Argomenti
Espansione post-newtoniana
Nell’ambito della teoria generale della relatività, le espansioni post-newtoniane (PN) o approssimazioni post-newtoniane sono metodi matematici utilizzati per trovare soluzioni approssimate delle equazioni di Einstein, mediante uno sviluppo in serie di potenze del tensore metrico. In particolare lo sviluppo è basato su due parametri: la velocità degli oggetti coinvolti, che deve essere trascurabile rispetto a quella della luce, e la costante gravitazionale G.
Fisica
La fisica è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza. La fisica appartiene alle scienze naturali ed è una delle discipline accademiche più antiche, il cui obiettivo principale è capire come si comporta l’Universo. Fisica, chimica, biologia e alcune branche della matematica
Glossario fisico
Accoppiamento (fisica)
In fisica, due sistemi si dicono accoppiati se interagiscono tra di loro.
Analogia (fisica)
In fisica, l’analogia è il procedimento che indaga i campi della scienza meno noti partendo dalle leggi che governano fenomeni meglio conosciuti. L’analogia come metodo di indagine teorica fu sostenuta in particolare da James Clerk Maxwell, secondo cui si tratta di una delle più valide «idee per formare la scienza». Egli precisava tuttavia che questo metodo, sebbene efficace, dev’essere usato con consapevolezza per non vanificare gli sforzi e trasformare «utili aiuti in fuochi fatui».
Analogia di Firestone
L’analogia di Firestone, detta anche analogia di mobilità, o analogia di ammettenza, è un metodo di rappresentazione di un sistema meccanico mediante un sistema elettrico analogo. Il vantaggio nel far ciò è che è utile per un ampio insieme di teorie e tecniche di analisi riguardanti sistemi elettrici complessi, specialmente nel campo dei filtri. Mediante la conversione nella rappresentazione di un sistema elettrico, questi strumenti nel dominio elettrico possono essere applicati direttamente a un sistema meccanico senza modifiche. Un ulteriore vantaggio si presenta con i sistemi elettromeccanici: convertire la parte meccanica di un tale sistema nel dominio elettrico consente all’intero sistema di essere analizzato come un tutt’uno.
Analogia di Maxwell
L’analogia di Maxwell, detta anche analogia di impedenza, è un metodo di rappresentazione di un sistema meccanico mediante un sistema elettrico analogo. Il vantaggio nel far ciò è che è utile per un ampio insieme di teorie e tecniche di analisi riguardanti sistemi elettrici complessi, specialmente nel campo dei filtri. Mediante la conversione nella rappresentazione di un sistema elettrico, questi strumenti nel dominio elettrico possono essere applicati direttamente a un sistema meccanico senza modifiche. Un ulteriore vantaggio si presenta con i sistemi elettromeccanici: convertire la parte meccanica di un tale sistema nel dominio elettrico consente all’intero sistema di essere analizzato come un tutt’uno.
Applicazione della cicloide
Le applicazioni della cicloide nella pratica, hanno il fine di sfruttare una o entrambe le proprietà principali di questa curva ovvero:
- l’essere una curva tautocrona cioè con la proprietà che un grave, lasciato cadere lungo una concavità con profilo cicloidale, impiega sempre lo stesso tempo per raggiungere il fondo indipendentemente dall’altezza da cui viene lanciato;
Attenuazione specifica
In fisica il termine attenuazione specifica indica il rapporto tra attenuazione totale subita da un fenomeno fisico che si propaga nello spazio e la lunghezza del percorso coperto. In altre parole essa esprime il tasso di attenuazione nell’unità di spazio percorso ed è tale quindi che moltiplicato per lo spazio totale percorso fornisce l’attenuazione totale. Tale tasso può essere costante oppure variare puntualmente lungo il percorso: in quest’ultimo caso l’attenuazione totale si ottiene integrando la funzione di attenuazione specifica lungo il percorso totale. L’unità di misura è dunque il DB/km.
Azione a distanza (fisica)
In fisica l’azione a distanza è un’interazione che si verifica tra entità separate nello spazio e di cui sono ignoti i mediatori.
Campo vicino e campo lontano
In fisica ondulatoria le due descrizioni di campo vicino e campo lontano sono due possibili approssimazioni per descrivere un campo ondulatorio. Sebbene queste due approssimazioni siano valide per qualunque campo ondulatorio, esse sono utilizzate soprattutto nello studio dell’elettromagnetismo, e in particolare dell’ottica. In breve, l’approssimazione di campo vicino descrive l’oscillazione con l’approssimazione di onda sferica, mentre l’approssimazione di campo lontano descrive l’oscillazione con l’approssimazione di onda piana. In particolare, per lo studio della diffrazione, nell’approssimazione di campo vicino si userà la diffrazione di Fresnel, mentre nell’approssimazione di campo lontano si utilizzerà la più semplice diffrazione di Fraunhofer.
