Cultura

Cultura‎: tutto

Argomenti


Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, che significa “coltivare“. L’utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una “cura verso gli dei“, da cui il termine “culto”, e a indicare un insieme di conoscenze. Non c’è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue e a seconda dei periodi storici.

Competenza interculturale

La competenza interculturale è la capacità di comunicare in modo efficace con persone di altre culture. Questa capacità può presentarsi già in giovane età o può essere sviluppata. La struttura della competenza interculturale comprende: le conoscenze culturologiche generali e specifiche, la capacità di interagire a livello pratico, la ricettività interculturale e psicologica.

 Cultura generale

Cultura generale è una definizione che indica la conoscenza di un’ampia gamma di argomenti, senza una specifica preparazione riguardo ad essi.

Cultura ufficiale

La cultura ufficiale è la cultura che riceve legittimazione sociale o supporto da parte delle istituzioni in una società. La cultura ufficiale spesso è identificata con “la cultura borghese”.

Culture high-context e low-context

In antropologia, la cultura high-context e la cultura low-context sono le estremità di un continuum di quanto siano espliciti i messaggi scambiati in una cultura e quanto sia importante il contesto nella comunicazione. Il continuum descrive il modo in cui le persone comunicano con gli altri, attraverso la loro capacità di comunicazione: utilizzando gesti, relazioni, linguaggio del corpo, messaggi verbali o messaggi non verbali. Le culture di contesto “high” e “low” si riferiscono tipicamente a gruppi linguistici, nazionalità o comunità regionali. Tuttavia, il concetto può essere applicato anche a società, professioni e altri gruppi culturali, nonché a contesti come la comunicazione online e offline. Le culture high-context spesso mostrano una comunicazione verbale e non verbale meno diretta, utilizzando piccoli gesti di comunicazione e dando più significato a questi messaggi meno diretti. Le culture low-context si comportano nel modo l’opposto: la comunicazione verbale diretta è necessaria per comprendere correttamente un messaggio che viene comunicato e si basa in gran parte su abilità verbali esplicite. Il modello delle culture high-context e low-context offre un quadro comune negli studi sulla comunicazione interculturale, ma è stato criticato in quanto privo di convalida empirica.

Culturologia

La culturologia è l’insieme degli studi di cultura come integrità strutturale.

Diplomazia culturale

La diplomazia culturale è una tipologia di diplomazia pubblica o una forma di potere morbido che comprende lo “scambio di idee, le informazioni, le arti, le lingue ed altri aspetti della cultura tra nazioni e popoli per una mutua comprensione”. Il proposito della diplomazia culturale per un popolo è lo sviluppo della comprensione degli ideali di una nazione e delle istituzioni, in uno sforzo per costruire un supporto economico e politico per il conseguimento di determinati obbiettivi. In essenza, “la diplomazia culturale rivela l’anima di una nazione”, che a sua volta crea influenza.

Diplomazia musicale

La diplomazia musicale è una particolare forma di diplomazia culturale.

Egemonia culturale

L’egemonia culturale è un concetto che indica le varie forme di «dominio» culturale e/o di «direzione intellettuale e morale» da parte di un gruppo o di una classe che sia in grado di imporre ad altri gruppi, attraverso pratiche quotidiane e credenze condivise, i propri punti di vista fino alla loro interiorizzazione, creando i presupposti per un complesso sistema di controllo.

Filosofia della cultura

La filosofia della cultura è una branca della filosofia che esamina l’essenza e il significato della cultura.

Implicito culturale

L’implicito culturale definisce le informazioni che all’interno di una cultura non vengono espresse perché ritenute superflue, ad esempio un dettaglio dato per scontato o una definizione omessa in quanto parte implicita di una determinata linguacultura.

Management culturale

Il management culturale è il complesso delle funzioni amministrative, direttive e gestionali di imprese e organizzazioni, pubbliche o private, nel settore della cultura e delle industrie creative.

Mediatore culturale

Il mediatore culturale è un agente bilingue che media tra partecipanti monolingue ad una conversazione appartenenti a due comunità linguistiche differenti. È informato su entrambe le culture, sia quella dei nativi sia quella del ricercatore anche se è più vicino ad una delle due.

Mentalità

Il termine mentalità si trova usato verso il 1900 con il significato odierno di generica concezione del mondo e di un substrato psicologico riferito a un individuo, a un gruppo sociale o agli appartenenti ad una data civiltà in un certo periodo storico.

Narcissus nella cultura

Il Narcissus nella cultura è associato strettamente con un certo numero di temi. Lungamente celebrato nell’arte e nella letteratura, in culture fra loro internamente diversissime, il narciso è incluso in storie che vanno dalla morte all’acquisizione della fortuna, oltre ad essere un simbolo della primavera.

Neofita

Il termine neòfita deriva dal latino ecclesiastico neòphytus, ricalcato sul greco νεόϕυτος, con il significato quindi di “nuovo nato”.

Psicologia culturale

La psicologia culturale studia le regole adottate dall’uomo al fine di creare significati all’interno di contesti culturali. In altre parole, la psicologia culturale si pone l’obiettivo di verificare in che misura la mente e la vita umana sono lo specchio della cultura.

Semiotica della cultura

La semiotica della cultura è un campo di ricerca che descrive la cultura da una prospettiva semiotica, nonché quale tipo di attività simbolica umana, quale creazione di segni e quale mezzo per illustrare in che modo le cose acquisiscono un senso.

Studi culturali

Gli studi culturali costituiscono un particolare indirizzo di studi sociali che ha origine in Gran Bretagna come ampliamento del settore della critica letteraria verso i materiali della cultura di massa.


https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Cultura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: