Dipinti di autori gotici: quali sono, tutti gli argomenti

Table of Contents

Argomenti


Adorazione dei Magi (Francesco da Rimini)

L’Adorazione dei Magi è un dipinto a tempera su tavola (57.8×59.4 cm) di Francesco da Rimini, conosciuto anche come Master of the Blessed Clare of Rimini, databile intorno al 1340 circa e conservato nel Lowe Art Museum a Coral Gables, nella contea di Miami-Dade.

Adorazione dei Magi (Stefano da Verona)

L’Adorazione dei Magi è un dipinto a tempera su tavola di Stefano da Verona, firmato e datato al 1434. Proviene dalla casa veronese Ottolini e dal 1818 è conservato nella pinacoteca di Brera di Milano. L’opera è considerata, oltre che il capolavoro della maturità dell’autore, una delle opere più emblematiche del gotico internazionale in Italia.

Albero della Vita (Maestro dell’Albero della vita)

L’Albero della Vita è un affresco che si trova nella basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo ed è opera di un maestro ignoto, a cui viene dato il nome di Maestro dell’Albero della Vita. Il dipinto occupa l’intera parete del transetto a sud della chiesa.

Albero della Vita (Pacino di Buonaguida)

L’Albero della Vita è un dipinto a tempera e oro su tavola di Pacino di Buonaguida, databile al 1305-1310 circa e conservato nella Galleria dell’Accademia a Firenze

Altare della Passione

L’Altare della Passione è una pala d’altare del Maestro Bertram, sebbene considerato come opera di bottega e ora conservato nella Niedersächsisches Landesmuseum di Hannover.

Altare di Grabow

L’Altare di Grabow, è un’opera del Maestro Bertram, datato al 1379 e montato nel 1383. Prende il nome dalla omonima città del Meclemburgo dove venne collocato nel XVIII secolo restandovi fino al 1903. Ora è conservato nella Kunsthalle di Amburgo, ma venne realizzato per la chiesa parrocchiale di San Pietro di quest’ultima città, da cui l’altro nome com’è conosciuto: Altare di San Pietro. L’altare a cinque pannelli largo sette metri e alto quasi tre, è composto secondo la consuetudine tedesca, sia di parti scolpite che dipinte.

Annunciazione (Maestro di La Seu d’Urgell)

L’Annunciazione è un dipinto del Maestro di La Seu d’Urgell realizzato circa nel 1495 e conservato nel Museo nazionale d’arte della Catalogna di Barcellona in Spagna.

Cappella della Croce di Giorno

La cappella della Croce di Giorno si trova a Volterra, in provincia di Pisa, diocesi di Volterra; la cappella è adiacente alla chiesa di San Francesco, con la quale è collegata tramite una porta laterale: solitamente questa è la via per accedere alla visita della cappella, che pure avrebbe anche un suo ingresso indipendente sulla piazza.

Cappella di Teodolinda

La cappella di Teodolinda, nota anche come cappella Zavattari, si trova nel Duomo di Monza, a sinistra dell’abside centrale. Vi si conserva, in un’apposita teca nell’altare, la Corona ferrea, e la tomba stessa della regina longobarda.

Ciclo dei Prodi di Villa Castelnuovo

Il Ciclo dei Prodi di Villa Castelnuovo è un’opera affrescata databile verso la metà del XV secolo, venuta alla luce nei ruderi di quella che doveva essere la sala di rappresentanza del castello di Villa Castelnuovo nel comune di Castelnuovo Nigra. I dipinti che compongono il ciclo…

Cristo dolente (Maestro Francke Amburgo)

Il Cristo dolente del Maestro Francke è un dipinto su tavola del 1425-1435 circa, conservato oggi alla Hamburger Kunsthalle.

Cristo dolente (Maestro Francke Lipsia)

Il Cristo dolente è un dipinto a tempera e oro su tavola del Maestro Francke, databile al 1425 circa e conservato oggi nel Museum der bildenden Künste di Lipsia.

Cristo nel labirinto

Il Cristo nel labirinto è un affresco di autore ignoto, ubicato nell’ex-convento di San Francesco in Alatri (FR).

