Fisica: cos’è, scienza naturale della materia

La fisica è la scienza naturale della materia, che coinvolge lo studio della materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio e il tempo e le relative entità di energia e forza

I fenomeni naturali costituiscono l'oggetto di studio della fisica.Dall'alto a sinistra in senso orario:
1) la dispersione ottica della luce attraverso le gocce d'acqua produce un arcobaleno, un fenomeno studiato dall'ottica;
2) un'applicazione dell'ottica: il laser;
3) delle mongolfiere che sfruttano la forza di Archimede per volare;
4) una trottola, un sistema studiabile in meccanica classica;
5) l'effetto di un urto anelastico;
6) orbitali dell'atomo di idrogeno, spiegabili con la meccanica quantistica;
7) l'esplosione di una bomba atomica;
8) un fulmine, un fenomeno elettrico;
9) galassie fotografate con il telescopio spaziale Hubble.
I fenomeni naturali costituiscono l’oggetto di studio della fisica. Dall’alto a sinistra in senso orario: 1) la dispersione ottica della luce attraverso le gocce d’acqua produce un arcobaleno, un fenomeno studiato dall’ottica; 2) un’applicazione dell’ottica: il laser; 3) delle mongolfiere che sfruttano la forza di Archimede per volare; 4) una trottola, un sistema studiabile in meccanica classica; 5) l’effetto di un urto anelastico; 6) orbitali dell’atomo di idrogeno, spiegabili con la meccanica quantistica; 7) l’esplosione di una bomba atomica; 8) un fulmine, un fenomeno elettrico; 9) galassie fotografate con il telescopio spaziale Hubble.

La fisica è una delle discipline scientifiche più fondamentali, il cui obiettivo principale è comprendere come si comporta l’ universoUno scienziato specializzato nel campo della fisica è chiamato fisico.

La fisica è una delle disciplina accademica più antiche e, grazie all’inclusione dell’astronomia, forse la più antica. 

Per gran parte degli ultimi due millenni, la fisica, la chimicala biologia e alcuni rami della matematica hanno fatto parte della filosofia naturale, ma durante la rivoluzione scientifica del XVII secolo queste scienze naturali emersero come attività di ricerca uniche a pieno titolo.

La fisica si interseca con molte aree di ricerca interdisciplinari, come la biofisica e la chimica quantistica, e i confini della fisica non sono rigidamente definiti.

Nuove idee in fisica spesso spiegano i meccanismi fondamentali studiati da altre scienze e suggeriscono nuove strade di ricerca in queste e altre discipline accademiche come la matematica e la filosofia.

I progressi nel campo della fisica spesso rendono possibili nuove tecnologie.

Ad esempio, i progressi nella comprensione dell’elettromagnetismo, della fisica dello stato solido e della fisica nucleare hanno portato direttamente allo sviluppo di nuovi prodotti che hanno trasformato radicalmente la società moderna, come la televisione,

i computer, gli elettrodomestici e le armi nuclearii progressi nella termodinamica portarono allo sviluppo dell’industrializzazione; e i progressi nella meccanica ispirarono lo sviluppo del calcolo infinitesimale.

Table of Contents

Storia

La parola fisica deriva dal latino physica (“studio della natura”), che a sua volta è un prestito del greco φυσική (phusikḗ “scienza naturale”), termine derivato da φύσις ( phúsis “origine, natura, proprietà”).

Astronomia antica

L’astronomia è una delle scienze naturali più antiche.

Le prime civiltà risalenti a prima del 3000 a.C., come i Sumerigli antichi Egizi e la civiltà della valle dell’Indo, avevano una conoscenza predittiva e una consapevolezza di base dei movimenti del Sole, della Luna e delle stelle.

Le stelle e i pianeti, ritenuti rappresentanti degli dei, erano spesso venerati.

Sebbene le spiegazioni per le posizioni osservate delle stelle fossero spesso non scientifiche e prive di prove, queste prime osservazioni gettarono le basi per l’astronomia successiva, poiché si scoprì che le stelle percorrevano grandi cerchi nel cielo, il che non poteva spiegare le posizioni dei pianeti.

Secondo Asger Aaboe, le origini dell’astronomia occidentale si possono trovare in Mesopotamia, e tutti gli sforzi occidentali nelle scienze esatte discendono dall’astronomia tardo -babilonese

Gli astronomi egiziani lasciarono monumenti che mostrano la conoscenza delle costellazioni e dei movimenti dei corpi celesti, 

mentre il poeta greco Omero scrisse di vari oggetti celesti nella sua Iliade e Odissea; successivamente gli astronomi greci fornirono nomi, che sono usati ancora oggi, per la maggior parte delle costellazioni visibili dall’emisfero settentrionale. Continua a leggere su wiki…

2 commenti su “Fisica: cos’è, scienza naturale della materia”

  1. Every time I visit your website, I’m greeted with thought-provoking content and impeccable writing. You truly have a gift for articulating complex ideas in a clear and engaging manner.

  2. Your blog is a true hidden gem on the internet. Your thoughtful analysis and engaging writing style set you apart from the crowd. Keep up the excellent work!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto