia fisica

L’oceanografia fisica è una branca dell’oceanografia che studia le condizioni e i processi fisici che riguardano l’oceano, con particolare attenzione ai movimenti e alle proprietà fisiche delle acque oceaniche.

Oscillazione di Chandler

L’Oscillazione di Chandler o Chandler wobble è una piccola deviazione dell’asse di rotazione terrestre relativamente alla Terra stessa che fu messo in evidenza dall’astronomo statunitense Seth Carlo Chandler nel 1891. Tale fenomeno incide di circa 9 metri sul punto in cui l’asse interseca la superficie terrestre ed ha un periodo di 433 giorni. Questa oscillazione, che è una nutazione, si combina con un altro movimento analogo con periodo di un anno, così che la polodia totale varî con un periodo di circa sette anni.

Osservatorio Vesuviano

L’Osservatorio Vesuviano è il più antico osservatorio vulcanologico del mondo, fondato dal re delle due Sicilie Ferdinando II di Borbone. Alla sua fondazione, che risale al 1841, la sede era situata alle pendici del Vesuvio.

Philippine Institute of Volcanology and Seismology

Il Philippine Institute of Volcanology and Seismology (PHIVOLCS) è un organo ufficiale filippino sottoposto all’autorità del Ministero delle Scienze e della Tecnologia il cui scopo è di prevedere le attività vulcaniche e sismiche e di mitigarne gli effetti attraverso gli strumenti appropriati di cui ha disponibilità. L’istituto venne riorganizzato nella sua attuale forma nel 1984 dall’ordine esecutivo n°984 firmato dall’allora Presidente delle Filippine Ferdinand Marcos.

SEG-Y

SEG-Y è uno dei diversi standard creati dalla Society of Exploration Geophysicists (SEG) per memorizzare i dati geofisici. È uno standard aperto controllato dal SEG Technical Standards Committee, una organizzazione non profit.

Sismica a riflessione

La sismica a riflessione è un metodo di indagine geofisica del sottosuolo che permette di rilevare con alta precisione le caratteristiche e la geometria delle formazioni rocciose sottostanti la superficie terrestre. Tipicamente, essa si basa sull’analisi della risposta del terreno alla sollecitazione di una sorgente impulsiva, come dinamite o Tovex, o vibroseis. A mare, dopo la messa al bando della

Sismica a rifrazione

Vanno sotto il nome di sismica a rifrazione una serie di tecniche utilizzate nel ramo della geofisica che consente di interpretare la stratigrafia del sottosuolo, basate sul principio fisico del fenomeno della rifrazione totale di un’onda sismica che incide su una discontinuità individuata fra due

Teoria dello slittamento polare

La teoria dello slittamento del polo è l’ipotesi secondo la quale gli assi di rotazione di un pianeta non sono sempre stati nella stessa posizione di quella attuale o che non vi rimarranno in futuro; in altre parole che i poli fisici di un pianeta si sono, o saranno, spostati.

Tomografia sismica

La tomografia sismica è un metodo di indagine sismologica usato per studiare la struttura interna della Terra basandosi sull’analisi del tempo di propagazione di onde sismiche. La tomografia sismica è un tipo di visualizzazione sismica e di solito si basa sull’analisi della velocità di propagazione delle onde compressionali e delle onde trasversali. Può anche essere usata per ottenere il fattore di attenuazione Q. Un’altra branca dell’imaging è la migrazione sismica dove le proprietà che devono essere stimate includono il coefficiente di riflessione o riflessività.

Vibratore sismico

Il vibratore sismico è un camion speciale utilizzato per eseguire circa la metà di tutte le indagini sismiche a terra. Questo mezzo meccanico, manda attraverso il terreno delle vibrazioni a bassa frequenza, tramite una piastra posta nella parte inferiore del camion e, in base all’intensità delle onde che riceve ed il tempo che queste impiegano a tornare, si può determinare a che livello è presente uno strato di roccia sedimentaria e che tipo di terreno si sta trattando. Una volta ispezionata una determinata area, si arriva ad avere una dettagliata mappa con le caratteristiche fisiche di essa. In genere, le mappe ottenute con questo processo vengono vendute alle compagnie petrolifere, nell’ovvio caso in cui nell’area ispezionata sia presente del petrolio.


https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Geofisica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: