Citazioni
-
Ad una persona buona non può capitare nulla di male: né in vita né in morte, le cose che lo riguardano non vengono trascurate dal Dio. (Socrate)
-
Ammettere la bontà al di fuori di sé, significa accettare che non siamo noi i giudici delle cose: se abbiamo ricevuto la vita, non ne siamo padroni. (Fabrice Hadjadj)
-
Anche nel peggior carattere c’è il 5% di buono. Il gioco consiste nel trovarlo e quindi nello svilupparlo fino ad una proporzione dell’80% o 90%. (Robert Baden-Powell)
-
Arduo essere buono. (Pittaco)
-
Appena la bontà si preoccupa dell’ammirazione, non è più bontà. (Amélie Nothomb)
-
Bisogna esercitarsi a vedere la bontà che c’è in ognuno. (Richard Bach)
-
Bisogna essere buoni come il pane … che ognuno può prendere per soddisfare la propria fame. (Adam Chmielowski)
-
Bontà e fedeltà non ti abbandonino; | lègale intorno al tuo collo, | scrivile sulla tavola del tuo cuore, | e otterrai favore e buon successo | agli occhi di Dio e degli uomini. (Libro dei Proverbi)
-
Buoni si diventa poco alla volta, ma non è cosa da poco. (Zenone di Cizio)
-
C’è un Dio perché… in tutti quanti noi c’è un profondo senso di bontà, di bontà morale. (Dexter)
-
Chi troppo è assorto nel fare il bene non ha tempo per essere buono. (Rabindranath Tagore)
-
Colui che è buono, non sfoggia parole, | e chi sfoggia parole, non è buono. (Laozi)
-
Credo alla tua saggezza solo se viene dal cuore, credo alla tua bontà solo se viene dalla ragione. (Arthur Schnitzler)
-
Dio non è buono involontariamente: la bontà non appartiene a lui come la proprietà di riscaldare al fuoco. L’elargizione del bene in Lui è volontaria, anche quando è stato invocato […]. Perciò Dio non fa il bene per necessità, ma per libera scelta. (Clemente Alessandrino)
-
Diventare uomo buono veramente è, bensì, arduo, | tetragono di mani, di piedi e di mente, | forgiato senza difetto. (Simonide)
-
Diventiamo buoni sempre un tantino troppo tardi. Anche perché nessuno, grazie al cielo, potrebbe metterci alla prova. (Aldo Busi)
-
Dorme un sonno sacro; non dire che i buoni muoiono. (Callimaco)
-
Essere buoni con chi non ti ha caro richiede non solo molta benevolenza ma anche molto tatto. (Ludwig Wittgenstein)
-
Fin quando crediamo di essere buoni non possiamo mai trovare Dio. (Fulton John Sheen)
-
Gli uomini spesso deridono ciò che è bello e buono. (Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamazov)
-
I miei anni non sono molti, eppure sento già che la bontà non è che un’accozzaglia di sillabe sonore; non l’ho trovata in nessun luogo. (Conte di Lautréamont)
-
Il malvagio pensa sempre a sé, il buono qualche volta agli altri: il più buono è l’innamorato. (Giovanni Battista Niccolini)
-
Il mio apostolato deve essere quello della bontà. (Charles de Foucauld)
-
Il mondo sarebbe intieramente felice se potesse essere tutto buono; onde il corollario: studiandosi di essere perversi il meno che sia possibile, se non si accresce la somma del bene, si diminuisce almeno quella del male. (Mario Pratesi)
-
Il più straordinario degli innumerevoli enigmi umani è l’esistenza (certa, dimostrabile, indubitabile, e sempre nuova sotto il sole) – qua e là – dei buoni. (Guido Ceronetti)
-
Il profumo dei fiori non va controvento, non [quello di] sandalo, tagara, o gelsomino; il profumo dei buoni va controvento, in tutti i sensi lo effonde il virtuoso. (Gautama Buddha)
-
Io voglio essere buono. Voglio essere, per il resto della mia vita, solamente un atto di bontà. (Arancia meccanica)
-
L’uomo buono deve mostrare nelle sue parole come pensa e nelle sue opere come agisce. (Iperide)
-
L’uomo buono differisce da Dio soltanto perché si trova nel tempo, ma è suo discepolo, suo emulo, suo vero figlio. (Lucio Anneo Seneca)
-
L’uomo deve mostrare bontà di cuore già verso gli animali, perché chi usa essere crudele verso di essi è altrettanto insensibile verso gli uomini. (Immanuel Kant)
-
L’uomo buono è sempre un inesperto. (Marco Valerio Marziale)
-
L’uomo è buono finché gli conviene. (Roberto Gervaso)
-
La bontà civilizza l’intelligenza. (Malcolm de Chazal)
-
La bontà disarmata, incauta, inesperta e senza accorgimento non è neppure bontà, è ingenuità stolta e provoca solo disastri. (Antonio Gramsci)
-
La bontà diventa energia motrice soltanto quando è praticata in relazione al male. Finché vi limitate a restituire bene per bene, è un mero scambio, ma se restituite bene per male, ecco che diventa una forza che redime. Il male cessa davanti a questa forza, che procede aumentando di volume e peso come una palla di neve, finché non diventa irresistibile. (Mahatma Gandhi)
-
La bontà è il solo investimento che mai fallisce. (Henry David Thoreau)
-
La bontà è invincibile quando sia schietta e non sia un’affettazione o una parte che tu reciti. (Marco Aurelio)
-
La bontà è la | sola libertà | dell’uomo. Tutto ciò | perché la sua vera | catena è la | non-bontà (il culto | dei propri beni) – | Essere buoni è superare | la forza di gravità. (Anna Maria Ortese)
-
La bontà è qualche cosa che non si assimila. Il frutto è buono, ma il nocciolo è amaro. (Jules Renard)
-
La bontà è un cammino estremamente severo e, nella sua severità, conosce l’urgenza della discrezione. E della forza. Perché la bontà, come l’amore, richiede forza, la grande e immensa forza dello Spirito. (Susanna Tamaro)
-
La bontà nella donna è debolezza, nell’uomo carattere; però più frequente in quella che in questo. (Iginio Ugo Tarchetti)
-
La bontà vera non l’artificiosa, quasi direi, la mercantile condiscendenza ad ogni desiderio altrui, conquista gli animi più delle superbe violenze, più dei dottissimi raziocini. (Anna Vertua Gentile)
-
La bontà viene premiata. Ricordalo figlio mio e vivi di conseguenza. (Oliver Twist)
-
La bontà vigilante, paziente e longanime, arriva ben più in là e più rapidamente che non il rigore e il frustino. (Papa Giovanni XXIII)
-
La giustizia è la bontà misurata in millimetri. (Emma Andievska)
-
La tua bontà deve avere un suo taglio affilato, altrimenti non è nulla. (Ralph Waldo Emerson)
-
La vera bontà dev’essere costante e sempre feconda, allora è una forza. (20.000 leghe sotto i mari)
-
Le persone sono fondamentalmente buone. La chiave è trovare la bontà che hanno nel profondo, girarla e sfruttarla a proprio vantaggio. (Modern Family)
-
Mi pareva di aver sciolto il problema angoscioso. Non si era né buoni né cattivi come non si era tante altre cose ancora. La bontà era la luce che a sprazzi e ad istanti illuminava l’oscuro animo umano. Occorreva la fiaccola bruciante per dare la luce (nell’animo mio c’era stata e prima o poi sarebbe sicuramente anche ritornata) e l’essere pensante a quella luce poteva scegliere la direzione per moversi poi nell’oscurità. Si poteva perciò manifestarsi buoni, tanto buoni, sempre buoni, e questo era l’importante. Quando la luce sarebbe ritornata non avrebbe sorpreso e non avrebbe abbacinato. Ci avrei soffiato su per spegnerla prima, visto ch’io non ne avevo bisogno. Perché io avrei saputo conservare il proposito, cioè la direzione. (Italo Svevo)
-
Nessuno comprende che molta parte della bellezza è bontà. (Federigo Tozzi)
-
Nessuno è buono, se non Dio solo. (Gesù)
-
Niente è più raro della vera bontà: quelli che credono di averla hanno in genere soltanto compiacenza o debolezza. (François de La Rochefoucauld)
-
Non c’è odore più cattivo di quello emanato dalla bontà corrotta: è l’umana e divina carogna che lo produce. Se sapessi con sicurezza che un uomo sta venendo da me per farmi del bene, correrei a mettermi in salvo. (Henry David Thoreau)
-
Non conseguirete la bontà finché non avrete dato di quel che amate, e tutto quel che voi date, Dio lo conosce. (Corano)
-
Non desidero che mi trattiate con bontà. Essere buoni è facile, il difficile sta nell’essere giusti. (I miserabili)
-
Non si chiedono mica quale è la causa della bontà. E allora perché il contrario? (Anthony Burgess)
-
Oh, la bontà! La più spregevole delle virtù! Un uomo buono è uno zero, per me. Preferisco il delinquente, che prepara arditamente il suo colpo e ha il coraggio di compiere l’assassinio. Tu, non saresti neanche capace di uccidermi, se mi trovassi nelle braccia di un altro. (Pierangelo Baratono)
-
Passa la bellezza, come profumo all’aria, e il suo ricordo sarà un rimpianto. Dura invece la bontà, come l’incenso nel chiuso tabernacolo, la carità fatta non invecchia mai, ed è sempre sorella alla carità da farsi. (Ambrogio Bazzero)
-
Per esser buoni, però, bisogna essere a posto davanti a Dio, davanti al prossimo e davanti a noi stessi. (Papa Giovanni Paolo I)
-
Quanta bontà tra le atrocità della guerra! (Antonio Ricciardi)
-
Se qualcosa è buono, allora è anche divino. (Ludwig Wittgenstein)
-
Se tutti i buoni dovessero sempre aver bene, ci sarebbe poi un gran merito nella bontà? Bensì una cosa può dirsi molto veracemente di loro: ed è che essi, fortunati o no, godono egualmente di quella tranquilla serenità dell’animo che è da sé sola, una fortuna grande. (Alberto Cantoni)
-
Seminate per voi secondo giustizia | e mietete secondo bontà. (Libro di Osea)
-
Sotto il cielo vi è una cosa soltanto […] davanti alla quale dobbiamo inginocchiarci: la bontà. (Victor Hugo)
-
Tutti quanti gli uomini sono buoni nella stessa maniera: infatti, diventano buoni, venendo in possesso delle medesime cose. (Socrate)
-
Tutto ciò che è necessario per il trionfo del diavolo è che gli uomini buoni non facciano nulla. (attribuita a Edmund Burke)
-
Un atto, il minimo atto di vera bontà, è, per dire il vero, la migliore prova dell’esistenza di Dio. Ma la nostra intelligenza è troppo ingombra di nozioni da classificare per vederlo; allora noi lo crediamo sulla testimonianza di coloro nei quali la vera bontà risplende in modo da stupirci. (Jacques Maritain)
-
Un eccesso di bontà è tanto immorale quanto ogni altro eccesso. (Samuel Butler)
-
Veramente buono è l’uomo raro che non biasima mai le persone per i mali che capitano loro. (Paul Valéry)
-
Vi sono stati d’animo che ci fanno così improvvisamente buoni che ogni rancore sembra offuscare la nostra serenità, e fanno desiderare la bontà come una consolazione sì grande che noi vorremmo gridare a ciascuno la felicità di essere buoni, e chiederemmo piangendo perdono di un’offesa non anche recata, e doneremmo noi stessi a conforto di ogni miseria, nell’infrenabile bisogno di confonderci in un sublime abbraccio purificatore coll’Infinito. (Carlo Maria Franzero)