Indice dei contenuti
Biblioteca digitale
La biblioteca digitale è una biblioteca immateriale, in cui vengono conservati e resi disponibili esclusivamente documenti digitali, siano essi nativi digitali o convertiti da
originali cartacei, gestiti e catalogati elettronicamente. Ogni operazione può essere effettuata via rete da casa, dallo studio, dall’aula didattica o dall’ufficio.
Allarme Scientology
Allarme Scientology è una biblioteca web, che raccoglie e fornisce al pubblico materiale critico sul discusso movimento a carattere religioso denominato Scientology.
Aluka
Aluka è una biblioteca digitale e una piattaforma collaborativa, che ospita contenuti multimediali e documentali relativi al continente africano.
https://www.jstor.org/site/primary-sources/
Artstor
Artstor è un’organizzazione senza scopo di lucro indipendente, che gestisce Shared Shelf, un servizio software di catalogazione e gestione delle immagini basato sul Web,
nonché la Digital Library, una biblioteca digitale che contiene alcune centinaia di migliaia di immagini nel campo delle arti, dell’architettura, delle discipline umanistiche e delle scienze.
Avalon Project
L’Avalon Project è una biblioteca digitale di documenti relativi alla legge, storia e diplomazia. Il progetto fa parte della Lillian Goldman Law Library della Yale Law School.
Babelscores
BabelScores è una biblioteca digitale e casa editrice di partiture musicali interamente dedicata alla musica contemporanea. Creata nel 2009,
offre una piattaforma per la circolazione e la promozione della musica scritta negli ultimi 40 anni. Il suo catalogo è in costante crescita con partiture di compositori di tutto il mondo.
Biblioteca digitale europea
La Biblioteca digitale europea è un progetto della Commissione europea.
Biblioteca Digitale Svizzera
La Biblioteca Digitale Svizzera (e-lib.ch) è stato il progetto svizzero di un portale scientifico nazionale, per la ricerca di informazioni e la fornitura di contenuti digitali.
Il servizio è ospitato presso la Biblioteca dell’Istituto federale svizzero di tecnologia a Zurigo e supervisionato dalla Conferenza delle Biblioteche Universitarie Svizzere (CBU).
Biblioteca europea
La Biblioteca europea è un servizio che offre l’accesso attraverso Internet alle risorse di 45 biblioteche nazionali europee.
https://www.theeuropeanlibrary.org/
Biblioteca europea di informazione e cultura
La Biblioteca europea di informazione e cultura – più conosciuta come Biblioteca europea di Milano, o BEIC – è una biblioteca digitale multimediale.
Bibliotheca Augustana
La Bibliotheca Augustana è una collezione digitale di testi, in varie lingue, in formato elettronico della letteratura mondiale.
La biblioteca è stata raccolta e resa disponibile da Ulrich Harsch, già professore di grafica della comunicazione visiva e editoria elettronica del dipartimento di
progettazione della Fachhochschule di Augusta. Dal 1997 viene fornito come progetto privato sul loro server Web.
http://www.hs-augsburg.de/~harsch/augustana.html
Biodiversity Heritage Library
La Biodiversity Heritage Library (BHL) è un consorzio di biblioteche specializzate in botanica e storia naturale che collaborano nella digitalizzazione di opere sulla biodiversità da loro possedute e le rendono disponibili ad accesso aperto.
Per incrementare i suoi contenuti digitali il Consorzio ha ottenuto da diversi editori il permesso di digitalizzare testi ancora sotto copyright.
Grazie alla messa online di questo materiale, gli sudi sugli organismi viventi hanno avuto significati approfondimenti.
https://www.biodiversitylibrary.org/
BioOne
BioOne è una base di conoscenza che raccoglie pubblicazioni scientifiche ed accademiche nel campo della biologia, dell’ecologia e delle scienze ambientali.
Buddhist Digital Resource Center
Il Buddhist Digital Resource Center (BDRC), precedentemente chiamato Tibetan Buddhist Resource Center (TBRC) è un’organizzazione non profit 501(c)(3) dedicata alla ricerca, la conservazione, l’organizzazione e la diffusione della letteratura buddhista.
Unendo la tecnologia digitale con la ricerca accademica, BDRC assicura che il sapere antico e i tesori culturali della tradizione della letteratura buddhista non vengano persi.
Il Buddhist Digital Resource Center è stato fondato nel 1999 da E. Gene Smith e si trova a Cambridge, Massachusetts.
Ospita la più grande collezione di testi tibetani digitalizzati al mondo. I programmi attuali si concentrano sulla conservazione dei testi in pali, cinese, sanscrito e tibetano.
Cairn.info
Cairn.info è un portale web francese lanciato nel 2005 su iniziativa delle quattro case editrici Belin, De Boeck, La Découverte ed Érès, alle quali nel 2006 si è unita la Biblioteca Nazionale di Francia e, nel 2014, la Presses universitaires de France.
Catalogo collettivo dei manifesti svizzeri
Il Catalogo collettivo dei manifesti svizzeri è un sito svizzero che fornisce accesso gratuito ad una collezione di manifesti e poster datati dalla prima metà del XX secolo in avanti.
https://posters.nb.admin.ch/discovery/search?vid=41SNL_53_INST:posters&lang=fr
Centre virtuel de la connaissance sur l’Europe
Il Centre virtuel de la connaissance sur l’Europe, conosciuto anche con la sigla CVCE, è un centro di ricerca e di documentazione interdisciplinare sul processo di integrazione europea. È ospitato nel castello di
Centro delle donne di Bologna
Il Centro di documentazione, ricerca e iniziativa delle donne della città di Bologna, spesso abbreviato in Centro di documentazione delle donne di Bologna o Centro delle donne di Bologna, è un centro di documentazione che ha sede nell’ex convento di Santa Cristina
Chambers’s Encyclopaedia
Chambers’s Encyclopaedia è stata fondata nel 1860 da W. & R. Chambers. Non è collegata alla Cyclopaedia or an universal dictionary of arts and sciences di Ephraim Chambers del XV
Christian Classics Ethereal Library
Christian Classic Ethereal Library è una biblioteca digitale, che fornisce gratuitamente la possibilità di leggere e scaricare e-book elettronici riguardanti la Sacra Scrittura e la letteratura cristiana in genere.
Collier’s Encyclopedia
Collier’s Encyclopedia o Enciclopedia Collier è stata una Enciclopedia generale basata negli Stati Uniti pubblicata da “Collier Books, Collier e Macmillan”.
Nella sua prefazione si descrive “una sintesi scientifica, sistematica, continuamente rivista, della conoscenza che è più importante per l’umanità”, è stata a lungo considerata
una delle tre più importanti enciclopedie generali contemporanee in lingua inglese, insieme con Encyclopedia Americana e Encyclopædia Britannica: le tre sono state spesso chiamate collettivamente ” l’ABC “.
Corpus of Electronic Texts
CELT è una biblioteca elettronica che permette di consultare gratuitamente documenti letterari e storici irlandesi. Il corpus di oltre 1600 documenti, per un totale di circa 18 milioni e mezzo di parole, è presentato in trascrizione e pertanto è interamente accessibile anche per ricerca testuale. I documenti raccolti sono redatti in lingua gaelica, inglese, iberno-franconormanno e latino e coprono un periodo che va dal V al XX secolo.
Credo Reference
Credo Reference, abbreviato in Credo, è una società americana che offre accesso a pagamento ad articoli, monografie e riviste accademiche o scientifiche.
https://corp.credoreference.com/
DBLP
DBLP, acronimo inverso di Digital Bibliography & Library Project, precedentemente noto come DataBase systems and Logic Programming, è un sito web che fornisce risorse bibliografiche specialistiche nell’a
DeepDyve
DeepDyve è un sito e una base di conoscenza commerciale in lingua inglese che offre accesso a una varietà di riviste accademiche sottoposte a revisione paritaria.
Gli utenti non iscritti possono liberamente consultare anche l’anteprima della pagina iniziale, oltre all’abstract degli articoli.
Dialnet
Dialnet è un indice bibliografico e un portale web in lingua spagnola, specializzato nella letteratura scientifica pubblicata nell’ambito delle scienze sociali e delle scienze umane.
Fondato nel 2001, dal 2009 è gestito dalla Dialnet Foundation, un’organizzazione senza scopo di lucro dell’Università di La Rioja. La sede operativa è a Logroño.
Digital Public Library of America
La Digital Public Library of America (DPLA) è una biblioteca digitale statunitense nata nel 2013 con l’intento di unificare in un solo portale l’accesso a risorse digitalizzate da diverse istituzioni. Comprende collezioni di libri, immagini e materiale d’archivio di varia natura.
E-codices
e-codices è un progetto dell’Università di Friburgo per la digitalizzazione delle collezioni di manoscritti medievali conservati in Svizzera.
Nel sito omonimo è possibile la visualizzazione gratuita della relativa biblioteca digitale.
http://www.e-codices.unifr.ch/en
E-manuscripta.ch
e-manuscripta.ch è una piattaforma per la diffusione dei manoscritti digitalizzati, creata dalle tre biblioteche universitarie svizzere: la Biblioteca centrale di Zurigo, la biblioteca universitaria di Basilea e la biblioteca dell’ETH di Zurigo.
E-Periodica
E-periodica, ex Swiss Electronic Academic Library Service, è la piattaforma di archiviazione digitale dei periodici pubblicati nel territorio elvetico o relative alla Svizzera.
Il sito web e l’archivio digitale sono gestiti dalla Biblioteca del Politecnico federale di Zurigo (ETH) in collaborazione con la Biblioteca nazionale svizzera.
E-rara.ch
e-rara.ch è una biblioteca digitale svizzera che fornisce accesso online gratuito a rari e antichi libri e stampe realizzate nel territorio elvetico.
È stata aperta al pubblico nel marzo 2010 con l’obiettivo di rendere disponibili oltre 10.000 opere ent
Ebrary
La Proquest Ebook Central, fino al 2011 ebrary, è una biblioteca digitale online, chiusa, proprietaria e a pagamento, che contiene più di 120.000 pubblicazioni accademiche multidisciplinari in versione full-text, 9.000 spartiti musicali e documenti governativi.
Fornisce anche un catalogo di risorse Internet, quali banche dati in rete, sia gratuite che a pagamento, con titoli provenienti da 453 editori accademici, commerciali e professionali.
I contenuti sono protetti dal diritto d’autore statunitense.
EGranary Digital Library
eGranary Digital Library è la biblioteca digitale del Progetto WiderNet, un’organizzazione no-profit che fornisce accesso alle tecnologie dell’informazione e ai servizi bibliotecari nei Paesi in via di sviluppo.
Electronic Text Corpus of Sumerian Literature
L’Electronic Text Corpus of Sumerian Literature è un progetto che fornisce una biblioteca digitale liberamente disponibile online delle traduzioni di opere letterarie sumere.
https://etcsl.orinst.ox.ac.uk/
Encyclopedia Americana
L’Encyclopedia Americana è una delle più grandi enciclopedie generali in lingua inglese.
Dopo l’acquisizione di Grolier, nel 2000, l’enciclopedia è stata prodotta da Scholastic.
Érudit
Érudit è un’organizzazione senza scopo di lucro del Québec, che gestisce una piattaforma editoriale e una biblioteca di riviste accademiche nell’ambito delle scienze umane e sociali, per la maggior parte consultabili in modalità Open Access.
European Open Science Cloud
La European Open Science Cloud (EOSC) è una piattaforma cloud, liberamente accessibile online, in cui è possibile consultare i dati prodotti dalle ricerche scientifiche dei ricercatori europei.
https://ec.europa.eu/info/research-and-innovation_en?pg=open-science-cloud
Europeana
Europeana è una biblioteca digitale europea che riunisce contributi già digitalizzati da diverse istituzioni dei ventisette paesi membri dell’Unione europea in trenta lingue.
La sua dotazione include libri, film, dipinti, giornali, archivi sonori, ma
Feedbooks
Feedbooks è una biblioteca digitale e un servizio di pubblicazione cloud per libri originali e di pubblico dominio, fondata nel giugno 2007 a Parigi, in Francia.
L’obiettivo principale del sito è fornire e-book con una composizione tipografica di alta qualità e in formati multipli, in particolare EPUB, Kindle, PDF.
Dal sito è possibile creare PDF impostando dimensioni del documento e margini personalizzati. Feedbooks offre più di 80,000 ebook.
Gale (editore)
Gale, ex Gale Reasearch e Gale Group, è una casa editrice statunitense che pubblica libri e manuali in lingua inglese aventi finalità educative e didattiche.
Dal 2007 Gale è una divisione di Cengage Learning. La sede è a Farmington Hills, a ovest di Detroit.
Gallica
Gallica è la biblioteca digitale della Biblioteca nazionale di Francia e dei suoi più di duecento partner nazionali.
Sul piano della cooperazione internazionale, Gallica contribuisce ad alimentare altre biblioteche digitali avvalendosi di collaborazioni a livello europeo, come nel caso
di Europeana, oppure con i singoli stati, ad esempio con l’America, del nord e del sud, nell’ambito di progetti quali Francia-Brasile o La Francia in America, con la Cina (Francia-Cina) o con il Giappone (Francia-Giappone).
https://gallica.bnf.fr/accueil/?mode=desktop
GLAM
GLAM è un acronimo in lingua inglese che indica ogni istituzione che conservi opere d’arte, libri, documenti e artefatti, usando i termini
Galleries, Libraries, Archives and Museums e avvicinandoli al concetto di glamorous derivato a sua volta dal termine slang Glam.
Greenstone
Prodotto da New Zealand Digital Library Project all’Università del Waikato, creato e distribuito in collaborazione con UNESCO e Human Info NGO, Greenstone è un software distribuito sotto i termini della GNU General Public License.
Guide to Reference
La Guide to Reference è stata una base di conoscenza di pubblicazioni eterogenee suddivise per codice numerico identificativo e indice tematico, che si
prefiggeva lo scopo di selezionare le migliori risorse informative disponibili sia in Internet che in formato cartaceo.
HathiTrust
HathiTrust è una biblioteca digitale permanente ed un’organizzazione senza scopo di lucro gestita dall’Università del Michigan, nata nell’ottobre 2008 da un
consorzio di biblioteche universitarie specialistiche dell’America del Nord.
Infoclio.ch
infoclio.ch è il portale professionale per le scienze storiche in Svizzera, nato nell’ambito del progetto e-lib.ch.
Il portale offre numerosi servizi di informazione per gli specialisti e per chiunque sia interessato, organizza eventi, si impegna a migliorare l’infrastruttura digitale e a promuovere l’informatica umanistica in Svizzera.
Internet Archive
Internet Archive è una biblioteca digitale non profit che ha lo scopo dichiarato di consentire un “accesso universale alla conoscenza”.
Essa offre uno spazio digitale permanente per l’accesso a vari tipi di risorse: ad esempio, siti web, audio, immagini in movimento (video) e libri.
Internet Archive fu fondata da Brewster Kahle nel 1996 e fa parte della IIPC.
In aggiunta alla sua funzione primaria di archiviazione, Internet Archive è un’organizzazione che si batte per una Internet libera ed aperta ed è un’associazione non profit riconosciuta ufficialmente negli Stati Uniti d’America.
IntraText
IntraText è uno strumento per consultare testi in modo ipertestuale, con accuratezza scientifica, per mezzo di un’interfaccia intuitiva tipo Tablet PC e senza barriere elettroniche.
J-STAGE
J-STAGE, acronimo di Japan Science and Technology Information Aggregator, Electronic, è un archivio digitale ad accesso
aperto che contiene riviste accademiche giapponesi. L’80% dei documenti è disponibile in modalità Open Access.
Il servizio è gestito dal Ministero della dell’Educazione, Cultura, Sport, Scienza e Tecnologia.
JSTOR
JSTOR è una biblioteca digitale statunitense fondata nel 1995.
LacusCurtius
LacusCurtius è un sito web di risorse e materiali online, incentrato principalmente sull’antica Roma.
https://penelope.uchicago.edu/Thayer/I/Roman/home.html
The Latin Library
The Latin Library è un sito web che raccoglie testi di pubblico dominio in lingua latina.
http://www.thelatinlibrary.com/
Letteratura Italiana Zanichelli
La Letteratura Italiana Zanichelli (LIZ) è una biblioteca digitale italiana in CD-ROM che ha al suo interno interi testi di 1000 opere letterarie italiane. Contiene 245 autori compresi tra Francesco d’Assisi e Svevo.
Liber Liber
Liber Liber è un’associazione che ha per scopo la promozione dell’accesso libero alla cultura.
Operativa dal 1993, è stata fondata ufficialmente il 28 novembre 1994 da Marco Calvo (presidente), Gino Roncaglia, Paolo Barberi, Fabio Ciotti e Marco Zela. Il 28 luglio 2019, in seguito alla
riforma del terzo settore del 2017, è divenuta una organizzazione di volontariato; l’associazione si occupa di portare avanti diversi progetti, tutti orientati alla condivisione e alla diffusione del sapere on-line.
https://www.liberliber.it/benvenuto/
Library 2.0
Library 2.0 o Biblioteca 2.0 è un termine con valenza molto ampia che designa un modello di servizi bibliotecari modernizzati e riflette la transizione nel modo in cui i servizi sono erogati agli utenti all’interno del mondo bibliotecario.
Il concetto di Library 2.0 deriva da quello di “Business 2.0” e di Web 2.0 ed ha in comune con…
Library Genesis
Library Genesis o LibGen è un motore di ricerca di articoli e libri su vari argomenti, che consente l’accesso gratuito a contenuti normalmente a pagamento o non digitalizzati altrove.
Tra gli altri, veicola contenuti in formato PDF dal portale web di Elsevier di ScienceDirect.
DISABILITATO PER LA TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE!
LibriVox
LibriVox è una biblioteca digitale in linea, con libri in formato audio (audiolibri), nel pubblico dominio e gratuiti.
I lettori che incidono la loro lettura a voce alta, creando così l’audiolibro, sono tutti volontari, provenienti da varie parti del mondo.
Fu fondata nel 2005 da Hugh McGuire per fornire “la liberazione acustica di tutti i libri nel pubblico dominio”. Ad agosto 2016 aveva 9.954 audiolibri disponibili per l’ascolto e lo scaricamento.
Circa l’87% della collezione di incisioni è in lingua inglese, anche se LibriVox produce anche audiolibri in 36 lingue.
Esiste pure una biblioteca in italiano con 102 testi, alla quale ognuno è libero di contribuire per espanderla.
Ci sono molti progetti affiliati che stanno fornendo nuovi contenuti; in particolare, LibriVox è strettamente affiliato al Progetto Gutenberg e all’Internet Archive che ospita le loro collezioni.
Biblioteca digitale lombarda
La Biblioteca digitale lombarda è un progetto per la digitalizzazione del patrimonio di biblioteche e archivi della Lombardia.
https://www.bdl.servizirl.it/bdlfe/
Metadata Encoding and Transmission Standard
Il Metadata Encoding and Transmission Standard (METS) è uno standard per codificare in XML metadati descrittivi, amministrativi e strutturali riguardanti le
risorse digitali. Lo standard è mantenuto dal Network Development and MARC Standards Office of the Library of Congress ed è stato sviluppato per iniziativa della Digital Library Federation. Si tratta di uno schema XML concepito per:
http://www.loc.gov/standards/mets/
MICHAEL
Il portale MICHAEL è un servizio on-line che promuove il patrimonio culturale europeo presso il pubblico di tutto il mondo. MICHAEL fornisce
informazioni sui contenuti digitali e digitalizzati di musei, biblioteche, archivi e sulle istituzioni culturali e scientifiche dei diversi Paesi europei.
Mir@bel
Mir@bel, acronimo di Mutualisation d’Informations sur les Revues et leurs Accès dans les Bases En Ligne, è un portale e una base di dati bibliografica, che
fornisce accesso libero e gratuito a riviste accademiche in lingua francese relative alle scienze umane e sociali.
Musopen
Musopen Inc. è un’organizzazione senza scopo di lucro 501(c)(3) con sede a Tarzana, California, lanciata da Aaron Dunn nel 2005.
Ha lo scopo di “liberare la musica” fornendo musica al pubblico gratuitamente, senza restrizioni di copyright.
New International Encyclopedia
La New International Encyclopedia era un’enciclopedia degli Stati Uniti d’America, pubblicata per la prima volta nel 1902 dalla casa
editrice Dodd, Mead and Company di New York. Deriva dalla International Cyclopaedia ed è stata aggiornata nel 1906, 1914 e 1926.
OAIster
OAIster è un metamotore di ricerca non commerciale dell’Università del Michigan, che permette di reperire e aggregare gratuitamente i
metadati di molteplici fonti eterogenee quali documenti e repository istituzionali Open Access.
https://oaister.on.worldcat.org/discovery
OPAC
OPAC è il catalogo informatizzato delle biblioteche che ha sostituito i vecchi cataloghi cartacei.
Open Archives Initiative
La Open Archives Initiative, nota anche con l’acronimo OAI, è un progetto nato per rendere facilmente fruibili gli archivi che
contengono documenti prodotti in ambito accademico e mira a promuoverne la produzione in ambito scientifico/universitario.
L’intento è di promuovere strumenti semplici per consentire di ricercare e creare servizi che, a costi non troppo elevati, rendano utilizzabili tutti i contenuti dell’attività di ricerca degli atenei.
OpenEdition Journals
OpenEdition Journals, ex revues.org, è un portale web in lingua francese fondato nel 1999, che pubblica libri e collezioni di riviste nell’ambito delle lettere,
delle discipline umanistiche e delle scienze sociali. È stato uno dei primi portali web di riviste accademiche francesi.
https://journals.openedition.org/
PANDORA
PANDORA è l’archivio digitale nazionale australiano per la preservazione delle pubblicazioni on line di rilievo storico o culturale.
Persée
Persée è una biblioteca digitale open access contenente riviste accademiche prevalentemente in lingua francese, fondata dal Ministero dell’Istruzione della Repubblica francese.
Il sito è stato lanciato nel 2005 e viene attualmente mantenuto dall’École normale supérieure de Lyon, dal Centre national de la recherche scientifique e dall’Université de Lyon.
Perseus Project
The Perseus Project è il progetto di biblioteca digitale, portato avanti dalla Tufts University, situata a Medford/Somerville vicino a Boston, nel Massachusetts, che
mette insieme collezioni di risorse relative al campo degli studi umanistici. Il sito rappresenta in primo luogo uno straordinario
repertorio di testi greci e latini, spesso corredati dalla traduzione in inglese e da un opportuno commento critico.
http://www.perseus.tufts.edu/hopper/
PlanetMath
PlanetMath è una enciclopedia matematica online, a carattere collaborativo e a contenuto libero. Il progetto è ospitato presso il Digital Library Research Lab del Virginia Tech.
Post-Reformation Digital Library
La Post-Reformation Digital Library (PRDL) è una biblioteca digitale, che fornisce gratuitamente la possibilità di leggere in integralmente e di scaricare opere digitalizzate ed e-book elettronici di filosofia e di teologia.
Progetto Gutenberg
Il Progetto Gutenberg è un’iniziativa avviata dall’informatico Michael Hart nel 1971 con l’obiettivo di costituire una biblioteca di versioni elettroniche liberamente riproducibili di libri stampati, oggi chiamati e-book.
Il progetto Gutenberg è la più antica iniziativa del settore. I testi disponibili in questa biblioteca libera sono per la maggior parte di pubblico dominio, o in quanto mai coperti da diritto d’autore o da copyright, o in quanto decaduti questi vincoli secondo il diritto statunitense.
Sono disponibili anche alcuni testi coperti da copyright ma che hanno ottenuto dagli autori il permesso alla nuova forma di pubblicazione.
Il progetto prende il nome dal pioniere tedesco della stampa a caratteri mobili del XV secolo Johannes Gutenberg.
Negli ultimi anni il Progetto ha potuto avvalersi di Internet e continua a crescere, nel marzo 2020 vantava nella propria collezione oltre 60 000 e-book, contro i 40 000 del 2012.
https://www.gutenberg.org/browse/languages/it
Progetto Runeberg
Il progetto Runeberg è un’iniziativa a modello del progetto Gutenberg che pubblica versioni elettroniche liberamente disponibili di libri importanti per la cultura e la storia dei paesi nordici.
Il progetto è iniziato con l’archiviazione della letteratura in lingua nordica nel dicembre 1992, ma oggi ha anche facsimili grafici digitalizzati di opere antiche come Nordisk familjebok, spartiti, articoli di giornale e opere latine di autori nordici.
È stato fondato da Lars Aronsson ed è ospitato da Lysator, un club accademico-informatico della Università svedese di Linköping.
Questo progetto vede il supporto di numerose università e oltre un centinaio di volontari in tutto il mondo.
Di grande valore, nonché pietra miliare di questo progetto, è la rinnovata edizione digitale della Bibbia danese, risalente al 1933, grazie al contributo di Søren Hornstrup e alla continua modifica di ulteriori volontari.
Project MUSE
Project MUSE è una biblioteca digitale e un servizio di indicizzazione online, che dal 1995 fornisce l’accesso al testo integrale di oltre 195 pubblicazioni
accademiche nell’ambito delle scienze matematiche, sociali e delle discipline umanistiche. Inoltre, sono presenti anche riviste sottoposte a revisione paritaria e libri in formato elettronico.
Questia Online Library
Questia Online Library era un sito web commerciale e multilingue, che fornisce accesso a una biblioteca digitale di monografie e articoli pubblicati nell’ambito delle arti liberali e delle scienze sociali.
SERVIZIO INTERROTTO!
REDIAL
REDIAL, la Red Europea de Información y Documentación sobre América Latina, in italiano Rete Europea d’Informazione e di Documentazione dell’America Latina, è un’associazione
formata di biblioteche e centri di documentazione in Francia, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito, Russia, Spagna e Svezia specializzati in America latina. REDIAL è una
piattaforma d’incontro per contribuire allo sviluppo e la comunicazione, l’appoggio mutuo e l’intercambio dell’informazione tra ricercatori, bibliotecari e documentalisti nel campo delle scienze umane e sociali.
https://rediceisal.hypotheses.org/
Salmonsens Konversationsleksikon
Salmonsens Konversationsleksikon è una enciclopedia in lingua danese pubblicata in diverse edizioni.
http://runeberg.org/salmonsen/2/
Sardegna Digital Library
Sardegna Digital Library è una biblioteca digitale creata nel 2008 e gestita dalla Regione Sardegna.
La biblioteca è composta da materiali multimediali volti a rappresentare la Sardegna nei suoi molteplici aspetti: culturali, storici, artistici, paesaggistici e ambientali.
http://www.sardegnadigitallibrary.it/
SciELO
SciELO, acronimo di Biblioteca Científica Electrónica en Línea, è una biblioteca digitale che fornisce una piattaforma software per la
pubblicazione di riviste scientifiche in formato elettronico e nell’ambito di edizioni integrali.
Senso Comune (base di dati)
Senso Comune è una base di conoscenza della lingua italiana a contenuto aperto, ideata dal linguista Tullio de Mauro ispirandosi a iniziative analoghe come
FrameNet della Berkeley University, il dizionario multilingue WordNet e il progetto del Massachusetts Institute of Technology OpenMind e promosso dalla Fondazione IBM Italia,.
La base dati è gestita e sviluppata dall’associazione senza fini di lucro Senso Comune, istituita nel novembre 2006 da un gruppo
interdisciplinare di studiosi con sede a Roma presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche di via Nomentana 56.
SUNCAT
SUNCAT è stato un catalogo bibliografico delle pubblicazioni seriali in lingue inglese. Consultabile gratuitamente, era rivolto principalmente alla comunità dei ricercatori britannici.
SWIF
SWIF è l’acronimo per Sito Web Italiano per la Filosofia. Fondato nel 1995 da Mauro Di Giandomenico e Luciano Floridi, che ne sono stati direttori, è
stato sostenuto dal Seminario di Storia della Scienza e dal Laboratorio di Epistemologia Informatica dell’Università degli Studi di Bari.
Swissbib
Swissbib è il catalogo informatizzato della Biblioteca Nazionale Svizzera, delle biblioteche universitarie, del database retro.seals, ZORA, la Swiss Posters Collection, l’Archivio svizzero di letteratura e altri materiali d’archivio digitalizzati.
The Free Dictionary
The Free Dictionary è un vocabolario e dizionario enciclopedico consultabile in quindici lingue differenti, che comprende acronimi, termini del gergo giuridico, medico e finanziario.
https://www.thefreedictionary.com/
Thesaurus Linguae Graecae
Il Thesaurus Linguae Graecae è una biblioteca digitale della letteratura della Grecia antica, frutto del lavoro di studio del centro di ricerca che porta lo stesso nome.
http://stephanus.tlg.uci.edu/index.php
Vascoda
vascoda era fino al 2011 un portale web multidisciplinare in lingua tedesca, fondato e manutenuto da un consorzio di 42 biblioteche accademiche e servizi di
informazione Internet con lo scopo di unire le risorse accademiche in un unico servizio informativo integrato e ben strutturato.
Vascoda è anche il nome dell’organizzazione senza scopo di lucro che offriva supporto tecnico e coordinamento ai portali tematici degli enti aderenti.
https://vascoda.wordpress.com/
WIEM Encyklopedia
WIEM Encyklopedia è una Enciclopedia digitale polacca disponibile in Internet.
Wikibooks
Wikibooks, inizialmente chiamato Wikimedia Free Textbook Project e Wikimedia-Textbooks, è un progetto multilingue
per la raccolta di e-book dal contenuto didattico e disponibili con licenza libera, come libri di testo, manuali e libri commentati.
Wikisource
Wikisource è una biblioteca digitale multilingue, che accoglie testi e libri in pubblico dominio o con licenze libere.
Il sito è parte della fondazione Wikimedia ed è collaterale a Wikipedia, progetto multilingue teso a creare un’enciclopedia a contenuto libero completa ed accurata.
Il progetto Wikisource, come Wikipedia, si suddivide per lingua e non per nazionalità.
https://wikisource.org/wiki/Main_Page
Wiley-Blackwell
Wiley-Blackwell è una casa editrice statunitense controllata dalla John Wiley & Sons, che si occupa di monografie e riviste tecniche, mediche,
scientifiche e accademiche, trattando principalmente di biologia, medicina, scienze fisiche, tecnologia, scienze sociali e scienze umane.
http://www.wiley.com/WileyCDA/Brand/id-35.html
World Digital Library
La World Digital Library (WDL) è stata una biblioteca digitale internazionale gestita dall’UNESCO, l’organizzazione
delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura e dalla Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti d’America.
Il progetto è stato lanciato nell’aprile del 2009 e si è concluso nel 2020 e raccoglieva beni del patrimonio culturale mondiale.
https://www.loc.gov/collections/world-digital-library/about-this-collection/
Tratto da Wikipedia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Biblioteche_digitali