Elenco
Anarchopedia
Anarchopedia è un’enciclopedia online focalizzata sulla storia e le teorie dell’anarchismo e dei movimenti sociali in genere. Anarcopedia si definisce un progetto «per lo sviluppo di una enciclopedia multi-lingua, finalizzata a chiarificare teorie e pratiche del movimento anarchic
Austria-Forum
Austria-Forum è un sito web in lingua inglese e tedesca, che fornisce risorse bibliografiche e digitali relative alla geografia, storia, cultura ed economia dell’Austria.
Baidu Baike
Baidu Baike o Enciclopedia Baidu è una enciclopedia collaborativa in lingua cinese fornita dal motore di ricerca cinese Baidu.
Catalogue of Life
Il Catalogue of Life è un’opera scientifica edita per la prima volta nel giugno del 2001 da Species 2000 e da Integrated Taxonomic Information System (ITIS), ad opera di Frank Bisby e colleghi dell’Università di Reading nel 1997.
Catholic Encyclopedia
Il Catalogue of Life è un’opera scientifica edita per la prima volta nel giugno del 2001 da Species 2000 e da Integrated Taxonomic Information System (ITIS), ad opera di Frank Bisby e colleghi dell’Università di Reading nel 1997.
Enciclopedia cattolica
L’Enciclopedia cattolica è un’opera in lingua italiana, diretta dall’Ente per l’Enciclopedia Cattolica e per il libro cattolico con sede preso la Città del Vaticano, composta da 12 volumi pubblicati dalla casa editrice Sansoni dal 1948 al 1954.
Citizendium
Citizendium è un progetto wiki aperto e non profit per creare una enciclopedia online che combini la partecipazione degli utenti alla direzione di esperti.
Columbia Encyclopedia
La Columbia Encyclopedia è un’enciclopedia a stampa monovolume, realizzata dalla Columbia University Press e, a partire dal 1999, distribuita dal Gale Group. La prima pubblicazione fu nel 1935.
Conservapedia
Conservapedia è un’enciclopedia online in lingua inglese. Nata negli Stati Uniti, si colloca prevalentemente nell’orbita dei protestanti conservatori nordamericani.
De Imperatoribus Romanis
De Imperatoribus Romanis, spesso abbreviato in DIR, è un’enciclopedia online in lingua inglese che tratta degli imperatori romani, fondata nel 1996 da Michael DiMaio ed edita da studiosi in revisione paritaria. Ha sede presso l’università Salve Regina di Newport, il responsabile del progetto è Richard Weigel.
A Dictionary of Greek and Roman Antiquities
A Dictionary of Greek and Roman Antiquities è un dizionario biografico e storico in lingua inglese a cura di William Smith.
Dictionary of Greek and Roman Geography
Dictionary of Greek and Roman Geography è un dizionario enciclopedico in lingua inglese contenente voci relative alla geografia antica pubblicato per la prima volta nel 1854 a cura di William Smith.
Digital Universe
Digital Universe è un sistema, attualmente solo allo stato di progetto, di siti web non commerciali detti portali, che si basano su diversi generi di risorse, che toccano una larga gamma di argomenti e che sono dotati di avanzati strumenti di rendering. I suoi creatori hanno annunciato che intendono costituire un servizio pubblico di emittenza, un Public Broadcasting Service, tramite Web”. Nel progetto sono coinvolti il fondatore di USWeb Joe Firmage, l’astrofisico Bernard Haisch, e il cofondatore di Wikipedia Larry Sanger.
Dizionario biografico degli italiani
Il Dizionario biografico degli italiani è un dizionario biografico edito dall’Istituto dell’Enciclopedia italiana, pubblicato in cento volumi dal 1960 al dicembre 2020; raccoglie circa 40 000 biografie di altrettanti italiani illustri dal V secolo all’epoca contemporanea, con voci firmate e fornite di ricca bibliografia, disponibili anche in rete.
EcuRed
EcuRed è un sito web cubano di tipo wiki aperto il 10 dicembre 2010 il cui nome è un acronimo della frase in lingua spagnola Enciclopedia Cubana en la Red .
