Citazioni
-
Che i nostri affetti non uccidano noi, né muoiono essi. (John Donne)
-
Forse l’Affetto ha sempre una domanda in più che si era dimenticato di fare. (Emily Dickinson)
-
Gli affetti umani possono essere gloriose immagini dell’amore divino; niente di meno, ma anche niente di più; solo affinità che derivano dalla somiglianza e che, per un verso, possono favorire, ma per un altro impedire, un’affinità che sia invece il risultato di un avvicinamento. A volte, essi possono non avere nulla a che vedere con questa affinità, né in un altro. (Clive Staples Lewis)
-
In quegli anni, in cui le facoltà sono logorate, quando una sterile esperienza ha distrutto le più dolci illusioni, l’uomo, solo col suo egoismo, può cercare lo isolamento e compiacersene; ma a vent’anni gli affetti che si debbono soffocare sono una fossa dove si è sepolti vivi. (Émile de Girardin)
-
L’affetto è più questione di abitudine che di sentimento, più di quanto ci piaccia ammettere. (Letitia Elizabeth Landon)
-
L’affetto è un fuoco che può essere alimentato giorno per giorno e tanto più caricato quanto più gli anni dell’inverno si avvicinano. (Jerome K. Jerome)
-
L’affetto intellettuale è il più bel dono che ci si possa fare. (Aldo Busi)
-
L’affetto vero, leale, incondizionato, è un gran tesoro; è il più grande che esista. (Massimo d’Azeglio)
-
L’affettuosità potrebbe essersi sviluppata perché gli animali che la praticavano avevano più successo – cioè lasciavano più figli – di quelli che non l’avevano. Ma l’affettuosità è flessibile. L’istinto può spingere gli animali ad amare ma non dice loro chi devono amare, anche se può dare forti indicazioni. L’affettuosità istruisce l’animale a proteggere i propri piccoli e ad aver cura di loro, ma non identifica i piccoli. (Quando gli elefanti piangono)
-
– L’affezione – disse la signorina Lavinia, dando un’occhiata alla sorella, quasi per chiedere la sua approvazione, e ottenendola in forma d’un piccolo cenno del capo a ogni frase – l’affezione solida, l’omaggio, la devozione, non si esprimono facilmente. La loro voce è fioca. Modesto e riservato, l’amore si nasconde, e attende pazientemente. È come il frutto che aspetta di maturare. A volte tutta una vita si dilegua, e rimane ancora a maturare nell’ombra. (Charles Dickens)
-
Ogni dimostrazione d’affetto – come una parola, un atto, uno sguardo inavvertito – sembra prematura, quasi non fosse ancora venuto il tempo giusto; come i boccioli costretti a prorompere e ad aprirsi nelle prime giornate calde, prima che il gelo sia scomparso. (Henry David Thoreau)
-
Sebbene l’affetto non basti a cambiare la realtà di fatto, può però contribuire a renderla più sopportabile. (Mina Murray, Dracula)
-
Spesso chi vuole consolare, essere affettuoso ecc. è in realtà il più feroce dei tormentatori. Anche nell’«affetto» bisogna essere soprattutto «intelligenti». (Antonio Gramsci)
-
Tutto è in un movimento continuo sopra la Terra. Niente conserva una forma costante, e fissa, e le nostre affezioni, che si attaccano alle cose esterne, passano e cangiano necessariamente come quelle. (Domenico Cirillo)
-
Un affetto non si prova, | s’indossa direttamente. (Lucio Battisti)
-
Vero e unico creatore di bene è l’affetto, l’affetto naturale che scorre quieto ma inesauribile, a portare i freschi ruscelli della vita; mentre la passione o è fiamma che dissecca o è un tormentaccio rovinoso, che assorda, trascina, devasta. (Emilio De Marchi)
-
Vi è una sottigliezza di percezione nel vero affetto, che si lascia indietro, anche quando si tratti dell’affetto di qualche povero animale per l’uomo, perfino l’intelligenza più alta. (Charles Dickens)