Energia: tutto

Argomenti


Energia

L’energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.

E=mc²

E = mc2 è la formula che stabilisce la relazione tra l’energia e la massa di un sistema fisico. E indica l’energia totale relativistica di un corpo, m la sua massa relativistica e c la costante velocità della luce nel vuoto.

Efficienza energetica

L’efficienza energetica è il rapporto quantitativo e misurabile tra un risultato, realizzato con un macchinario o un processo, e l’energia impiegata per ottenerlo.

Emergia

L’emergia è una grandezza fisica definita come l’energia disponibile di un solo tipo utilizzata, direttamente o indirettamente, per produrre un bene o un servizio. Il bilancio emergetico misura le differenze qualitative tra le diverse forme di energia ; ciascun tipo di energia ha caratteristiche differenti e supporta in vari modi i sistemi naturali ed umani.

Energia cinetica

L’energia cinetica è l’energia che un corpo possiede a causa del proprio moto. Per il teorema dell’energia cinetica, l’energia cinetica di un corpo equivale al lavoro necessario ad accelerare il corpo da una velocità nulla alla sua velocità ed è pari al lavoro necessario a rallentare il corpo dalla stessa velocità ad una velocità nulla. L’unità di misura dell’energia cinetica nel sistema internazionale è il joule.

Energia del campo elettromagnetico

In fisica, l’energia del campo elettromagnetico è l’energia immagazzinata in una data regione di spazio dal campo elettromagnetico, ed è costituita dalla somma delle energie associate al campo elettrico ed al campo magnetico.

Energia del fotone

L’energia del fotone è l’energia trasportata da un singolo fotone. Secondo tale principio la quantità di energia è direttamente proporzionale alla frequenza elettromagnetica del fotone e quindi, equivalentemente, è inversamente proporzionale alla lunghezza d’onda. Perciò, maggiore è la frequenza del fotone, maggiore è la sua energia. Allo stesso modo, maggiore è la lunghezza d’onda del fotone, minore è la sua energia.

Energia del vuoto

L’energia del vuoto è una quantità di energia presente ovunque nello spazio anche quando privo di materia, il che rende lo spazio vuoto non completamente vuoto.

Energia di interazione

In fisica con energia di interazione si indica il contributo all’energia totale apportato da una interazione tra gli oggetti in osservazione.

Energia di ionizzazione

L’energia di ionizzazione di un atomo o di una molecola è l’energia minima richiesta per allontanare un elettrone e portarlo a distanza infinita, allo zero assoluto, e in condizioni di energia cinetica nulla. Quindi l’energia necessaria per far avvenire il seguente processo:

X(g) → X+(g) + e I1

Energia di legame

In fisica e in chimica, l’energia di legame è l’energia necessaria per tenere aggregate le parti di un sistema composto.

Energia di soglia

In fisica delle particelle, l’energia di soglia per la produzione di una particella è il minimo valore di energia cinetica che una coppia di particelle in movimento deve possedere quando esse collidono. L’energia di soglia è sempre maggiore o uguale all’energia a riposo della particella che si vuole produrre. Nella maggior parte dei casi, dato che anche la quantità di moto viene conservata, l’energia di soglia è significativamente maggiore rispetto all’energia a riposo della particella desiderata e perciò ci sarà ancora una considerevole energia cinetica nelle particelle finali.

Energia elastica

L’energia elastica è l’energia potenziale alla deformazione elastica di un solido o un fluido

Energia elettrica

L’energia elettrica è, nell’accezione più comune del termine, l’energia di una corrente elettrica. Più in generale nell’ambito della fisica l’energia elettrica è l’energia associata all’elettricità, in particolare si parla di energia potenziale elettrica quando ci si riferisce a quella posseduta da una distribuzione fissa di cariche.

Energia geotermica

L’energia geotermica è la forma di energia ottenibile dal calore proveniente da fonti geologiche presenti nel sottosuolo; si tratta di una forma di energia alternativa e rinnovabile. Si basa sullo sfruttamento del calore naturale del pianeta Terra, dovuto all’energia termica rilasciata dai processi di decadimento nucleare naturale degli elementi radioattivi quali uranio, torio e potassio, contenuti

Energia grigia

L’energia grigia è la quantità di energia necessaria per produrre, trasportare fino al luogo di utilizzo, e smaltire un prodotto o un materiale o per assicurare un servizio. L’energia grigia può essere anche chiamata “energia virtuale”, “energia congelata” o “energia nascosta”.

Energia interna

L’energia interna è l’energia posseduta da un sistema a livello microscopico, cioè l’energia posseduta dalle entità molecolari di cui è composto il sistema, escludendo i contributi “macroscopici”, in particolare l’energia cinetica e potenziale del sistema visto nella sua interezza.

Energia libera

In termodinamica, l’energia libera di un sistema è la quantità di lavoro macroscopico che il sistema può compiere sull’ambiente. Essa è funzione della temperatura, della pressione e della concentrazione della specie chimica considerata.

