Letteratura

Letteratura: tutto

Argomenti Letteratura La letteratura di una certa lingua è l’insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti. Da un lato, le definizioni che sono state date del termine, sensibili a diverse ideologie, visioni del mondo, sensibilità politiche o Altissimi cantus Altissimi cantus è un motu proprio che …

Letteratura: tutto Leggi altro »

Cultura

Cultura‎: tutto

Argomenti Cultura Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, che significa “coltivare“. L’utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una “cura verso gli dei“, da cui il termine “culto”, e a indicare un insieme di conoscenze. Non c’è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre …

Cultura‎: tutto Leggi altro »

Energia: tutto

Argomenti Energia L’energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato. E=mc² E = mc2 è la formula che stabilisce la relazione tra l’energia e la massa di un sistema fisico. E indica l’energia totale …

Energia: tutto Leggi altro »

Fisica: tutto

Argomenti Espansione post-newtoniana Nell’ambito della teoria generale della relatività, le espansioni post-newtoniane (PN) o approssimazioni post-newtoniane sono metodi matematici utilizzati per trovare soluzioni approssimate delle equazioni di Einstein, mediante uno sviluppo in serie di potenze del tensore metrico. In particolare lo sviluppo è basato su due parametri: la velocità degli oggetti coinvolti, che deve essere trascurabile rispetto a quella della …

Fisica: tutto Leggi altro »

Scienze matematiche, fisiche e naturali: tutto

Argomenti Scienze matematiche, fisiche e naturali Con il termine scienze matematiche, fisiche e naturali ci si riferisce a quel corpo di discipline scientifiche comprese in Italia all’interno dell’omonima facoltà. Le scienze naturali sono quelle discipline che applicano il metodo scientifico, con lo scopo di ottenere, a lungo termine, conoscenza oggettiva sulla natura. Alcuni esempi sono la fisica, …

Scienze matematiche, fisiche e naturali: tutto Leggi altro »

Scienza: tutto

Argomenti Scienza La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un’attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali. Uno Avvertimento per l’umanità dagli scienziati del mondo L’Avvertimento per l’umanità dagli scienziati del mondo è un documento pubblicato …

Scienza: tutto Leggi altro »

Geofisica: tutto

Argomenti Geofisica La geofisica è in generale l’applicazione di misure e metodi fisici allo studio dei fenomeni fisici e delle proprietà fisiche del pianeta Terra. Anno geofisico internazionale L’Anno geofisico internazionale fu indetto dal luglio 1957 al dicembre 1958 per coordinare su scala mondiale un insieme di ricerche volte a una maggiore conoscenza delle proprietà fisiche della Terra …

Geofisica: tutto Leggi altro »

Sismologia: tutto

Argomenti Sismologia La sismologia è la branca della geofisica che studia i fenomeni sismici, in particolare i terremoti e la propagazione delle onde elastiche da essi generate, interessandosi anche dello studio di eventi quali i maremoti e in generale della aree di instabilità della Terra, quali i vulcani, in comune con la vulcanologia. È inoltre il principale …

Sismologia: tutto Leggi altro »

Terremoti in Italia: tutto

Argomenti Classificazione sismica dell’Italia La classificazione sismica dell’Italia è la suddivisione del territorio della Repubblica Italiana in specifiche aree, caratterizzate da un comune rischio sismico. Terremoti in Italia Per la particolare situazione geodinamica il territorio italiano è frequentemente soggetto a terremoti dandogli il primato in Europa per questi fenomeni: su 1.300 sismi distruttivi avvenuti nel II millennio …

Terremoti in Italia: tutto Leggi altro »

Terremoti: tutto

Argomenti Lista di terremoti Lista dei principali terremoti disastrosi avvenuti nel mondo divisi per voci: Terremoti anteriori al XX secolo Terremoti del XX secolo Terremoti del XXI secolo Terremoto In geofisica, i terremoti , detti anche sismi o scosse telluriche, sono vibrazioni o assestamenti della crosta terrestre, provocati dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo. Megasisma Un megasisma, o megaterremoto, …

Terremoti: tutto Leggi altro »

Campionato mondiale di calcio 2022: tutto

Argomenti Campionato mondiale di calcio 2022 Il campionato mondiale di calcio 2022 o Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022, noto anche come Qatar 2022, è stata la ventiduesima edizione della massima competizione per le rappresentative di calcio maschili maggiori delle federazioni sportive affiliate alla FIFA. Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 2022 Elenco dei giocatori convocati da ciascuna Nazionale …

Campionato mondiale di calcio 2022: tutto Leggi altro »

Super Bowl: tutto

Argomenti Edizioni del Super Bowl Questa voce fornisce un elenco e un commento sintetico delle edizioni disputate del Super Bowl, una delle più importanti manifestazioni sportive degli Stati Uniti e quella più seguita in assoluto dal pubblico televisivo. Halftime Show (Super Bowl) L’Halftime Show è un’esibizione musicale che ha luogo nel corso della quasi totalità delle …

Super Bowl: tutto Leggi altro »

Festival di Sanremo: tutto

Argomenti Festival di Sanremo Il Festival della canzone italiana, più comunemente Festival di Sanremo o anche semplicemente Sanremo, è un festival musicale che si tiene ogni anno in Italia, a Sanremo, a partire dal 1951. Vi hanno preso parte come concorrenti, ospiti o compositori, molti dei nomi più noti della musica italiana. È considerato uno dei più importanti e …

Festival di Sanremo: tutto Leggi altro »

Festività: tutto

Argomenti Giorno festivo Per giorno festivo si intende un giorno in cui le attività lavorative di uno stato, regione o di un comune vengono per la maggior parte sospese. Si oppone al termine di giorno feriale. Tradizionalmente sono collegate a commemorazioni di carattere religioso o ad avvenimenti politici, ma in tempi odierni vengono create ulteriori festività a carattere …