Coefficiente balistico
In balistica, il coefficiente balistico (BC) di un corpo è una misura della sua capacità di superare la resistenza dell’aria in volo. Questo è dato dalla massa dell’oggetto diviso il diametro al quadrato che si presenta al flusso d’aria, diviso per una costante pura i che riguarda l’aerodinamica della sua forma. Coefficiente balistico ha unità di lb / in ² o kg / m².
Dispersione (fisica)
In fisica con il termine dispersione si indica il fenomeno associato ad alcuni mezzi di propagazione, detti appunto dispersivi, nei quali un’onda, durante la sua propagazione, subisce un allungamento nello spazio della propria forma d’onda ovvero del suo fronte d’onda o inviluppo dell’onda per effetto della dipendenza dell’indice di rifrazione del mezzo stesso dalla frequenza. Come ulteriore effetto conseguente si ha la contrazione dello spettro in frequenza della perturbazione e la dispersione nello spazio dell’energia associata all’inviluppo stesso con conservazione globale dell’energia totale.
Distorsione (fisica)
Per distorsione si intende l’alterazione della forma originale di un oggetto, di un’immagine, di un suono, di un’onda o di un’altra forma di informazione o rappresentazione. Di solito è considerata un fenomeno indesiderato.
Effetto Woodward
L’effetto Woodward è una teoria proposta dal fisico James F. Woodward, ricercatore alla California State University di Fullerton, il quale ha ipotizzato che ioni carichi di energia subiscano fluttuazioni transienti di massa quando vengono accelerati.
Effettualità
Con il termine di effettualità si intende la realtà di uno stato di cose dovuta all’azione che un ente più o meno definito opera in un sistema considerato. Essa è il risultato di una causa che può venire o meno identificata, ma di cui si rende evidente l’effetto reale. Il concetto di effettualità sposta perciò l’attenzione dell’indagine filosofica dalla causa all’effetto da essa prodotto, in quanto più facile da studiare e definire. Quindi l’effettualità allude all’esistenza della causa, ma non se ne occupa, concentrandosi sui suoi effetti su un certo sistema. Per quanto il termine sia utilizzabile in molte discipline sono principalmente la fisica, la storia e la filosofia a farne uso
Farfalla di Hofstadter
La Farfalla di Hofstadter è un frattale scoperto da Douglas Hofstadter, che lo descrisse nel 1976 su un articolo sui livelli energetici degli elettroni di Bloch nei campi magnetici. Dà una rappresentazione grafica dello spettro del quasi operatore Mathieu per a diverse frequenze, che si rivelò per visualizzare un’ovvia auto Auto similarità. È uno dei rari frattali scoperti in fisica, insieme al teorema di Kolmogorov-Arnold-Moser.
Fisica dei cartoni animati
L’espressione fisica dei cartoni animati suggerisce le modalità con cui l’animazione permette di piegare o ignorare le normali leggi della fisica in modo da rendere le situazioni più divertenti o drammatiche. Ad esempio, quando un personaggio corre oltre un burrone, può continuare a
Flusso del segnale
Il flusso del segnale è il percorso che il segnale audio fa dalla sorgente a un dispositivo di uscita . Nei sistemi stereo casalinghi convenzionali, il flusso del segnale è relativamente semplice e corto, e coinvolge solo poche componenti. In altri contesti, quali ad esempio un locale o uno studio di registrazione, il flusso del segnale può diventare abbastanza complicato, coinvolgendo invece un numero maggiore di componenti. Conoscere dunque queste componenti nel dettaglio significa assicurarsi che il flusso del segnale avvenga in maniera continua senza interruzioni.
Frequenza
La frequenza è una grandezza che riguarda fenomeni periodici o processi ripetitivi.
Generatore Cockcroft-Walton
Il generatore Cockcroft-Walton o moltiplicatore di tensione è un apparecchio che permette di convertire della corrente elettrica alternata a bassa tensione in corrente continua ad alta tensione.
Gloria (fenomeno ottico)
Una gloria, o spettro di Brocken, è un fenomeno ottico prodotto dalla luce riflessa verso la sua fonte da una nuvola di goccioline d’acqua di dimensioni uniformi. Più concretamente, essa è un enorme ingrandimento dell’ombra proiettata dall’osservatore, quando il Sole è basso, sulla superficie delle nuvole che circondano una montagna su cui l’osservatore si trova. Solitamente è caratterizzata dalla presenza di una corona luminescente intorno al capo o comunque alla parte più alta della figura.
Grave (fisica)
In fisica si definisce grave un qualunque oggetto dotato di massa e sottoposto a gravità. È un sinonimo di corpo quando si considerano principalmente effetti dovuti alla gravitazione, come l’accelerazione di gravità e la forza peso.
Incertezza
L’incertezza è il termine utilizzato in diversi significati in un certo numero di ambiti, tra cui filosofia, fisica, statistica, economia, finanza, assicurazione, psicologia, sociologia, ingegneria e scienza. Esso si applica alle previsioni di eventi futuri o per l’ignoto.