Energia libera di Gibbs

L’energia libera di Gibbs è una funzione di stato usata in termodinamica e termochimica per rappresentare l’energia libera nelle trasformazioni isotermobariche, che determina la spontaneità di una reazione.

Energia libera di Helmholtz

L’energia libera di Helmholtz è una funzione di stato utilizzata in termodinamica per rappresentare l’energia libera in una trasformazione isotermocora.

Energia magnetica

In fisica, in particolare in elettromagnetismo, l’energia magnetica è l’energia associata al campo magnetico. Insieme all’energia potenziale elettrica, essa costituisce l’energia del campo elettromagnetico.

Energia meccanica

L’energia meccanica è la somma di energia cinetica ed energia potenziale attinenti allo stesso sistema, da distinguere dall’energia totale del sistema in cui rientra anche l’energia interna..

Energia potenziale

In fisica, l’energia potenziale di un oggetto è l’energia che esso possiede a causa della sua posizione o del suo orientamento rispetto ad un campo di forze. Nel caso si tratti di un sistema, l’energia potenziale può dipendere dalla disposizione degli elementi che lo compongono. Si può vedere l’energia potenziale anche come la capacità di un oggetto (o sistema) di trasformare la propria energia in un’altra forma di energia, come ad esempio l’energia cinetica. Il termine “energia potenziale” fu coniato da Rankine nel 1853. Nel sistema internazionale è misurata in joule (J).

Energia potenziale elettrica

L’energia potenziale elettrica o energia elettrostatica, in fisica è l’energia potenziale del campo elettrostatico. Si tratta dell’energia posseduta da una distribuzione di carica elettrica, ed è legata alla forza esercitata dal campo generato dalla distribuzione stessa. Insieme all’energia magnetica, l’energia potenziale elettrica costituisce l’energia del campo elettromagnetico.

Energia potenziale gravitazionale

In meccanica classica, e specificamente nella teoria newtoniana della gravitazione, l’energia potenziale gravitazionale è l’energia potenziale relativa alla forza di attrazione gravitazionale fra masse. Costituisce un esempio di potenziale scalare.

Energia radiante

In fisica, e in particolare in radiometria, l’energia radiante è l’energia della radiazione elettromagnetica o gravitazionale. Come energia, la sua unità nel SI è il joule (J). La quantità di energia radiante può essere calcolata integrando il flusso radiante rispetto al tempo. Per indicare l’energia radiante viene spesso usato in letteratura il simbolo Qe. Nei rami della fisica diversi dalla radiometria, l’energia elettromagnetica è indicata con E o W. Il termine viene utilizzato in particolare quando la radiazione elettromagnetica viene emessa da una sorgente nell’ambiente circostante. Questa radiazione può essere visibile o invisibile all’occhio umano.

Energia rotazionale

L’energia rotazionale è una forma di energia cinetica associata al moto di rotazione di un corpo rigido. Nel caso di un corpo rigido a simmetria assiale e che ruoti attorno all’asse di simmetria, l’energia rotazionale risulta proporzionale al prodotto del momento di inerzia I del corpo per il quadrato della sua

Energia totale

In fisica l’energia totale di un sistema è la somma di tutte le sue componenti energetiche.

Energia totale relativistica

L’energia totale relativistica , nella teoria della relatività ristretta, è data dall’Energia a riposo  a cui va aggiunta l’Energia cinetica relativistica  :

Exergia

In termodinamica l’exergia di un sistema è la massima frazione di energia di prima specie che può essere convertita in lavoro meccanico mediante macchina reversibile ed è un concetto utilizzato per definire i fenomeni termodinamici senza introdurre il concetto di entropia. L’exergia si conserva nei processi reversibili e diminuisce nei processi irreversibili. L’exergia è impiegata in ambito della termoeconomia per valutare il valore economico di un flusso energetico.

Energia da fusione

Con il termine energia da fusione si definisce l’energia, in forma utilizzabile, ottenuta da una reazione di fusione nucleare.

Experimental Advanced Superconducting Tokamak

L’Experimental Advanced Superconducting Tokamak, designato internamente come HT-7U, è un reattore sperimentale di fusione magnetica di tipo tokamak situato a Hefei, in Cina. L’Hefei Institutes of Physical Science sta conducendo questo esperimento per l’Accademia Cinese delle Scienze che è in funzione dal 2006.

Teorema dell’energia cinetica

In fisica, il teorema dell’energia cinetica afferma che se un corpo possiede un’energia cinetica iniziale e una forza agisce su di esso effettuando un lavoro, l’energia cinetica finale del corpo è uguale alla somma dell’energia cinetica iniziale e del lavoro compiuto dalla forza lungo la traiettoria del moto.

Trasferimento di energia

Nell’ambito dei fenomeni di trasporto, il trasferimento di energia è un particolare fenomeno fisico che consiste nel trasferimento di un certo quantitativo di energia tra un sistema e un altro. Tale energia può essere di diversi tipi.


https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Energia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: