Argomenti
Dolci carnevaleschi
I dolci carnevaleschi sono particolari dolci preparati in occasione del Carnevale.
Arancini (dolce)
Gli arancini sono un dolce di Carnevale tipico delle Marche ed in particolare di Ancona.
Berlingozzo
Il berlingozzo è un dolce al forno tipico toscano, dalla classica forma a ciambella. È diffuso anche nell’Umbria settentrionale, particolarmente in Alta Valle del Tevere dove al berlingozzo è dedicata una sagra paesana a Pitigliano, frazione del comune di San Giustino.
Caragnoli
I caragnoli insieme alle rosacatarre, sono dolci riconosciuti come PAT tipici del basso Molise, preparati per le festività Natalizie e per Carnevale il cui impasto a base di farina, uova e olio viene avvolto a forma di elica e fritto, quindi ricoperto di miele.
Castagnole (dolce)
Le castagnole o favette sono un dolce carnevalesco diffuso in tutta Italia; fa parte della tradizione culinaria ligure, emiliano-romagnola, marchigiana, laziale, umbra meridionale, abruzzese, veneta, lombarda.
Chiacchiere
Le chiacchiere, chiamate anche crostoli, frappe, bugie o cenci, sono una tradizionale pasta dolce e croccante a base di un impasto che è stato modellato in sottili nastri ritorti, fritti e cosparsi di zucchero a velo. Sono diffuse in gran parte d’Europa e più comunemente consumate nel periodo subito precedente la Quaresima, generalmente durante il carnevale. Sono chiamate anche con diversi
Chisulì
I chisulì o chisói sono un prodotto dolciario tipico di Crema e del Cremasco.
Cicerchiata
La cicerchiata è un dolce carnevalesco tipico italiano, riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale per l’Abruzzo, le Marche ed il Molise, ma diffuso anche in Umbria e, tramite l’immigrazione interna da queste regioni, a Roma.
Cuddrireddra
La cuḍḍireḍḍa o cuḍḍureḍḍa è un dolce tipico siciliano, prodotto quasi esclusivamente a Delia, comune in provincia di Caltanissetta, in particolare durante il periodo di Carnevale. Sono fatte con farina, zucchero, uova, strutto e cannella, spezia che dona loro il caratteristico sapore. Il tutto viene fritto in abbondante olio. Il loro nome deriva dalla tipica a forma a coroncina, che viene loro
Frìtoła
La frìtoła è il dolce tipico del carnevale di Venezia e, con alcune varianti, di tutto il Veneto, del Friuli-Venezia Giulia e dell’Istria. Per tradizione le frìtole si preparano durante il periodo del carnevale.
Krapfen
Il krapfen è un dolce tipico tedesco, diffuso un po’ in tutta l’Europa centrale, a forma di palla appiattita fatta di pasta lievitata dolce, nelle ricette tradizionali fritta, con una confettura di riempimento e di solito cosparso sopra con zucchero a velo o zucchero semolato.
Sanguinaccio dolce
Il sanguinaccio è una crema dolce a base di cioccolato fondente amaro, riconosciuto prodotto agroalimentare tradizionale in diverse regioni italiane. Viene tradizionalmente preparata nel periodo di Carnevale, insieme ad altri dolci caratteristici come le chiacchiere. Nell’alta val Tiberina in Umbria prende il nome di Meaccio.
Schiacciata alla fiorentina
La schiacciata alla fiorentina è un tipico dolce fiorentino di Carnevale che non ha niente a che vedere con la schiacciata salata tradizionale.
Tapít
Il tapín è un prodotto alimentare composto da farina, acqua, zucchero e bicarbonato d’ammonio, un agente lievitante per dolci.
È un biscottino tipico carnevalesco della città di Oleggio, in provincia di Novara.
https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Dolci_carnevaleschi