Argomenti
Giorno festivo
Per giorno festivo si intende un giorno in cui le attività lavorative di uno stato, regione o di un comune vengono per la maggior parte sospese. Si oppone al termine di giorno feriale. Tradizionalmente sono collegate a commemorazioni di carattere religioso o ad avvenimenti politici, ma in tempi odierni vengono create ulteriori festività a carattere laico – commerciale
Carrus de s’àlinu
Is carrus de s’àlinu o Is carrus de s’àbiu nella parlata locale sono I carri dell’ontano. Essi rappresentano i carri addobbati con frasche di ontano, che animano la festa dedicata a San Giovanni Battista, celebrata a Pabillonis, piccolo paese situato nella provincia del Sud Sardegna.
Festa del gatto
La festa del gatto, nata in Italia nel 1990, è celebrata il 17 febbraio.
Festa di a Nazione
La Festa di a Nazione è una festa che viene celebrata in tutta la Corsica dal 1735.
Festa di Ati-Atihan
La festa di Ati-Atihan è una festa che si tiene annualmente a gennaio in onore del Santo Niño, nella città di Kalibo, Aklan nell’isola di Panay, Filippine, e che si conclude nella terza domenica del mese. Il nome “Ati-Atihan” significa “essere come Atis” o “farsi credere Atis”, il nome locale per gli aborigeni Aeta che per primi si insediarono nell’isola Panay e in altre parti dell’arcipelago.
Festa di san Firmino
La festa di San Firmino viene celebrata ogni anno a Pamplona, capitale della regione spagnola di Navarra.
Festival di Kadayawan
Il Festival di Kadayawan è un festival annuale che si tiene a Davao, nelle Filippine. Il suo nome deriva dal saluto amichevole e colloquiale “madayaw“, derivante dalla parola Dabawenyo “dayaw“, che significa buono, prezioso, superiore e bello. Il festival è una celebrazione della vita, un ringraziamento per i doni della natura, la ricchezza della cultura, i doni del raccolto e la serenità della vita. Si tiene ogni terza settimana di agosto.
Giornata mondiale della traduzione
La giornata mondiale della traduzione è un evento celebrato ogni anno il 30 settembre in corrispondenza della festa di san Girolamo, il traduttore della Bibbia, considerato il santo patrono dei traduttori. Venne istituita dalla FIT a partire dal 1953.
Giornata mondiale delle api
La Giornata mondiale delle api è una giornata internazionale, che si celebra il 20 maggio di ogni anno, volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza degli impollinatori, sulle minacce che affrontano e sul loro contributo allo sviluppo sostenibile. Le api e altri impollinatori, come farfalle, pipistrelli e colibrì, infatti, consentono a molte piante di riprodursi, comprese numerose colture
Giorno dei single
Il giorno dei single, chiamato in cinese Guanggun Jie è una festa, molto popolare tra i giovani cinesi, che consiste nel celebrare l’orgoglio di essere single. La data selezionata per tale festività, 11 novembre (11/11), è stata scelta perché il numero “1” identifica l’individuo solitario. La festa è diventata anche un’occasione molto nota e popolare In Cina per sposarsi; infatti in questa data oltre 4 000 coppie si sono sposate a Pechino nel 2011, a fronte di una media annua di 700 matrimoni giornalieri.
Giorno dell’indipendenza albanese
Il giorno dell’indipendenza albanese o giorno della Bandiera è una festa nazionale dell’Albania, nata per commemorare sia la dichiarazione d’indipendenza dell’Albania dall’Impero ottomano, firmata il 28 novembre 1912 a Valona, che il sollevamento della prima bandiera
Hogmanay
Hogmanay è la parola scozzese che definisce l’ultimo giorno dell’anno ed è sinonimo delle feste e delle celebrazioni associate al capodanno. In genere i festeggiamenti iniziano il 31 dicembre e si protraggono fino al mattino del 1º gennaio, Ne’erday, o a volte fino al 2 gennaio.
Matariki
Nella lingua māori Matariki è sia il nome dell’ammasso stellare delle Pleiadi che la stagione della sua levata eliaca alla fine di maggio o a inizio giugno. Questo segna l’inizio di un nuovo anno. Diverse persone celebrano il Matariki in momenti diversi; alcuni quando Matariki sorge a fine maggio o nei primi giorni di giugno, mentre altri alla prima Luna piena o alla prima luna dopo il sorgere di Matariki.
Oktoberfest Windhoek
L’Oktoberfest di Windhoek, è l’equivalente namibiano dell’omonima ma più celebre festa tradizionale tedesca.
Sizdah bedar
Il Giorno della natura o Sizdah bedar (سیزدهبهدر) è una festa tradizionale iraniana che cade tredici giorni dopo il capodanno (Nawrūz), celebrato intorno al 21 marzo. Si celebra trascorrendo la giornata nella natura, in compagnia di parenti e amici.
https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Festività