EcuRed offre la possibilità di registrazione agli utenti di qualsiasi Paese, ma la modifica delle pagine non è sempre consentita al fine di proteggere gli articoli considerati di particolare importanza. Il sito è gestito dal Ministero delle
Emojipedia
Emojipedia è un sito web dove è possibile consultare il significato e l’uso comune di tutti i caratteri emoji nello standard Unicode. Più comunemente descritta come un’enciclopedia di emoji o un dizionario di emoji, Emojipedia si occupa anche della pubblicazione di articoli e della fornitura di strumenti che tengono traccia dei nuovi caratteri emoji, delle modifiche nel loro design delle e tendenze di utilizzo. È di
Encarta
Microsoft Encarta era un’enciclopedia multimediale per Windows prodotta da Microsoft dal 1993 al 2009.
Enciclopedia biografica universale
L’Enciclopedia biografica universale è un dizionario biografico in 20 volumi realizzato dall’Istituto dell’enciclopedia italiana e inteso a raccogliere 60 000 voci biografiche di personaggi illustri di tutti i tempi e di tutti i luoghi.
Enciclopedia canadese
L’Enciclopedia canadese è una enciclopedia canadese cartacea sul Canada disponibile anche via internet gratuitamente sia in lingua inglese che in lingua francese, con 14.000 articoli per ogni lingua che riguardano la storia, la cultura popolare, gli eventi, i popoli, i luoghi, la politica, le arti, lo sport e la scienza.
Enciclopedia costantiniana
Costantino I. Una enciclopedia sulla figura, il mito, la critica e la funzione dell’imperatore del cosiddetto editto di Milano, 313-2013 è un’enciclopedia tematica, in 3 volumi, interamente incentrata su Costantino I: la sua figura, la vicenda storico-culturale, il contesto storico in cui si svolse, il prodursi e il consolidarsi del suo mito nei secoli, la rappresentazione nella letteratura e nelle arti, la tradizione e la critica biografica e storiografica.
Enciclopedia Doosan
L’Enciclopedia Doosan è un’enciclopedia in lingua coreana pubblicata dal gruppo Doosan Dong-A (두산동아). L’enciclopedia è basata sull’enciclopedia Dong-A Color Encyclopedia (동아원색세계대백과사전), che comprende 30 volumi e iniziò ad essere pubblicata nel 1982 dalla società Dong-A Publishing (동아출판사). Dong-A Publishing fu inglobata nella Doosan Donga, una sussidiaria del Gruppo Doosan,
Enciclopedia fridericiana
Federico II. Enciclopedia fridericiana è un’opera tematica, interamente incentrata sulla figura e la vicenda storica di Federico II di Svevia e del suo ambiente, edita dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
Enciclopedia Libre Universal en Español
L’Enciclopedia Libre Universal en Español (EL) è un progetto di enciclopedia libera sul web nato dalla scissione di Wikipedia in spagnolo nel febbraio del 2002. I suoi contenuti sono distribuiti con licenza Creative Commons 3.0 – Condividi allo stesso modo – Attribuzione dal 1º agosto 2009. Precedentemente erano disponibili con licenza GNU Free Documentation License.
Encyclopaedia Metallum
Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives è un sito web che elenca gruppi heavy metal di varie forme e stili musicali.
Encyclopaedia of Islam
La Encyclopaedia of Islam (EI), come pure la sua consorella in lingua francese, Encyclopédie de l’Islam, è un’enciclopedia tematica su un ampio spettro di aspetti della cultura islamica e della storia dell’Islam.
Encyclopaedia of Mathematics
Encyclopaedia of Mathematics è un’ampia opera di riferimento sulla matematica, disponibile come serie di 10 + 3 volumi, sia in CD-ROM sia in una versione online liberamente consultabile, dapprima in versione statica e poi in una nuova veste dinamica, che fa uso di un software Wiki e rende disponibili con licenza libera tutte le voci
Encyclopædia of Religion and Ethics
L’Encyclopædia of Religion and Ethics è un’opera in 12 volumi ed un ulteriore volume di indice generale, pubblicata a cura di James Hastings fra il 1908 e il 1927, con il contributo di decine di studiosi.
Encyclopedia Astronautica
L’Encyclopedia Astronautica è un sito web di riferimento per quanto concerne l’esplorazione spaziale. Riporta cataloghi completi riguardanti veicoli, aerei, astronauti e missioni spaziali. Include informazioni dalla maggior parte dei paesi che hanno avuto un programma di ricerca attivo del settore spaziale, trattando argomenti che vanno dallo Space Shuttle al Buran, la navicella spaziale russa. Il sito è gestito dall’autore e astrofilo Mark Wade.
Encyclopedia Dramatica
Encyclopedia Dramatica è una enciclopedia satirica sul modello di Wikipedia, e creata anch’essa con il noto sistema wiki.
Encyclopedia of Arkansas History & Culture
L’Encyclopedia of Arkansas History & Culture (EOA) è un’enciclopedia online sull’Arkansas, definita dal National Endowment for the Humanities (NEH) come “una fonte autorevole e gratuita di informazioni su storia, politica, geografia e cultura dello stato dell’Arkansas.”
The Encyclopedia of Fantasy
The Encyclopedia of Fantasy è un’enciclopedia in lingua inglese specializzata nel genere fantasy, pubblicata a partire dal 1997 e curata da John Clute e John Grant. Tra gli altri contributori vi sono Mike Ashley, Neil Gaiman, Diana Wynne Jones, David Langford, Sam J. Lundwall, Michael Scott Rohan, Brian Stableford e Lisa Tuttle.
Encyclopedia of Life
L’Encyclopedia of Life (EOL) è una enciclopedia online, libera, collaborativa, destinata a documentare tutte le 1,9 milioni di specie viventi conosciute dalla scienza. Viene compilata da database esistenti e da contributi di esperti e non esperti di tutto il mondo. Essa mira a costruire una pagina per ogni specie “espandibile infinitamente”, includendo video, audio, immagini, grafici, oltre a testo. In
The Encyclopedia of Science Fiction
The Encyclopedia of Science Fiction è un’enciclopedia in lingua inglese specializzata nella fantascienza, pubblicata a partire dal 1979. Dall’ottobre 2011 la terza edizione è disponibile online gratuitamente.
Encyclopedia.com
Encyclopedia.com, nota anche come HighBeam Encyclopedia, è un’enciclopedia online gratuita e multiligue che opera come un aggregatore di informazioni derivate da altri dizionari e enciclopedie, indici bibliografici, immagini e video. Il sito web è gestito dalla stessa azienda che gestisce il sito HighBeam Research, avente sede a Chicago, una sussidiaria della casa editrice Gale Publishing, collegata di Cengage.
Encyclopédie berbère
L’Encyclopédie berbère è un progetto enciclopedico lanciato nel 1984 sotto l’egida del Consiglio Internazionale per la Filosofia e le Scienze Umane dell’UNESCO. L’enciclopedia è stata diretta dallo storico Gabriel Camps fino al 2002, anno della sua morte, e dopo la sua scomparsa dal linguista Salem Chaker, che coordina un vasto team di
Encyclopédie des Formes Mathématiques Remarquables
Encyclopédie des Formes Mathématiques Remarquables, noto anche come mathcurve.com è un sito in lingua francese dovuto a Robert Ferréol contenente una vasta raccolta di definizioni, formule, figure e animazioni riguardanti oggetti matematici di rilevante impatto visivo e talora di elevato interesse computazionale e applicativo.
Encyklopedia PWN (sito web)
Encyklopedia PWN è un’enciclopedia online polacca, offerta gratuitamente e senza registrazione, con contenuti dell’editore Wydawnictwo Naukowe PWN, casa editrice un tempo statale ed in seguito divenuta privata che già da decenni pubblica enciclopedie, dizionari e manuali.
EqWorld
EqWorld è una collezione di informazioni matematiche disponibile liberamente in linea che riguarda le equazioni matematiche.
Glbtq.com
glbtq.com è stata un’enciclopedia sulla rete in lingua inglese che presentava articoli e biografie riguardanti la comunità LGBTQ. Secondo il portale Alexa Internet Inc., era il sito d’informazione più consultato sulla cultura LGBT. Ironicamente chiamata la “Encyclopedia Brittaniqueer” dalla rivista Advocate, è stata anche definita come una delle «migliori pagine gratuite di riferimento» dall’American Library Association nel 2005.
GNE (enciclopedia)
GNE fu il progetto per la creazione di un’enciclopedia a contenuto libero, secondo gli auspici dalla Free Software Foundation.
Il progetto fu proposto da Richard Stallman nel Dicembre 2000, che prese avvio nel Febbraio 2001. Héctor Facundo Arena, programmatore argentino e promotore del modello GNU, fu il moderatore dell’enciclopedia.
H2g2
h2g2 è una comunità online nata con lo scopo di compilare una guida su la vita, l’universo e tutto quanto, secondo una celebre frase della Guida galattica per gli autostoppisti, una serie radiofonica della BBC di fantascienza ideata da Douglas Adams, poi divenuta una serie di fortunati libri, da cui prende il nome.
Handbook of Texas
L’Handbook of Texas, in italiano Manuale del Texas, è un’enciclopedia tematica riguardante la geografia, la storia e i personaggi importanti del Texas. Viene pubblicata dalla Texas State Historical Association (TSHA).
Hudong
Hudong, ex Hoodong, “interattività in rete”; Cinese: 互动百科, Hanyu Pinyin: Hùdòng Bǎikē. Rete sociale cinese, comprendente la più grande enciclopedia al mondo in lingua cinese presente in internet, ma non libera per il riuso.
Internet Encyclopedia of Philosophy
L’Internet Encyclopedia of Philosophy (IEP) è un’enciclopedia accademica online di filosofia, che integra articoli Open Access con altri sottoposti a revisione paritaria. Il relativo codice ISSN è 2161-0002.
Interpedia
Interpedia è stato uno dei primi progetti di enciclopedia di pubblico dominio su internet; era stata concepita in modo da consentire a chiunque di contribuire scrivendo voci in inglese e inviandole al catalogo centrale di tutte le pagine di Interpedia stessa.
Italia Judaica
Italia Judaica è un’enciclopedia tematica online che tratta gli aspetti della cultura israelitica e della storia degli ebrei d’Italia a partire dall’età antica sino alla prima emancipazione.
Enciclopedia dell’italiano
L’Enciclopedia dell’italiano, diretta da Raffaele Simone con la collaborazione di Gaetano Berruto e Paolo D’Achille, è un’enciclopedia tematica dedicata alla lingua italiana.
Jewish Encyclopedia
La Jewish Encyclopedia è una enciclopedia anglofona ideata da Isidore Singer e pubblicata per la prima volta tra il 1901 e il 1906 dalla casa editrice Funk and Wagnalls di New York.
Jewish Virtual Library
La Jewish Virtual Library (JVL) è un’enciclopedia in linea pubblicata dall’American-Israeli Cooperative Enterprise (AICE). Fondata nel 1993, è un sito web che tratta in modo esaustivo temi legati a Israele, agli Ebrei e alla cultura ebraica.
Knol
Knol è stato un progetto di Google che rendeva disponibile su internet un complesso di articoli di contenuto vario, compilati da utenti in maniera individuale e non anonima.. Abbandonato nel 2012, i contenuti non sono più visibili, ma rimane la possibilità di esportarli su WordPress.com.
Kotobank
Kotobank è un’enciclopedia online gratuita in giapponese, che elenca voci di diverse enciclopedie, dizionari e glossari. Il sito, lanciato nel 2009, è pubblicato da Asahi Shinbun e Voyage Group.
L’Enciclopèdia in valenciano
L’Enciclopèdia in valenciano è un progetto di enciclopedia sul web scritta in valenciano, nato nel dicembre del 2007. Al 11 ottobre 2022 aveva un totale di 25 595 articoli.
La Grande Enciclopedia Danese
La Grande Enciclopedia Danese è la più completa enciclopedia contemporanea in lingua danese. Pubblicata in 20 volumi dal 1994 al 2001, e con un volume supplementare nel 2002 e l’indice dei volumi nel 2003 dalla casa editrice Danmarks Nationalleksikon A/S dipendente da Gyldendal. L’opera comprende 115.000 articoli che variano in lunghezza da una sola riga alle 130 dedicate alla voce
MathWorld
MathWorld è un’opera enciclopedica on-line sulla matematica sponsorizzata dalla Wolfram Research Inc., una società nota per la creazione e sviluppo del programma informatico Mathematica. MathWorld viene anche parzialmente sostenuto da un finanziamento alla Università dell’Illinois (Urbana-Champaign) da parte del progetto National Science Digital Library della National Science Foundation.
