Argomenti
Festival di Sanremo
Il Festival della canzone italiana, più comunemente Festival di Sanremo o anche semplicemente Sanremo, è un festival musicale che si tiene ogni anno in Italia, a Sanremo, a partire dal 1951. Vi hanno preso parte come concorrenti, ospiti o compositori, molti dei nomi più noti della musica italiana. È considerato uno dei più importanti e longevi festival musicali al mondo.
Area Sanremo
Area Sanremo è un concorso canoro che qualifica un numero di artisti non superiore al 25% dei partecipanti alla sezione “Giovani” dell’edizione seguente del Festival della canzone italiana di Sanremo.
Baglioni d’oro
Il Baglioni d’oro è un riconoscimento musicale conferito agli interpreti della migliore canzone del Festival di Sanremo secondo il giudizio degli stessi partecipanti al festival; tale riconoscimento è stato consegnato per la prima volta al Festival di Sanremo 2018, prima edizione avente come direttore artistico Claudio Baglioni. Viene consegnato il giorno della serata finale, durante il Dopofestival.
Casa Sanremo
Casa Sanremo è un evento legato al Festival di Sanremo, basato sulla partecipazione di artisti, produzioni, giornalisti e pubblico.
Il caso Sanremo
Il caso Sanremo è stato un programma televisivo di intrattenimento, andato in onda dal 27 gennaio al 24 febbraio 1990 per cinque sabati in prima serata su Rai Uno e condotto da Renzo Arbore e Lino Banfi con la partecipazione di Michele Mirabella e Massimo Catalano. Il programma, proposto in vista del Festival di Sanremo 1990, aveva come sigla d’apertura Che ne parliamo a fa’, brano inserito nel 33 giri Sanremix, disponibile anche in musicassetta e CD.
FantaSanremo
Il FantaSanremo è un fantasy game basato sul Festival della canzone italiana, consistente nell’organizzare e gestire squadre virtuali formate da cinque degli artisti in gara, di cui uno deve necessariamente essere scelto come capitano. È divenuto un fenomeno nazionale con l’edizione 2022, in cui ha raggiunto il mezzo milione di squadre iscritte e molti degli artisti in gara si sono prestati al gioco, arrivando persino a coinvolgere il conduttore e direttore artistico Amadeus.
Gole ruggenti
Gole ruggenti è un film del 1992 diretto da Pier Francesco Pingitore. La pellicola narra di un’ipotetica settimana di preparazione della più importante gara canora italiana, chiaramente ispirata al Festival di Sanremo sebbene non venga mai citato esplicitamente. Molti dei protagonisti, tra cui Pippo Franco, sono gli stessi comici del Bagaglino.
One Shot Festival Volume 1
One Shot Festival è un album compilation di brani che hanno partecipato al Festival di Sanremo, pubblicato dalla Universal su CD nel 2010 e appartenente alla più vasta collana denominata One Shot.
One Shot Festival Volume 2
One Shot Festival vol. 2 è un album compilation di brani che hanno partecipato al Festival di Sanremo, pubblicato dalla Universal su CD nel 2011 e appartenente alla più vasta collana denominata One Shot.
One Shot Festival Volume 3
One Shot Festival vol. 3 è un album compilation di brani che hanno partecipato al Festival di Sanremo, pubblicato dalla Universal su CD nel 2012 e appartenente alla più vasta collana denominata One Shot.
Premio AFI
Il premio AFI è un riconoscimento musicale assegnato dal 1952, in occasione della Rassegna della canzone d’autore di Sanremo conferito dall’Associazione fonografici italiani a cantanti, artisti, giornalisti, personaggi dello spettacolo e del settore fonografico.
Premio della Critica del Festival della canzone italiana “Mia Martini”
Il Premio della Critica del Festival della Canzone Italiana Mia Martini, originariamente solo Premio della Critica del Festival della Canzone Italiana e, più informalmente, semplicemente Premio della Critica, è un riconoscimento accessorio del Festival della canzone italiana di Sanremo. Venne creato da tre giornalisti accreditati al Festival di Sanremo: Gio Alajmo, Cristina
Paolo Riviera
Paolo Riviera, pseudonimo di Riccardo Aglietti (…), è un cantautore italiano.
Sanremo Top
Sanremo Top è stato un programma televisivo musicale italiano, andato in onda su Raiuno nella seconda metà degli anni novanta e nei primi anni 2000.
Sanremofestival.59
Sanremofestival.59 è stata una manifestazione canora che si è svolta online dal 14 gennaio al 19 febbraio 2009 collegata alla cinquantanovesima edizione del Festival della canzone italiana di Sanremo.
Statistiche del Festival di Sanremo
In questa voce sono elencate le statistiche sui cantanti e sui conduttori del Festival di Sanremo.
Supersanremo
Supersanremo è stato un programma televisivo trasmesso da Italia 1 nel 1984 e 1985.
Teatro Ariston
Il teatro Ariston della città di Sanremo (IM), è uno dei più noti cinema-teatro d’Italia, in cui vengono organizzati spettacoli ed eventi, tra cui il Festival di Sanremo.
https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Festival_di_Sanremo