Argomenti
Affreschi della cappella di San Giacomo
La decorazione della cappella di San Giacomo nella basilica di Sant’Antonio a Padova venne realizzata tra il 1376 e il 1379 da Altichiero e Jacopo Avanzi, su commissione di Bonifacio Lupi.
Affreschi di San Vincenzo al Volturno
Gli affreschi di San Vincenzo al Volturno sono un ciclo di affreschi dell’abbazia di San Vincenzo al Volturno, a Castel San Vincenzo (Isernia). Esempio del movimento pittorico longobardo beneventano, sono opera di artisti anonimi legati alla Scuola di miniatura beneventana, realizzati nel secondo quarto del IX secolo. Gli affreschi si trovano nel complesso archeologico di San Vincenzo Minore, nella cripta del vescovo Epifanio.
Affreschi di Santa Sofia
Gli affreschi di Santa Sofia sono un ciclo di affreschi dell’VIII o IX secolo della chiesa di Santa Sofia, a Benevento, opera di artisti anonimi legati alla Scuola di miniatura beneventana. Fa parte del sito seriale “Longobardi in Italia: i luoghi del potere”, comprendente sette luoghi densi di testimonianze architettoniche,…
Albero della Vita (Pacino di Buonaguida)
L’Albero della Vita è un dipinto a tempera e oro su tavola di Pacino di Buonaguida, databile al 1305-1310 circa e conservato nella Galleria dell’Accademia a Firenze.
Altare di san Giovanni Battista
L’Altare di san Giovanni Battista è un dipinto a tempera e oro su tavola di Giovanni del Biondo, databile al 1360 circa e conservato nella Collezione Contini Bonacossi della Galleria degli Uffizi a Firenze.
Altarolo con la Crocifissione, Madonna e santi
L’Altarolo con la Crocifissione, Madonna e santi è un dipinto a tempera e oro su tavola di Pacino di Buonaguida e aiuti, databile al 1300-1315 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Cappella Bardi (Santa Maria Novella)
La cappella Bardi è la prima cappella all’estremità destra del transetto della basilica di Santa Maria Novella di Firenze.
Cappella Bardi di Vernio
La cappella Bardi di Mangona è una l’ultima cappella a est del transetto sinistro di Santa Croce a Firenze, affrescata per lo più da Maso di Banco. Risale al 1336-1337 circa e Vasari attribuì erroneamente questi affreschi a Giottino.
Cappella di San Nicola (Assisi)
La cappella di San Nicola in trova in fondo al transetto destro della basilica inferiore di Assisi. Venne affrescata nel 1308-1310 circa dai maestri giotteschi, chiamati genericamente Maestro di San Nicola e Maestro Espressionista di Santa Chiara, con Storie di san Nicola di Bari.
Cappella Velluti
La cappella Velluti è l’ultima cappella a destra del coro nella basilica di Santa Croce a Firenze.
Cappellone degli Spagnoli
Il cappellone degli Spagnoli è l’antica sala capitolare della chiesa di Santa Maria Novella a Firenze. Famoso per il ricco ciclo di affreschi di Andrea di Bonaiuto (1365-1367), assunse il nome attuale nel 1566, quando fu ceduta alla colonia di spagnoli che era solita radunarsi qui, sin…
Crocifisso della cattedrale di Massa Marittima
Il Crocifisso della cattedrale di Massa Marittima è un crocifisso ligneo dipinto conservato all’interno della cattedrale di San Cerbone a Massa Marittima, in provincia di Grosseto.
Cripta del Duomo di Siena
La cripta del Duomo di Siena è un complesso di archeologia medievale, situato sotto la cattedrale e riscoperto solo nel 1999. Contiene una serie di affreschi duecenteschi che furono sigillati pochi decenni dopo la loro stesura, per questo si presentano oggi con colori straordinariamente brillanti, facendone pressoché un unicum nella storia dell’arte. Il nome di “cripta” è puramente evocativo: si
Croce di Mastro Guglielmo
La Croce di Mastro Guglielmo o Croce di Sarzana è una croce dipinta, datata epigraficamente al 1138 e conservato nella cattedrale di Santa Maria Assunta di Sarzana in provincia della Spezia. Si tratta del più antico esempio di croce dipinta datato.
Crocifissione di San Cristoforo sul Naviglio
L’affresco della Crocefissione si trova sopra la porta d’ingresso della parte destra della contraffacciata, la cosiddetta Cappella Ducale, della Chiesa di San Cristoforo sul Naviglio (Milano).
Crocifisso con storie della Passione e della Redenzione
Il Crocifisso con storie della Passione e della Redenzione è un dipinto a tempera su tavola di un maestro toscano anonimo, databile all’ultimo quarto del XII secolo e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Si tratta del dipinto più antico della Galleria.
Crocifisso del Louvre del Maestro di San Francesco
Il Crocifisso del Louvre è una croce sagomata dipinta a tempera e oro su tavola attribuita al Maestro di San Francesco, databile al 1260 circa e conservata nel Museo del Louvre di Parigi.
Crocifisso di Londra del Maestro di San Francesco
Il Crocifisso di Londra è una croce sagomata dipinta a tempera e oro su tavola attribuita al Maestro di San Francesco, databile al 1272-1285 circa e conservata nella National Gallery di Londra.
Crocifisso di Perugia del Maestro di San Francesco
Il Crocifisso di Perugia è una croce sagomata dipinta a tempera e oro su tavola attribuita al Maestro di San Francesco, datata 1272 e conservata nella Galleria nazionale dell’Umbria di Perugia. In basso reca l’iscrizione “ANNO DOMINI MCCLXXII TEMPORE GREGORI P.P.X.
Crocifisso di San Damiano
Il Crocifisso di San Damiano è l’icona a forma di croce dinanzi a cui Francesco d’Assisi stava pregando quando ricevette la richiesta del Signore di riparare la sua casa. La croce originale è attualmente appesa nella basilica di Santa Chiara ad Assisi. I francescani curano questa croce come simbolo della loro missione…
Crocifisso di Sant’Antimo
Il Crocifisso di Sant’Antimo è un dipinto a tempera su tavola di un maestro senese anonimo, databile alla fine del XII secolo e conservato nei Musei riuniti di Montalcino. Proviene dall’abbazia di Sant’Antimo.
Crocifisso n. 20
Il Crocifisso n. 20 è una croce sagomata e dipinta a tempera e oro su pergamena applicata alla tavola del Maestro bizantino del Crocifisso di Pisa, databile al 1210 circa e conservata nel Museo nazionale di San Matteo a Pisa.
Crocifisso n. 434
Il Crocifisso con otto storie della Passione è un dipinto a tempera e oro su tavola di un maestro toscano anonimo, databile al 1240-1245 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Dittico della Crocifissione e della Madonna col Bambino e santi
Il Dittico della Crocifissione e della Madonna col Bambino e santi è un dipinto a tempera e oro su tavola attribuito a Bonaventura Berlinghieri, databile al 1255 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Maddalena penitente e otto storie della sua vita
La Maddalena penitente e otto storie della sua vita è un dipinto a tempera e oro su tavola del Maestro della Maddalena, databile al 1280-1285 circa e conservato nella Galleria dell’Accademia a Firenze.
Madonna col Bambino (Andrea Vanni)
La Madonna col Bambino è un dipinto a tempera e oro su tavola di Andrea Vanni, databile al 1390-1400 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Madonna col Bambino in trono e due angeli (Maestro del Bigallo)
La Madonna col Bambino in trono e due angeli è un dipinto tempera su tavola del Maestro del Bigallo, databile al 1230 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Madonna del Popolo (Santa Maria del Carmine)
La Madonna del Popolo è un dipinto a tempera su tavola attribuito al Maestro della Madonna del Carmine, databile al 1268 circa e conservato nella Cappella Brancacci nella Basilica di Santa Maria del Carmine a Firenze.
Madonna della Misericordia tra i santi Francesco e Bernardino
La Madonna della Misericordia tra i santi Francesco e Bernardino è un affresco di Bartolomeo Caporali, conservato nella Chiesa di Sant’Antonio Abate di Deruta.
Madonna di Cambrai
La Madonna di Cambrai, anche detta Notre-Dame de Grâce, è una piccola copia italo-bizantina di un’icona della Madonna Eleusa prodotta intorno al 1340 da un anonimo, forse della scuola senese.
Madonna di Casale
La Madonna di Casale è un dipinto a tempera su tavola e fondo argento attribuito al Maestro di Greve, databile alla prima metà del XIII secolo, forse al 1210-1215 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Madonna di Ripalta
L’icona bizantina della Madonna con Bambino in trono è un dipinto su tela disteso su due tavole di legno che si ritiene risalga al XIII secolo. Sulla tavola è raffigurata la Madonna su un trono con in grembo il bambino Gesù.
Madonna di Rovezzano
La Madonna col Bambino in trono e due angeli è un dipinto tempera su tavola del Maestro di Rovezzano, databile al 1200-1210 circa e conservato nella chiesa di Sant’Andrea a Rovezzano a Firenze.
Madonna Incaldana
La Madonna Incaldana è un antico dipinto su tavola in stile bizantino, ubicato nel Santuario di Maria Santissima Incaldana della città di Mondragone, in provincia di Caserta.
Madonna Pisa
La Madonna Pisa è un dipinto a tempera su tavola (98×60 cm) attribuito al Maestro della Sant’Agata, databile al 1250-1280 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Madonna-reliquiario di Santa Maria Maggiore
La Madonna col Bambino è un dipinto-reliquiario conservato nella chiesa di Santa Maria Maggiore di Firenze.
Maestà (Maestro della Santa Cecilia)
La Maestà è un dipinto a tempera e oro su tavola del Maestro della Santa Cecilia, databile al 1320-1325 circa e conservato nella Galleria dell’Accademia a Firenze.
Natività (Simone dei Crocifissi)
La Natività è un dipinto a tempera e oro su tavola di Simone dei Crocifissi, databile al 1380 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Pala della Crocifissione
La Pala della Crocifissione è un dipinto a tempera e oro su tavola (154×138,5 cm) di Jacopo di Cione e aiuti, databile al 1368-1370 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Polittico con l’Annunciazione e santi
Il Polittico con l’Annunciazione e santi è un dipinto a tempera e oro su tavola di Giovanni del Biondo, databile al 1380-1385 circa e conservato nella Galleria dell’Accademia a Firenze.
Polittico dell’incoronazione della Vergine e santi
Il Polittico dell’incoronazione della Vergine e santi è un dipinto a tempera e oro su tavola (209×215,5 cm) di Giovanni dal Ponte, databile al 1420-1430 circa e conservato nella Galleria dell’Accademia a Firenze.
Redentore tra la Vergine e tre santi
Il Redentore tra la Vergine e tre santi è un dipinto a tempera e oro su tavola firmato e datato 1271 da Meliore di Jacopo; è conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
San Francesco e storie della sua vita
San Francesco e storie della sua vita è un dipinto a tempera e oro su tavola di Bonaventura Berlinghieri, firmata, datata 1235 e custodita nella chiesa di San Francesco a Pescia.
San Luca (Maestro della Maddalena)
Il San Luca è un dipinto a tempera e oro su tavola del Maestro della Maddalena, databile al 1280-1285 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Santa Cecilia e storie della sua vita
Santa Cecilia e storie della sua vita è un dipinto a tempera e oro su tavola del Maestro della Santa Cecilia, databile a dopo il 1304 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Stimmate di san Francesco (Uffizi)
Le Stimmate di san Francesco sono un dipinto a tempera e oro su tavola attribuito al Maestro della Croce 434 o al Maestro del San Francesco Bardi, databile al 1250 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Storie della Vergine (Niccolò di Bonaccorso)
Le Storie della Vergine sono una serie di dipinti a tempera e oro su tavola di Niccolò di Bonaccorso, databili al 1380 circa e conservate nella Galleria degli Uffizi a Firenze, nella National Gallery di Londra e nel Metropolitan Museum di New York.
Storie di sant’Orsola (Treviso)
Le Storie di sant’Orsola sono un ciclo di affreschi conservati nella chiesa di Santa Caterina a Treviso, sede dei Musei civici cittadini, e considerati una delle migliori opere di Tommaso da Modena.
Tabernacolo di Rovezzano
Il tabernacolo di Rovezzano è una grande edicola affrescata situata in via Sant’Andrea a Rovezzano, nella periferia orientale di Firenze.
Trittico Cagnola
Il Trittico Cagnola è un dipinto a tempera e oro su tavola di Jacopo del Casentino, firmato, databile al 1325-1330 circa, e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Trittico della Madonna col Bambino e i santi Pietro e Paolo
La Trittico della Madonna col Bambino e i santi Pietro e Paolo è un dipinto a tempera e oro su tavola di Ugolino di Nerio, databile al 1320-1325 circa e conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze. Precedentemente faceva parte della Collezione Contini-Bonacossi, che fu donata al…