Memory Alpha
Memory Alpha è un progetto collaborativo sul Web che si propone la realizzazione di una enciclopedia elettronica multilingue sull’universo di Star Trek.
Metapedia
Metapedia è un’enciclopedia elettronica multilingue di estrema destra, che afferma di focalizzarsi sulla cultura, arte, scienza, filosofia e politica europea. È antisemita e contiene punti di vista tipici dei movimenti neo-nazisti che supportano il nazionalismo bianco e il suprematismo bianco.
MusicBrainz
MusicBrainz è un progetto che ha l’obiettivo di creare una enciclopedia della musica, costituito da contenuto libero. Si tratta di un database online di informazioni riguardanti la musica registrata, ma non è un archivio di musica. Come il progetto freedb, è stato fondato come risposta alle restrizioni poste dal CDDB. Tuttavia, MusicBrainz ha espanso i suoi obiettivi di deposito di metadata di compact disc.
NeuroNames
NeuroNames è un sistema di nomenclatura per il cervello degli umani o del macaco.
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un’enciclopedia online in lingua italiana a contenuto umoristico, fondata il 3 novembre 2005 e contenente 14356 voci al 7 gennaio 2023.
Nouveau Dictionnaire de biographie alsacienne
Il Nouveau Dictionnaire de biographie alsacienne è un’opera redatta fra il 1982 e il 2003 dalla Federazione delle Società Storiche e Archeologiche dell’Alsazia, durante la presidenza di Charles Baechler e di Jean-Pierre Kintz e con la supervisione iniziale di Bernard Vogler.
Nupedia
Nupedia è stato un progetto di enciclopedia in inglese sul Web scritta da esperti e pubblicata come contenuto libero, attiva dall’ottobre 1999 al settembre 2003.
The Nuttall Encyclopædia
The Nuttall Encyclopædia: Being a Concise and Comprehensive Dictionary of General Knowledge, edita dal Rev. James Wood, pubblicata la prima volta a Londra nel 1900 da Frederick Warne & Co Ltd. è un’enciclopedia generalista in lingua inglese.
Online Encyclopedia on Mass Violence
La Online Encyclopedia of Mass Violence (OEMV) è un progetto enciclopedico istituito su iniziativa dello storico e politologo francese Jacques Sémelin, direttore di ricerca presso il Centre National de la Recherche Scientifique, coadiuvato da un’équipe di docenti universitari provenienti da vari paesi. È stata creata con lo scopo di costituire una fonte affidabile di dati riguardo a massacri, genocidi e crimini contro non combattenti perpetrati durante il XX secolo o in precedenza.
Österreichisches Biographisches Lexikon 1815-1950
Österreichisches Biographisches Lexikon 1815-1950 è un dizionario biografico in lingua tedesca, pubblicato a cura dell’Accademia Austriaca delle Scienze.
OVO (video enciclopedia)
OVO è una video enciclopedia online in lingua italiana e inglese, attiva dal 13 dicembre 2010. Il progetto prevede la pubblicazione online e satellitare di migliaia di videoclip prodotte da un network di creativi sparsi in tutto il mondo della durata di circa tre minuti ciascuna, corrispondenti ad altrettante voci enciclopediche il cui testo è approvato dall’Enciclopedia Treccani.
Oxford Art Online
Oxford Art Online è una vasta enciclopedia dell’arte, ora parte delle pubblicazioni di riferimento in linea dell’Oxford University Press, e in precedenza un’enciclopedia stampata in 34 volumi, pubblicata per la prima volta da Grove nel 1996 e ristampata con correzioni minori nel 1998. Una nuova edizione è stata pubblicata nel 2003 dall’Oxford University Press.
Enciclopedia dei Papi
L’Enciclopedia dei Papi è un’opera tematica che contiene le biografie di tutti i papi del cristianesimo, edita dall’Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, pubblicata nel 2000 in occasione della celebrazione del Grande giubileo.
Enciclopedia dei pianeti extrasolari
L’Enciclopedia dei pianeti extrasolari è un sito di astronomia, fondato a Parigi da Jean Schneider nel febbraio 1995, costituito da un database di tutti i pianeti extrasolari conosciuti e candidati attualmente.
