Argomenti
Annuncio a Gioacchino e sua offerta
L’Annuncio a Gioacchino e sua offerta sono due scene da un affresco attribuito a Cimabue, databile attorno al 1277-1283 circa e conservato nella lunettone a destra della vetrata dell’abside della basilica superiore di San Francesco di Assisi.
Assunzione della Vergine (Cimabue)
L’Assunzione della Vergine è un affresco di Cimabue e aiuti, databile attorno al 1277-1283 circa e conservato nell’abside della basilica superiore di San Francesco di Assisi.
Caduta di Babilonia
La Caduta di Babilonia è un affresco di Cimabue e aiuti, databile attorno al 1277-1283 circa e conservato nel transetto sinistro della basilica superiore di San Francesco di Assisi.
Caduta di Simon Mago
La Caduta di Simon Mago è un affresco di Cimabue e aiuti, databile attorno al 1277-1283 circa e conservato nel transetto destro della basilica superiore di San Francesco di Assisi.
Cristo apocalittico
Il Cristo apocalittico è un affresco di Cimabue e aiuti, databile attorno al 1277-1283 circa e conservato nel transetto sinistro della basilica superiore di San Francesco di Assisi.
Cristo e la Vergine in gloria
La Dormitio Virginis è un affresco di Cimabue e aiuti, databile attorno al 1277-1283 circa e conservato nell’abside della basilica superiore di San Francesco di Assisi.
Cristo in gloria
Cristo in gloria è il probabile soggetto di un affresco di Cimabue e aiuti, databile attorno al 1277-1283 circa e conservato nell’abside della basilica superiore di San Francesco di Assisi. Si tratta del lunettone sopra la Crocifissione del transetto sinistro, oltre la loggetto dal ballatoio.
Crocifissione del transetto destro
La Crocifissione del transetto destro è un affresco di Cimabue e aiuti, databile attorno al 1277-1283 circa e conservato nella basilica superiore di San Francesco di Assisi. La scena è accoppiata simmetricamente alla Crocifissione del transetto sinistro, dall’altro lato.
Crocifissione del transetto sinistro
La Crocifissione del transetto sinistro è un affresco di Cimabue e aiuti, databile attorno al 1277-1283 circa e conservato nella basilica superiore di San Francesco di Assisi. La scena è accoppiata simmetricamente alla Crocifissione del transetto destro, dall’altro lato.
Crocifissione di san Pietro (Cimabue)
La Crocifissione di san Pietro è un affresco della bottega di Cimabue, databile attorno al 1283 circa e conservato nel transetto destro della basilica superiore di San Francesco di Assisi.
Decapitazione di san Paolo
La Decapitazione di san Paolo è un affresco della bottega di Cimabue, databile attorno al 1283 circa e conservato nel transetto destro della basilica superiore di San Francesco di Assisi.
Dormitio Virginis (Cimabue)
La Dormitio Virginis è un affresco di Cimabue e aiuti, databile attorno al 1277-1283 circa e conservato nell’abside della basilica superiore di San Francesco di Assisi.
Maestà di Assisi
La Maestà di Assisi è un affresco (320×340 cm) di Cimabue, databile attorno al 1285-1288 circa. Si trova nella basilica inferiore di San Francesco di Assisi.
Natività e sposalizio della Vergine
La Natività e sposalizio della Vergine sono due scene da un affresco attribuito a Cimabue, databile attorno al 1277-1283 circa e conservato nella lunettone a destra della vetrata dell’abside della basilica superiore di San Francesco di Assisi.
San Giovanni e l’angelo
San Giovanni e l’angelo è un affresco di Cimabue e aiuti, databile attorno al 1277-1283 circa e conservato nel transetto sinistro della basilica superiore di San Francesco di Assisi.
San Michele e il drago (Cimabue)
San Michele e il drago è un affresco di Cimabue e aiuti, databile attorno al 1277-1283 circa e conservato nel transetto sinistro della basilica superiore di San Francesco di Assisi.
San Pietro guarisce gli infermi e libera gli indemoniati
San Pietro guarisce gli infermi e libera gli indemoniati è un affresco di Cimabue e aiuti, databile attorno al 1277-1283 circa e conservato nel transetto destro della basilica superiore di San Francesco di Assisi.
San Pietro guarisce lo storpio
San Pietro guarisce lo storpio è un affresco di Cimabue e aiuti, databile attorno al 1277-1283 circa e conservato nel transetto destro della basilica superiore di San Francesco di Assisi.
Trapasso della Vergine
Il Trapasso della Vergine è un affresco di Cimabue e aiuti, databile attorno al 1277-1283 circa e conservato nell’abside della basilica superiore di San Francesco di Assisi.
Visione degli angeli ai quattro angoli della terra
La Visione degli angeli ai quattro angoli della terra è un affresco di Cimabue e aiuti, databile attorno al 1277-1283 circa e conservato nel transetto sinistro della basilica superiore di San Francesco di Assisi.
Visione del trono e libro dei sette sigilli
La Visione del trono e libro dei sette sigilli è un affresco di Cimabue e aiuti, databile attorno al 1277-1283 circa e conservato nel transetto sinistro della basilica superiore di San Francesco di Assisi.
Volta dei quattro Evangelisti
La Volta dei quattro Evangelisti è un affresco di Cimabue, databile attorno al 1277-1283 circa e conservata nella basilica superiore di San Francesco di Assisi. Si tratta della volta al centro del presbiterio.