Intensità efficace della corrente alternata
Per intensità efficace di una corrente alternata si intende quel valore di corrente che, attraversando una resistenza elettrica, produrrà lo stesso effetto termico di una corrente continua.
Isolatore
Un isolatore è uno strumento, un materiale o un corpo che ha la funzione, per l’appunto, di isolare, ossia di impedire — o grandemente ridurre — il propagarsi di una grandezza fisica. In relazione al tipo di grandezza fisica che isolano, si possono avere
Legge di Amontons sull’attrito
La legge dell’attrito di Amontons è una delle più semplici leggi della fisica. Questa legge venne insegnata, e considerata corretta, dal 1670 circa sino agli anni trenta del Novecento.
Lente termica
L’effetto lente termica è un fenomeno fisico che si verifica se si irradia una soluzione con un raggio laser. In opportune condizioni la soluzione si comporta nei confronti del laser alla stregua di una lente divergente. Questo fenomeno può essere utilizzato a scopi scientifici per lo studio di alcune proprietà della materia.
Modello fisico
Con modello fisico si intende, in fisica ma anche in altri settori della conoscenza, una rappresentazione concettuale del mondo reale o di una sua parte, capace di spiegare un determinato fenomeno.
Problema di Thomson
L’obiettivo del problema di Thomson è di determinare la configurazione di minima energia potenziale elettrica di elettroni vincolati sulla superficie di una sfera unitaria e che si respingono a causa della forza di Coulomb. Il problema fu posto da J. J. Thomson nel 1904 dopo aver proposto un modello atomico, successivamente chiamato modello a panettone, basato sul fatto che gli elettroni sono carichi negativamente mentre gli atomi sono neutri.
Proprietà fisica
Con proprietà fisica si fa riferimento, genericamente, ad una caratteristica di un sistema che viene evidenziata nello studio dei fenomeni fisici. L’attributo fisica ne sottolinea l’oggettività e la riproducibilità.
Riduzionismo (fisica)
Il riduzionismo nel campo della fisica delle particelle cerca di spiegare qualsiasi cosa in termini di particelle elementari e delle loro interazioni.
Schema di classificazione per fisica e astronomia
Lo Schema di classificazione per fisica e astronomia è uno schema di classificazione degli argomenti della ricerca fisica contemporanea.
Schermo di protezione
Uno schermo di protezione è un dispositivo che ha la funzione di impedire la propagazione di fenomeni fisici al fine di proteggere uno o più soggetti da effetti indesiderati.
Sinergia
La sinergia, in generale, può essere definita come la reazione di due o più agenti che lavorano insieme per produrre un risultato non ottenibile singolarmente. Il concetto è applicato in tutte le discipline, dalla biologia alla sociologia.
Come esempio triiodotironina e le catecolamine hanno effetti sinergici nella
Sistema (fisica)
In fisica, con il termine sistema si indica la porzione dell’universo oggetto dell’indagine scientifica. Quanto non è compreso nel sistema viene indicato con il termine ambiente ed è considerato solo per i suoi effetti sul sistema. La distinzione tra sistema e ambiente è solitamente
Spazio (fisica)
Lo spazio è l’entità indefinita e non limitata che contiene tutte le cose materiali. Queste, avendo un’estensione, ne occupano una parte ed assumono nello spazio una posizione, la quale viene definita in maniera quantitativa secondo i principi della geometria, e qualitativa, in base a relazioni di
Stato macroscopico
In fisica, per stato macroscopico di un sistema si intende una combinazione di variabili che descrivono tale sistema in maniera completa perché esso possa essere studiato da un punto di vista “macroscopico”, cioè in modo tale che l’indagine del sistema venga svolta da un osservatore posizionato rispetto al sistema ad una “distanza” tale da coglierne le caratteristiche globali anziché le caratteristiche delle singole particelle che compongono il sistema.
Storia degli apparecchi acustici
Il primo apparecchio acustico fu creato nel XVII secolo. Il passaggio agli apparecchi acustici moderni iniziò con la creazione del telefono e il primo apparecchio acustico elettrico fu creato nel 1898. Verso la fine del XX secolo fu distribuito commercialmente al pubblico l’apparecchio acustico digitale. Alcuni dei primi apparecchi acustici erano apparecchi esterni. Gli apparecchi acustici esterni dirigevano i suoni davanti all’orecchio e bloccavano tutti gli altri rumori. L’apparecchio si sarebbe dovuto inserire dietro l’orecchio o al suo interno.
Tonografo
Il tonografo è uno strumento inventato dallo scienziato italiano Luca de Samuele Cagnazzi (1764-1852) e presentato alla Terza riunione degli scienziati italiani, tenutasi a Firenze nel mese di settembre del 1841. Produce suoni ad aria in modo simile a un organo e serve a imitare il tono della voce umana.
https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Fisica