PlanetMath
PlanetMath è una enciclopedia matematica online, a carattere collaborativo e a contenuto libero. Il progetto è ospitato presso il Digital Library Research Lab del Virginia Tech.
Proteopedia
La Proteopedia è una enciclopedia online delle proteine e di altre molecole, presentate anche con immagini tridimensionali, che è facile da modificare dai suoi stessi utenti perché si serve del software Mediawiki. Il sito contiene una pagina per ogni possibile voce del Protein Data Bank, come anche pagine che sono più descrittive delle strutture proteiche in generale, ad es. Photosystem_II, Acetylcholinesterase e Hemoglobin, con una visualizzazione Jmol che evidenzia i siti funzionali e i ligandi.
Realenzyklopädie für protestantische Theologie und Kirche
La Realenzyklopädie für protestantische Theologie und Kirche è stata un’enciclopedia della teologia protestante e della Chiesa, pubblicata in tre edizioni tra il 1854 e il 1913. Le prime due edizioni furono pubblicate col titolo Real-Encyklopädie für protestantische Theologie und Kirche. Le tre edizioni sono usualmente abbreviate come RE o, più raramente, come PRE.
Scholarpedia
Scholarpedia è un’enciclopedia online in Lingua inglese che utilizza MediaWiki, lo stesso software di Wikipedia, e che è specializzata in argomenti relativi a pubblicazioni di tipo accademico, o, in breve, open-access.
Stanford Encyclopedia of Philosophy
La Stanford Encyclopedia of Philosophy (SEP) è un’enciclopedia specialistica di filosofia, on-line e gratuita, curata dalla Università di Stanford.
TV Tropes
TV Tropes è una wiki che cataloga e analizza gli elementi ricorrenti e gli espedienti narrativi usati dagli autori, presenti nei lavori creativi come film, fumetti, videogiochi, webcomic e altre opere di narrativa. Il sito è disponibile in varie lingue, tra cui l’italiano, ed è dedicato a un pubblico internazionale ma la maggior parte del contenuto è disponibile in inglese. Fondato nel 2004, il sito si è gradualmente espanso andando a coprire non solo film e i telefilm ma anche altre forme di narrazione, tra cui le fanfiction.
Uncyclopedia
Uncyclopedia, l’enciclopedia “Libera dai contenuti” è una wiki in lingua inglese, fondata nel 2005, contenente articoli umoristici. Nata come parodia di Wikipedia, si pone lo scopo di fare ironia su ogni soggetto enciclopedico. Originariamente nella sola lingua inglese, sono state create oltre 50 wiki parallele in altre lingue, con oltre 100.000 pagine totali, tra cui
Who Named It?
Who Named It? è un dizionario online in lingua inglese di eponimi medici e di informazioni delle persone legate ad essi. Sebbene questo sia un dizionario, molti eponimi e persone sono presentati in ampi articoli che comprendono biografie accurate. È ospitato in Norvegia ed è mantenuto in vita dallo storico della medicina Ole Daniel Enersen.
Wookieepedia
Wookieepedia, conosciuta anche come Star Wars Wiki o Jawapedia, è una Wikicity creata il 4 marzo 2005 da WhiteBoy, un utente di Wikipedia in inglese.
World History Encyclopedia
World History Encyclopedia è una società educativa senza scopo di lucro creata nel 2009 da Jan van der Crabben. L’organizzazione pubblica articoli, immagini, video, podcast e strumenti didattici interattivi relativi alla storia. Tutti gli utenti possono contribuire al sito con contenuti, anche se gli invii vengono esaminati da un comitato editoriale prima della pubblicazione. Nel 2021, l’organizzazione è stata ribattezzata World History Encyclopedia per riflettere il suo ambito più ampio, coprendo la storia del mondo di tutti i periodi di tempo, al contrario della semplice storia antica.
Wowpedia
Wowpedia è un’enciclopedia collaborativa, online e gratuita incentrata sull’universo di Warcraft, in particolare sul videogioco MMORPG World of Warcraft. I suoi contenuti sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported, e usa il software MediaWiki. A ottobre 2015 il sito contava oltre 226.000 pagine. Oltre a quella inglese, esistono le versioni francese, russa e spagnola.
https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Enciclopedie_online