Crocifisso (Giovanni da Rimini)

Il Crocifisso dipinto e sagomato di Giovanni da Rimini è una tempera su tavola, databile tra il 1300 e il 1305, attualmente conservato presso il museo della città di Rimini.

Crocifisso di Mercatello sul Metauro

Il Crocifisso di Mercatello sul Metauro è una tempera su tavola sagomata di Giovanni da Rimini, conservata presso la chiesa di San Francesco a Mercatello sul Metauro, nelle Marche.

Disegno della Navicella di Giotto

Disegno della Navicella di Giotto è il titolo di un foglio con l’immagine, tracciata a penna dal pittore toscano Parri Spinelli, del mosaico che si trovava sulla facciata del quadriportico dell’antica basilica di San Pietro.

Dittico Wilton

Il Dittico Wilton è un dittico portabile di autore ignoto e riferibile al 1395-1399 circa. È conservato nella National Gallery di Londra. Dopo molte dispute attributive si è giunti alla conclusione che si tratta di un’opera inglese, commissionata da o per Riccardo II, realizzata da…

Dubbio di Giuseppe

Il Dubbio di San Giuseppe di autore anonimo è un dipinto a tempera su tavola del 1410-1420 circa, conservato nel Museo dell’Opera di Notre-Dame di Strasburgo. Il pannello fa pendant con un altro simile raffigurante la Natività delle Vergine e forse era inserito in un più grande retablo d’altare andato perduto.

Giudizio universale (De Veris)

Il Giudizio universale di Franco e Filippolo de Veris è un grande affresco conservato nel lato meridionale esterno della chiesa di Santa Maria dei Ghirli di Campione d’Italia. Risale al 1400 ed è una delle opere più interessanti pervenuteci del gotico internazionale lombardo, nel filone espressivo-grottesco, lo stesso di Belbello da Pavia.

Madonna col Bambino e dieci santi

Madonna col Bambino e dieci santi è un dipinto di Andrea di Bonaiuto. Eseguito tra il 1365 e il 1370 circa, è conservato alla National Gallery di Londra.

Madonna col Bambino in trono (Antonio da Negroponte)

La Madonna col Bambino in trono, o Madonna in trono col Bambino sullo sfondo di fiori e frutti, è un dipinto del pittore veneziano Antonio da Negroponte realizzato circa nel 1455 e conservato nella Chiesa di San Francesco della Vigna a Venezia.

Madonna dei Re Cattolici

La Madonna dei Re Cattolici, chiamata anche Vergine dei Re Cattolici, è un dipinto di un pittore sconosciuto realizzato circa nel triennio 1491-1493 e conservato nel Museo del Prado a Madrid in Spagna.

Madonna dell’Umiltà (Starnina)

La Madonna dell’Umiltà è un dipinto a una tempera e oro su tavola di Gherardo Starnina, databile al 1403 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Madonna della Gattaiola

La Madonna della Gattaiola è un dipinto risalente alla metà del XV secolo, custodito all’interno della chiesa di San Giorgio a Montemerano, frazione del comune di Manciano, in provincia di Grosseto. L’opera è attribuita ad un artista locale anonimo, tradizionalmente noto come…

Madonna della Libera (Alatri)

La Madonna della Libera è un affresco del XIV secolo presente nella collegiata di Santa Maria Maggiore ad Alatri.

Madonna della Pera (Cesena)

La Madonna della Pera è un quadro la cui datazione risale all’incirca al 1420, e ciò rende il dipinto più antico conservato nell’interno della Pinacoteca di Cesena.

Madonna di Corbetta

La Madonna di Corbetta è un dipinto ad affresco di Gregorio Zavattari, datato al 1475. Il dipinto è stato realizzato come opera di facciata dell’antica chiesa di San Nicolao a Corbetta e nel 1555, dopo essere stato protagonista di un evento miracoloso, è divenuto parte integrante del nuovo santuario eretto in loco, struttura…

Madonna di Tobet

La Madonna di TobedVergine di Tobed con il futuro Enrico II di Castiglia, sua moglie Juana Manuel ei loro figli o, in breve, la Vergine Tobed è un dipinto della bottega del pittore spagnolo-catalano Jaume Serra realizzato circa nel 1359-1362 e conservato nel Museo del Prado di Madrid in Spagna. Faceva parte di un…

Madonna di Veveri

La Madonna di Veveri è un dipinto a tempera su tavola attribuito al Maestro del Ciclo di Vyššì Brod, databile al 1344-1350 circa.

Madonna e santi nel giardino del Paradiso

La Madonna e santi nel giardino del Paradiso è un dipinto a tecnica mista su tavola (26,3×33,4 cm) di un ignoto “Maestro dell’alto Reno”, databile al 1410 circa e conservato nello Städelsches Kunstinstitut di Francoforte.

Madonna in trono col Bambino e santi

La Madonna in trono col Bambino e santi è un polittico risalente alla metà del XV secolo, più precisamente al 1458, custodito all’interno della chiesa di San Giorgio a Montemerano, frazione del comune di Manciano, in provincia di Grosseto. L’opera è del pittore senese Sano di Pietro, che la realizzò nel pieno della sua maturità artistica.

Maestà di Figline Valdarno

La Maestà di Figline Valdarno è un dipinto a tempera e oro su tavola (298×175,5cm) del Maestro di Figline databile al 1320 circa e conservato nella collegiata di Figline Valdarno.

Polittico di San Facondino

Il Polittico di San Facondino è un’opera pittorica del Maestro di Fossato datata tra il 1400 e il 1415, la più importante del maestro umbro.

Matrimonio mistico di santa Caterina (Lorenzo Salimbeni)

Il Matrimonio mistico di Santa Caterina è un dipinto di Lorenzo Salimbeni, conservato nella Pinacoteca civica Tacchi-Venturi di San Severino Marche. È firmato e datato anno 1400.

Messa di san Gregorio (Diego de la Cruz)

La Messa di san Gregorio Magno è un dipinto del pittore spagnolo-fiammingo Diego de la Cruz realizzato circa nel 1480 e conservato nel Museo nazionale d’arte della Catalogna di Barcellona in Spagna.

Oratorio di Mocchirolo

L’oratorio di Mocchirolo chiamato anche oratorio di San Grato o oratorio di Santa Maria Nascente, è una cappella gentilizia fatta edificare nel 1369 nella località Mocchirolo da Lanfranco Porro, funzionario visconteo e referendario di Regina della Scala a Bergamo, e ha molti elementi in comune con l’oratorio di Santo Stefano in Lentate, del medesimo periodo e commissionato sempre…

Orazione nell’orto col donatore Luigi I d’Orléans

L’Orazione nell’orto col donatore Luigi I d’Orléans è un dipinto a tempera e olio su tavola di un pittore sconosciuto, forse Colart de Laon, realizzato circa nel 1405-1408 e conservato nel Museo del Prado di Madrid in Spagna.

Pietà di San Remigio

La Pietà di San Remigio è un’opera di Giottino databile al 1360-1365 circa e conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Fin dall’epoca di Giorgio Vasari è considerata una delle migliori opere della pittura fiorentina della seconda metà del Trecento.

Pietà di Villeneuve-lès-Avignon

La Pietà di Villeneuve-lès-Avignon o Pietà d’Avignone è un dipinto attribuito al pittore francese Enguerrand Quarton realizzato circa nel 1444-1466 e conservato al Museo del Louvre a Parigi in Francia.

Polittico con l’Annunciazione e santi

Il Polittico con l’Annunciazione e santi è un dipinto a tempera e oro su tavola di Giovanni del Biondo, databile al 1380-1385 circa e conservato nella Galleria dell’Accademia a Firenze.

Polittico dell’Apocalisse

Il Polittico dell’Apocalisse è un dipinto a tempera e oro su tavola di Jacobello Alberegno, databile al 1360-1390 circa e conservato nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia.

Polittico dell’incoronazione della Vergine e santi

Il Polittico dell’incoronazione della Vergine e santi è un dipinto a tempera e oro su tavola (209×215,5 cm) di Giovanni dal Ponte, databile al 1420-1430 circa e conservato nella Galleria dell’Accademia a Firenze.

Polittico di Sant’Elena

ll Polittico di Sant’Elena è un’opera del pittore bolognese Michele di Matteo da Bologna, realizzata tra il 1426 e il 1436. L’opera è entrata a far parte della collezione delle Gallerie dell’Accademia di Venezia nel 1812, dove è conservato. L’opera in origine venne realizzata per la cappella di Sant’Elena, della chiesa di Sant’Elena ubicata sull’omonima isola a Venezia.

Polittico di Santa Barbara

Il Polittico di Santa Barbara è un’opera del Maestro Francke del 1415, tempera su tavola, conservata al museo nazionale della Finlandia di Helsinki.

Presentazione di Gesù al Tempio (Maestro di La Seu d’Urgell)

La Presentazione di Gesù al Tempio è un dipinto del Maestro di La Seu d’Urgell realizzato circa nel 1495 e conservato nel Museo nazionale d’arte della Catalogna di Barcellona in Spagna. Proviene dalle porte dell’organo della cattedrale Seo de Urgel.

Retablo dei santi Orsola, Martino e Antonio

Il Retablo dei santi Orsola, Martino e Antonio è un’opera del pittore spagnolo Gonzalo Pérez, tempera su tavola, conservata nel Museo di Belle Arti di Valencia e risalente al 1420 circa.

Salita al Calvario (Jaquerio)

La Salita al Calvario è un affresco facente parte del ciclo nella sagrestia dell’abbazia di Sant’Antonio di Ranverso, nel comune di Buttigliera Alta, provincia di Torino, considerato il capolavoro della scuola tardogotica piemontese, dipinto da Giacomo Jaquerio verso il 1430.

San Girolamo penitente (Maestro di La Seu d’Urgell)

San Girolamo penitente è un dipinto del Maestro di La Seu d’Urgell realizzato circa nel 1495 e conservato nel Museo nazionale d’arte della Catalogna di Barcellona in Spagna. Proviene dalle porte dell’organo della cattedrale Seo de Urgel.

San Sebastiano (Pecino da Nova)

San Sebastiano è un dipinto a fresco realizzato da Pietro o Pecino da Nova attivo nella bergamasca e conosciuto anche come il Maestro del Mocchirolo, grazie agli affreschi eseguiti nell’oratorio di Mocchirolo e probabilmente realizzati negli anni sessanta del XIV secolo.

Stigmate di san Francesco (Colonia)

Le Stigmate di san Francesco è un dipinto tempera su tavola attribuito al Maestro del compianto di Cristo di Lindau, databile al 1410-1420 e conservato nel Wallraf-Richartz Museum di Colonia.

Storie di sant’Agostino e Giudizio universale

Le Storie di sant’Agostino e Giudizio universale sono un ciclo di affreschi di Ottaviano Nelli e aiuti, databile al 1430-1440 circa e conservato nella chiesa di Sant’Agostino a Gubbio.

Tavola di san Michele

La Tavola di san Michele è un dipinto del pittore gotico Maestro di Soriguerola realizzato circa nel XIII secolo e conservato nel Museo nazionale d’arte della Catalogna di Barcellona in Spagna.

Trinità e storie di san Dionigi

Trinità e storie di San Dionigi è un dipinto a tempera e oro su tavola di Henri Bellechose, databile al 1416 e conservato a Louvre di Parigi.

Trionfo della Morte (Palermo)

Il Trionfo della Morte è un affresco staccato (600×642 cm) conservato nella Galleria regionale di Palazzo Abatellis a Palermo. Oltre ad essere uno dei migliori dipinti su questo tema, è l’opera più rappresentativa della stagione “internazionale” in Sicilia, culminata durante i regni di…

Trittico (Paolo di Giovanni Fei)

Il Trittico è un dipinto a tempera su tavola di Paolo di Giovanni Fei, pittore senese trecentesco. Rappresenta la Madonna col Bambino in trono ed è conservato presso il Museo nazionale di Serbia, a Belgrado. Originariamente faceva parte della collezione Contini Bonacossi di Firenze.

Ultima Cena (Jaume Serra)

L’Ultima Cena è un dipinto a tempera su tavola di Jaume Serra. È conservato presso la Galleria Regionale del Palazzo Abatellis di Palermo. L’opera costituiva parte della predella di una pala d’altare perduta, nella quale l’episodio dell’Ultima Cena rappresentava solitamente lo scomparto centrale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto