Argomenti
Fiaba
La fiaba è una narrazione originaria della tradizione popolare, caratterizzata da racconti medio-brevi e centrati su avvenimenti e personaggi fantastici coinvolti in storie aventi, a volte, un sottinteso intento formativo o di crescita morale.
Ai tempi che Berta filava
Ai tempi che Berta filava, con molte varianti come al tempo che Berta filava o ai tempi in cui Berta filava, è un’espressione deonomastica legata a un aneddoto della storia europea dell’Alto Medioevo, situato tra letteratura e leggenda, il cui uso ricorre in alcune frasi proverbiali della lingua italiana per riferirsi a un tempo trascorso, non solo assai remoto, ma “concluso”.
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino è un romanzo fantastico per ragazzi scritto da Carlo Collodi, pseudonimo del giornalista e scrittore Carlo Lorenzini, pubblicato per la prima volta a Firenze nel febbraio 1883. Racconta le esperienze…
Il bambino misterioso
Il bambino misterioso è una fiaba di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann facente parte della raccolta I confratelli di Serapione, pubblicata in quattro volumi tra il 1819 e il 1821.
La bella addormentata
La bella addormentata, nota anche come La bella addormentata nel bosco o Rosaspina, è una celebre fiaba tradizionale europea. La fiaba antesignana è da ricondurre a Giambattista Basile ma viene ricordata soprattutto nella versione di Charles Perrault, in quella dei fratelli Grimm e attraverso il celebre omonimo adattamento cinematografico a disegni animati di Walt Disney, La bella addormentata nel bosco.
Colapesce (La Capria)
Colapesce è un racconto di Raffaele La Capria pubblicato per la prima volta nel 1974, in un’edizione per ragazzi dedicata alla figlia Alexandra, illustrata da Fulvio Bianconi.
Demane e Demazana
Demane e Demazana è una fiaba popolare Kaffir, quindi proveniente dall’attuale Sudafrica e da gran parte del sud dell’Africa.
Kaffir è la parola con la quale vennero definiti gli abitanti indigeni del sud dell’Africa, dai primi europei giunti intorno alla fine del XVI secolo. Le tribù rinominate in questo modo furono quelle Zulu, Xhosa, Tswana e Basotho.
Il tema fondamentale della fiaba è quello della parola d’ordine usata…
Fanta-Ghirò, persona bella
Fanta-Ghirò, persona bella è una fiaba popolare italiana.
Făt-Frumos
Făt frumos din lacrima è una delle più conosciute fiabe di Mihai Eminescu, poeta nazionale romeno, pubblicata nell’inverno 1870.
La fiaba di Ivan lo scemo e dei suoi due fratelli
La fiaba di Ivan lo scemo e dei suoi due fratelli è un racconto di Lev Tolstoj pubblicato nel 1886.
Il gatto con gli stivali
Il gatto maestro, o Il gatto con gli stivali, è una fiaba popolare europea che racconta la storia di un gatto che utilizza l’astuzia per offrire il potere, la fortuna e la mano di una principessa al suo padrone povero e senza soldi. La più antica attestazione scritta della storia risale a Giovanni Francesco Straparola, che la incluse nella raccolta Le piacevoli notti con il titolo di Costantino Fortunato; è incerto se Straparola abbia inventato la fiaba o abbia semplicemente trascritto un racconto della tradizione orale.
Gelsomino nel paese dei bugiardi
Gelsomino nel paese dei bugiardi è un romanzo per ragazzi del 1958 dell’autore italiano Gianni Rodari.
Henny Penny
Henny Penny, più comunemente noto come Chicken Little e talvolta come Chicken Licken, è un racconto popolare moralistico, sotto forma di racconto cumulativo, su un pollo che crede che il mondo stia arrivando alla fine. La frase “The sky is falling!” appare in modo rilevante nella storia, ed è passata nella lingua inglese come idioma comune che indica una credenza isterica o errata nel…
I dodici mesi (fiaba)
I dodici mesi è una fiaba popolare slovacca, riportata in lingua ceca dalla scrittrice Božena Němcová nell’almanacco del 1855 Lada Nióla, pubblicato nel 1854 da Josef Václav Frič.
I sette corvi
I sette corvi è una fiaba popolare tedesca pubblicata dai Fratelli Grimm nella loro raccolta Le fiabe del focolare, nella quale occupa il numero 25. Diverse varianti della fiaba sono rintracciabili in tutta Europa.
Idralea
Idralea è una favola mitologica, pubblicata nel 1585 da Orazio Navazzotti, scrittore al servizio dei duchi di Mantova.
Jorinde e Joringel
Jorinde e Joringel è una fiaba tedesca pubblicata da Jacob e Wilhelm Grimm nella raccolta Le fiabe del focolare. In alcune traduzioni italiane è riportata come Jorinda e Joringhello o Iorinda e Ioringhello.
L’omino di pan di zenzero
L’omino di pan di zenzero è una fiaba che narra della fuga di un omino di pan di zenzero da vari inseguitori, culminante nella sua morte tra le fauci di una volpe. “The Gingerbread Boy” apparve per la prima volta nel numero di maggio 1875 del St. Nicholas Magazine con la struttura di un racconto cumulativo. Il narratore della fiaba ne spiegò l’origine dicendo: “Una ragazza del Maine l’ha raccontata ai miei figli. Catturò così tanto la loro attenzione che ho pensato valesse la pena tramandarla. Le chiesi dove l’avesse sentita, e lei rispose che le era stata raccontata da un’anziana signora durante la sua infanzia.”
L’Uccello di Fuoco e la Principessa Vassilissa
L’Uccello di Fuoco e la Principessa Vassilissa è una fiaba popolare russa. La storia figura in due varianti nella raccolta Fiabe russe di Aleksandr Nikolaevič Afanas’ev.
La creazione del violino
La creazione del violino è una fiaba Rom della Transilvania. È stata trascritta per la prima volta da Heinrich von Wlislocki nel 1890 e inclusa nel suo libro in tedesco, About the Traveling Gypsy People: Scenes of the Life of the Transylvanian Gypsies.
Il lavorante Emel’jàn e il tamburo vuoto
Il lavorante Emel’jàn e il tamburo vuoto è un racconto di Lev Tolstoj scritto nel 1886, pubblicato in Svizzera nel 1891.
Le fiabe di Fata Cri
Le fiabe di Fata Cri è una collana di libri contenente fiabe scritte da Cristina D’Avena e Mariagrazia Bertarini con illustrazioni di Giorgio Di Vita, edita dalla casa editrice Giunti. Ad ogni libro è allegato un CD contenente la stessa fiaba cantata dalla stessa D’Avena su una base musicale composta da Giorgio Vanni e Max Longhi.
Il leone volante
Il leone volante è una fiaba popolare proveniente dall’attuale Sudafrica che appartiene al genere delle favole animali.
Maestro Pulce
Maestro Pulce – fiaba in sette avventure di due amici è un racconto lungo dello scrittore tedesco E. T. A. Hoffmann pubblicato nel 1822, mutilato in due capitoli dalla censura prussiana sospettosa che Maestro Pulce, apparentemente una fiaba d’autore moderna, contenesse allusioni satiriche legate all’attività professionale di Hoffmann come membro di una Commissione investigativa dello stato prussiano dotata di poteri inquisitori. Il testo completo fu pubblicato solo nel 1908.
Mastr’Impicca
Mastr’Impicca è una fiaba sui generis di Vittorio Imbriani del 1874.
Momotarō
Momotarō è il protagonista di una celebre fiaba giapponese che da lui prende il nome.
Il mostro peloso
Il mostro peloso è un libro per bambini scritto da Henriette Bichonnier e illustrato da Pef, pubblicato nel 1982 nella collana Folio Benjamin di Gallimard.
Mushi mezuru himegimi
Mushi mezuru himegimi, o La principessa che amava gli insetti , è una fiaba giapponese del XII secolo, che contribuì a sfidare le convenzioni sociali dell’epoca, mediante la trasgressione del decoro sociale che ci si può attendere da parte del protagonista, una dama di corte del periodo Heian. È presente nella raccolta Tsutsumi Chūnagon Monogatari.
Myrsina
Myrsina, o Myrtia (Μυρτιά), è una fiaba greca raccolta dal letterato Georgios A. Megas nella sua opera Fiabe (1927). Altre varianti furono raccolte da Anna Angelopoulou.
Otesánek (fiaba)
Otesánek è una fiaba ceca ottocentesca scritta da Karel Jaromír Erben che racconta la storia di un temibile e vorace mostro di legno. Nella trama compaiono elementi narrativi che ricordano fiabe più famose quali Le avventure di Pinocchio e Cappuccetto Rosso; tuttavia a differenza di queste ultime in Otesánek le tematiche affrontate risultano atipiche se messe a confronto con le più famose fiabe europee e la stessa morale è ambigua e lascia ampio spazio all’interpretazione soggettiva.
Persinette
Persinette è una fiaba letteraria francese, scritta da Charlotte-Rose de Caumont de La Force, pubblicata nel libro del 1698 Les Contes des Contes. Appartiene al tipo 310 della classificazione Aarne-Thompson, la fanciulla nella torre, e ha avuto un’influenza significativa sulla fiaba tedesca Raperonzolo.
Il principe predestinato
Il principe predestinato è una favola appartenente alla letteratura egizia antica.
Le vicende risalgono al Nuovo Regno; è una favola ricca di testimonianze di epoche più antiche, come quelle delle fiabe orali. Certamente, nel corso delle generazioni, il materiale orale è stato reinterpretato in un contesto socioculturale manifestatosi tramite la scrittura e la scuola. Talvolta i temi …
La principessa rana
La principessa rana è una fiaba popolare russa. La protagonista di questa fiaba è una ragazza molto bella di nome Vasilisa la Saggia, che solitamente è dotata di poteri magici, e che è costretta per un certo periodo a vivere sotto le sembianza di una rana. Fiabe con un intreccio simile sono note anche in alcuni paesi europei, per esempio in Italia e in Grecia.
Il re Lindworm
Il re Lindworm, o Il principe Lindworm, è una fiaba popolare danese, pubblicata nel 1854 da Svend Grundtvig e più tardi illustrata da Kay Nielsen.
Rodopi (fiaba)
Rodopi è un’antica fiaba egiziana. Citata per la prima volta da Erodoto, poi da Strabone e, infine, anche da Claudio Eliano nella sua opera Storia varia, la storia di Rodopi è considerata il più antico archetipo letterario di Cenerentola, in quanto il faraone Amasis, protagonista della fiaba, è un personaggio reale, vissuto durante la XXVI dinastia egizia, molto noto agli…
Ruslan e Ljudmila
Ruslan e Ljudmila è un poema favolistico di Aleksandr Puškin pubblicato nel 1820. Tra il 1837 e il 1842 Mikhail Glinka ne trasse un’omonima opera lirica.
Il serpente verde
La fiaba del Serpente verde e della bella Lilia è un racconto di Johann Wolfgang von Goethe pubblicato nel 1795 sulla rivista tedesca Die Horen, edita da Friedrich Schiller. Fu posta a conclusione della novella Conversazioni di emigranti tedeschi (1795). Il serpente verde…
Shita-kiri Suzume
Shita-kiri suzume , in italiano Il passero dalla lingua tagliata, è una fiaba popolare giapponese.
Shrek!
Shrek! è un libro illustrato pubblicato nel 1990 da William Steig.
Storia dei due fratelli
Storia dei due fratelli è un’opera appartenente alla letteratura dell’Antico Egitto risalente al periodo del Nuovo Regno. Viene considerata come la più antica tra le favole note, risalendo al XIII secolo a.C..
Storia della principessa morta e dei sette cavalieri
Il racconto della principessa deceduta e dei sette prodi è una poesia del 1833 di Aleksandr Pushkin, che narra della ricerca dell’amata e promessa sposa del principe Elisei, allontanata dal castello per volere della sua matrigna, gelosa di lei. La principessa morta… è probabilmente una versione slava dell’archetipo alla base della storia di Biancaneve e i sette nani.
Syair Bidasari
Il Syair Bidasari è un poema malese, di autore anonimo, popolare in tutto il sud-est asiatico. I manoscritti sopravvissuti risalgono all’inizio del XIX secolo, ma la storia potrebbe essere molto più antica. Narra la storia di una bellissima fanciulla che cade in un sonno mortale durante il giorno, ed è stata paragonata alle fiabe europee di Biancaneve e della Bella Addormentata.
Taketori monogatari
Il Taketori monogatari , tradotto anche col titolo Storia di un tagliatore di bambù, è la trasposizione letteraria di un racconto popolare giapponese, ed è datato al X secolo, e considerato il più antico esempio di narrativa nel Paese (monogatari), scritto in lingua giapponese tardoantica.
Tummà
Tummà è un’antica fiaba del basso ceto barese per descrivere l’origine della folta vegetazione di ulivi nel tavoliere delle Puglie.
Vasilisa la Bella
Vasilisa la Bella è una fiaba tradizionale russa, inserita da Aleksandr Nikolaevič Afanas’ev nella sua raccolta Fiabe russe.
Vevi
Vevi è un romanzo fantastico di narrativa per ragazzi della scrittrice austriaca Erica Lillegg. Pubblicato per la prima volta ad Amburgo nel 1955 con le illustrazioni della pittrice tedesca Dorothea Stefula (1914-1997), rappresenta il maggior successo della scrittrice assieme a Zolfanello. È stato pubblicato in Italia nel 1959 nella collana Il Martin Pescatore della Vallecchi, con la traduzione di Isa Costanzi. È stato tradotto in olandese nel 1956, in svedese e italiano nel 1959, in danese nel 1961 e in giapponese e ripubblicato in Italia nel 1991 da Salani Editore.
Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson
Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson è un romanzo per bambini, di tipo fiabesco, pubblicato nel 1906 dalla scrittrice svedese Selma Lagerlöf, che tre anni dopo sarebbe divenuta la prima donna a fregiarsi del Premio Nobel per la letteratura. Il libro fu ideato dall’autrice, insegnante elementare, come libro didattico di geografia da utilizzare nelle scuole; grazie alla fusione di fantasie popolari…
Ye Xian
Ye Xian o Yeh-Shen è un’antica fiaba cinese. La prima apparizione scritta risale al IX secolo, nell’opera Youyang Zazu. Ha molti elementi in comune con la fiaba di Cenerentola.
Zolfanello
Zolfanello, è un romanzo per ragazzi scritto dalla scrittrice austriaca Erica Lillegg. Venne pubblicato per la prima volta a Stoccarda nel 1957, mentre in Italia venne pubblicato nel 1959, edito da Vallecchi nella collana Il Martin Pescatore. Il libro venne illustrato da Franz Josef Tripp (1915-1978) ed è stato tradotto in olandese e italiano nel 1959, e in giapponese nel 1973.
you are truly a just right webmaster The site loading speed is incredible It kind of feels that youre doing any distinctive trick In addition The contents are masterwork you have done a great activity in this matter