Festività: tutto Leggi altro »

Festività internazionali: tutto

Argomenti Anniversario della liberazione L’anniversario della liberazione è un giorno, spesso considerato festa nazionale, che segna la liberazione di un luogo, simile a un giorno dell’indipendenza. La liberazione può ricordare la data di una rivoluzione, come a Cuba, o la fine di un’occupazione militare da parte di un altro stato, differendo dall’indipendenza perché non vi è …

Festività internazionali: tutto Leggi altro »

Dipinti sul carnevale: tutto

Argomenti Il carnevale di Arlecchino Il carnevale di Arlecchino è un quadro dipinto con tecnica a olio su tela, realizzato da Joan Miró nel biennio 1924-1925, dunque dopo l’adesione al Surrealismo. Già appartenuto a Pierre Matisse, è oggi conservato nella Albright-Knox Art Gallery di Buffalo. Il carnevale notturno Il carnevale notturno è un dipinto a olio su …

Dipinti sul carnevale: tutto Leggi altro »

Dolci carnevaleschi: tutto

Argomenti Dolci carnevaleschi I dolci carnevaleschi sono particolari dolci preparati in occasione del Carnevale. Arancini (dolce) Gli arancini sono un dolce di Carnevale tipico delle Marche ed in particolare di Ancona. Berlingozzo Il berlingozzo è un dolce al forno tipico toscano, dalla classica forma a ciambella. È diffuso anche nell’Umbria settentrionale, particolarmente in Alta Valle del Tevere dove al berlingozzo è …

Dolci carnevaleschi: tutto Leggi altro »

Carnevale: tutto

Argomenti Carnevale Il carnevale è una festa mobile o stagione festiva cristiana cattolica che si verifica prima della stagione liturgica della Quaresima e prevede tipicamente celebrazioni pubbliche, inclusi eventi come parate, feste di strada pubbliche e altri divertimenti, che combinano alcuni elementi di un circo. Gli eventi principali si verificano tipicamente a febbraio o all’inizio di marzo, …

Carnevale: tutto Leggi altro »

Cerimonie dei premi Golden Globe: tutto

Argomenti Golden Globe 1944 Non ci furono nomination ma vennero direttamente designati i vincitori. I vincitori del Premio Golden Globe nel 1944 in ordine per categoria sono: Golden Globe 1945 Non ci furono nomination ma vennero direttamente designati i vincitori. I vincitori del Premio Golden Globe nel 1945 in ordine per categoria sono: Golden Globe …

Cerimonie dei premi Golden Globe: tutto Leggi altro »

Golden Globe alla carriera: tutto

Argomenti Golden Globe alla carriera I vincitori del Golden Globe alla carriera, intitolato a Cecil B. DeMille, primo vincitore, sono stati i seguenti. Fred Astaire Fred Astaire, nome d’arte di Frederick Austerlitz, è stato un ballerino, attore, coreografo e cantante statunitense che seppe coniugare squisitamente ballo, musica e cinema, nonché maestro del tip-tap. Lucille Ball Lucille Désirée …

Golden Globe alla carriera: tutto Leggi altro »

Premi Golden Globe: tutto

Argomenti Golden Globe Il Golden Globe è un premio statunitense riconosciuto annualmente ai migliori film e programmi televisivi della stagione. Insieme al premio Oscar e al premio Emmy, è il maggiore riconoscimento nel settore cinematografico e televisivo. Golden Globe alla carriera televisiva Il Golden Globe alla carriera televisiva è un premio istituito nel 2019 ed intitolato a Carol Burnett, …

Premi Golden Globe: tutto Leggi altro »

Miss Universo: tutto

Argomenti Miss Universe Organization Miss Universe Organization è un’organizzazione che attualmente possiede e gestisce i concorsi di bellezza Miss Universo, Miss USA e Miss Teen USA. Con sede a New York, è di proprietà della NBC Universal e di Donald Trump. L’attuale presidente è Paula Shugart. L’organizzazione vende i diritti televisivi dei concorsi ai canali televisivi …

Miss Universo: tutto Leggi altro »

Olocausto: tutto

Argomenti Olocausto Il termine Olocausto indica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il genocidio di cui furono responsabili le autorità della Germania nazista e i loro alleati, dello sterminio di tutte le categorie di persone ritenute dai nazisti “indesiderabili” o “inferiori” per motivi politici o razziali, tra cui gli ebrei d’Europa. Oltre agli ebrei, furono …

Olocausto: tutto Leggi altro »

Wikipedia (enciclopedia): tutto

Argomenti The Signpost The Signpost è il quotidiano online di Wikipedia in inglese. Gestito dalla comunità di Wikipedia, è pubblicato online con contributi degli editori di Wikipedia. Il giornale riferisce sulla comunità di Wikipedia ed eventi relativi a Wikipedia, tra cui le sentenze del Comitato Arbitrale, problemi della Wikimedia Foundation, e altri progetti relativi a Wikipedia. …

Wikipedia (enciclopedia): tutto Leggi altro »

Enciclopedie online: tutto

Elenco Anarchopedia Anarchopedia è un’enciclopedia online focalizzata sulla storia e le teorie dell’anarchismo e dei movimenti sociali in genere. Anarcopedia si definisce un progetto «per lo sviluppo di una enciclopedia multi-lingua, finalizzata a chiarificare teorie e pratiche del movimento anarchic Austria-Forum Austria-Forum è un sito web in lingua inglese e tedesca, che fornisce risorse bibliografiche e digitali …

Enciclopedie online: tutto Leggi altro »